Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Tanti turisti e viaggiatori, comprese molte celebrità, hanno descritto le Bahamas come un vero e proprio Eden. Ma fa ancora più impressione se è un uomo dallo spazio a definirle tali. L’astronauta americano Scott Kelly non solo ha scritto in un tweet che questa preziosa corona di isole è il più bel posto del mondo visto dallo spazio (“the most beautiful place from space”), ma si è fatto un selfie con l’arcipelago sullo sfondo, fuori dall’oblò dell’astronave, e ha scattato meravigliose foto dal punto in cui stava orbitando intorno al pianeta.
A differenza di Kelly, senza poter minimamente immaginare le meraviglie del luogo dove sarebbe arrivato, oltre cinque secoli prima in quel paradiso era sbarcato Cristoforo Colombo. Per la precisione era approdato sull’isola di Guanahani, oggi chiamata San Salvador. E anche lui ne fu talmente colpito da annotare sul diario di bordo: “La bellezza di queste isole supera quella di ogni altra, così come lo splendore del giorno supera quello della notte”.
La particolarità
Cosa hanno dunque di speciale le Bahamas, oltre a essere una nazione indipendente che però, facendo parte del Commonwealth, ha come capo di stato la Regina Elisabetta d’Inghilterra? Intanto l’arcipelago conta 16 isole principali, centinaia di isolotti e cays e banchi di sabbia corallina: una costellazione sparsa sulle acque attraversate dal Tropico del Cancro, poche centinaia di miglia a sud est della Florida. Le Bahamas, con i loro 29 parchi nazionali, sono pronte ad accogliere i visitatori in un contesto naturale impareggiabile e a soddisfare le esigenze di chi ama il movimento e l’atmosfera cosmopolita, così come i desideri di chi preferisce lo splendido isolamento del più romantico viaggio di nozze.
Verificate voi stessi la loro bellezza. Un altro posto con un mare così trasparente e cangiante, con questi colori e questa luce, con spiagge così bianche e rosa, in un’area così vasta, non lo trovate in tutto il mondo!
NASSAU/PARADISE ISLAND
Nassau, è la capitale delle Bahamas, città dello shopping, dei casinò, delle manifestazioni culturali. Qui, dove soggiornò il terribile Pirata Barbanera, Edward Teach, il ritmo cosmopolita e l’atmosfera internazionale incontrano tutta la dolcezza naturale e incantatrice dei tropici. Stregati dalla luna, dal cielo e dalle stelle, potrete godervi spiagge stupende, magari sorseggiando un cocktail a base di rum servito direttamente in spiaggia nell'atmosfera incantevole del tramonto. E non meno fascino promettono gli ambienti offerti dai numerosi alberghi e resort. Due ponti, uno per senso di marcia, uniscono Nassau a Paradise Island – il nome non è casuale! – e permettono di raggiungere altre spiagge per vivere momenti indimenticabili come una cena in riva al mare. Qui si trovano i famosi Versailles Gardens, costruiti a terrazze e ispirati ai giardini della celeberrima località francese. Sulla sommità un vero chiostro medievale acquistato in Europa e ricostruito pezzo per pezzo potrà diventare la fantastica cornice dei vostri “sì”. Se volete una cerimonia decisamente più allegra potrete ispirarvi al Junkanoo, un’esplosione di suoni, danze e colori, la manifestazione culturale per eccellenza, che si svolge nei giorni di Santo Stefano e Capodanno.
Ideale se…
…amate il movimento, ma anche la libertà di rifugiarsi in un angolo tranquillo non appena ne sentite il bisogno. È la destinazione perfetta se volete fare un “viaggio” gastronomico nelle specialità locali e non solo. Frequentatissimi l’acquario e il casinò dello spettacolare resort Atlantis, che non sono riservati soltanto ai clienti. Tra i musei segnaliamo quello dedicato ai pirati, Nassau Pirates, e il Junkanoo Museum, per apprendere tutto ciò che c’è da sapere su questa fantastica esperienza culturale.
FREEPORT (GRAND BAHAMA ISLAND)
Tra le meraviglie naturali di cui l’isola è ricchissima, a Grand Bahama spicca il Parco Nazionale Lucayan, che comprende una rete di grotte subacquee e in parte emerse fra le più estese al mondo, sparse su un’area di circa 16 ettari. Un habitat così selvaggio non poteva non essere la “casa” di numerosissime specie di uccelli e creature marine. Restando sulla terraferma potrete esplorare l’isola in jeep o dedicarvi allo snorkelling, sempre circondati da meravigliose acque cristalline. Grand Bahama è la scelta perfetta per gli amanti della natura.
Ideale se…
volete intrecciare romantiche passeggiate in un ambiente selvaggio e incontaminato con attività dinamiche e divertenti. La spettacolare barriera corallina di Grand Bahama è imperdibile tanto per i sub più o meno esperti quanto per chi preferisce cimentarsi nello snorkelling.
A Sanctuary Bay diventerete amici dei delfini e giocherete con loro. Chi cerca esperienze da batticuore potrà provare l’emozione di un incontro ravvicinato con gli squali martello.
