Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
SIEM REAP, l'ottava meraviglia del mondo
Lo sapevi che l’Ottava meraviglia del mondo, che è anche uno dei più grandi parchi archeologici esistenti e patrimonio dell'UNESCO, si può visitare in totale autonomia in bicicletta solo usando una app? Un modo innovativo e super easy di visitare in autonomia Angkor Wat e le sue attrazioni circostanti: i tranquilli sentieri secondari, i templi mozzafiato di Angkor, tutto ciò che non si può non vedere e in più le attrazioni nascoste, il tutto pedalando nella campagna cambogiana. ![]() COME? È facilissimo: con il perfetto manuale di self-guide fornito in loco con tutto il necessario. Ovvero un dispositivo caricato con percorsi ciclabili, la mappa digitale del parco archeologico di Angkor, un telefono di emergenza locale e inoltre informazioni su come vivere al meglio la Cambogia e il suo patrimonio. Direttamente dall’hotel pedalando lungo il corso del fiume, attraverso villaggi e un’area forestale fino al cancello a sud di Angkor Thom per dare inizio ad una delle più affascinanti pedalate all’interno del sito archeologico: la Terrazza degli Elefanti, il Palazzo Reale, Baphuon e il Bayon, il possente ed imperdibile Angkor Wat simbolo della Cambogia, Ta Prohm e molto altro ancora. ![]() QUANTO DURA? 3 giorni, ovvero la durata di un classico tour a Siem Reap. CHI? I moduli ciclistici tra cui scegliere sono 3 e sono accessibili a tutti: che si tratti di famiglie, solo travellers o coppie. E il ritmo lo decide il cliente! E se qualcuno si stanca, no problem: un veicolo è sempre al seguito per ogni evenienza.
COSE DA SAPERE: Per la visita dei templi abiti come pantaloncini o gonne sopra le ginocchia sono proibiti, così come mostrare le spalle nude è proibito nei luoghi sacri. Poiché Angkor è un sito sacro, il tono della voce e altri comportamenti inappropriati nella cultura cambogiana sono considerati offensivi: mantenere calma e rispetto è sempre la scelta migliore. È severamente vietato toccare sculture o sedersi su strutture fragili, appoggiarsi alle strutture del tempio, spostare o prendere manufatti archeologici. In quanto membro dell'Organizzazione mondiale della Sanità, ad Angkor è vietato fumare dal 2012: fumare sigarette disturba gli altri e può provocare incendi boschivi! Non è raro incontrare monaci in visita al sito archeologico: i monaci sono riveriti e rispettati, prima di scattare loro una foto è buona norma chiedere il permesso; altra regola da rispettare è che le donne non possono toccare né stare in piedi o sedersi troppo vicino ai monaci. ![]() |