ANDROS
È la più grande isola dell’arcipelago e la meno esplorata, famosa per l’androsia, il batik locale da cui prende il nome. Non meno affascinante la Tongue of the Ocean, la lingua blu del canyon abissale. Le acque profonde e scure o chiarissime e piene di vita in superficie rapiscono come se ci si trovasse in un meraviglioso acquario tropicale, lungo la terza barriera corallina più grande al mondo Un vero paradiso per subacquei e appassionati del mare. I più esperti potranno immergersi nei Blue Holes, voragini e grotte sommerse che attirano speleosub e scienziati da tutto il mondo, resi celebri da Jacques Cousteau. Sulla terraferma potrete scoprire un ambiente incontaminato e andare in cerca di angoli esclusivi e appartati, nella più perfetta comunione tra romanticismo e natura. In un tale idilliaco contesto non ci sarebbe nemmeno bisogno di assaggiare la pozione d’amore che gli abitanti di Andros preparano a Love Hill, ma se volete togliervi lo sfizio…
Ideale se…
…siete una coppia romantica con il senso dell’avventura
Le ABACO
“Le Abaco” sono una successione di isole che si estendono per oltre 200 chilometri . Qui durante e dopo la rivoluzione americana si rifugiarono molti lealisti britannici, che lasciarono tracce nell’architettura coloniale. A Hope Town è irrinunciabile una foto al faro a strisce bianche e rosse costruito nel 1862 e alto 40 metri, dal quale si gode una vista straordinaria. A Treasure Cay vi aspetta una delle più belle spiagge di tutti i tropici. Nelle acque del Pelican Cays Land and Sea Park potrete fare snorkelling sul reef ricco di grotte sottomarine, a tu per tu con uno degli ambienti marini più interessanti del pianeta per biodiversità. In acqua potrete imbattervi in qualche tartaruga, mentre uno sguardo al cielo può consentirvi di avvistare le aquile di mare.
Ideale se…
…non vedete l’ora di salire su una barca a vela o a motore per raggiungere baie appartate, romantici angoli di paradiso.
![]() ELEUTHERA E HARBOUR ISLAND
Resistendo al tempo come un inestimabile lascito della storia delle Bahamas, gli edifici di legno color bianco e pastello accompagnano dolcemente i visitatori di Eleuthera verso spiagge di finissima sabbia rosa e tranquille acque turchesi. L’isola, nel punto più largo, misura solo tre chilometri: questo significa che non sarete mai troppo lontani da un litorale fantastico che vi aspetta per accogliervi con tutta la sua bellezza. Tra le attrazioni anche Eleuthera ha un suo famoso “buco blu”, l’Ocean Hole, vicino al piccolo centro di Rock Sound. Eleuthera in greco significa “libertà”, a indicare la ricerca della libertà politica e religiosa da parte dei primi coloni inglesi che dal 1648 popolarono l’isola. Governor’s Harbour e Cupid’s Cay sono i più antichi insediamenti delle Bahamas, e qui ci fu la sede del primo parlamento Bahamiano (1746).
A 10 minuti di barca si raggiunge la piccola, intima Harbour Island, semplicemente una delle più belle isole dei Caraibi. È una destinazione esclusiva, che attrae indifferentemente rockstar quanto aristocratici d’altissimo rango, reali compresi. La spiaggia, lunga 5 chilometri, è di un bellissimo color rosa. Come una perla nell’ostrica, il villaggio Dunmore Town, in perfetto stile New England, sembra uscito da un libro di fiabe. Unico e mitico il mix di boutique, ristoranti gourmet e hotel alla moda: tutto pronto per scoprire e indulgere in una vacanza che si vorrebbe non finisse mai... come il migliore e il più romantico dei matrimoni.
Ideale se...
…adorate il sole e desiderate, anzi esigete esclusività e stile. Non dimenticare di andare a vedere lo straordinario “Glass Window Bridge”, la stretta alta scogliera che fa da diga naturale e separa le acque blu, spesso agitate, dell’Atlantico da quelle turchesi e sempre calme dell’Exuma Sound.
![]() LE EXUMA
Immergetevi nelle acque blu e profonde di questa lunga collana di isole che per oltre 200 chilometri fronteggia a est il blu dell’oceano profondo, mentre a ponente si offre allo splendore dei fondali chiari e luminosi. Esotica collezione di destinazioni da sogno, le Exuma vi mettono di fronte al classico imbarazzo della scelta: Great Exuma, Little Exuma e Staniel Cay, dove rivivrete le avventure di James Bond. Imperdibile, per la sua magica bellezza, Stocking Island, proprio di fronte a George Town, il capoluogo prototipo della serenità e del silenzio. In controtendenza la curiosa esperienza che si può fare a Big Mayor Cay, soprannominata Pig Island. Qui è proliferata una colonia di maiali che vivono allo stato brado; come ci sono arrivati? Si tramandano almeno un paio di “leggende”: i loro progenitori sarebbero sopravvissuti a un naufragio e avrebbero raggiunto l’isola a nuoto; oppure alcuni marinai li avrebbero lasciati liberi, per avere sempre cibo a disposizione al loro ritorno. Fatto sta che i simpatici animali si sono adattati a vivere tra foresta e spiaggia. Oggi nuotano volentieri con i turisti che offrono loro del cibo… comprese molte divertite coppie di sposi.
Ideale se…
…siete in cerca di quiete e natura e amate i simboli: irrestistibile la tentazione di camminare sulla linea immaginaria del tropico. Proprio ad Exuma, infatti c’è la spiaggia del Tropico del Cancro (Tropic of Cancer Beach), di sabbia bianca, le cui coordinate (23 26N 75 35W) coincidono con quelle del mitico parallelo.
CAT ISLAND
Raggiungendo la cima del Monte Alvernia, una collina ricoperta da folta vegetazione, vi troverete sul punto più alto di tutte le Bahamas… niente paura: sono soltanto 63 metri. Quanto è bastato a Padre Jerome, nel 1940, per costruirvi pietra su pietra con le proprie mani un eremo in stile neoromanico. E quanto basta oggi per godere della vista straordinaria su un lunghissimo tratto di spiaggia. Cat Island è famosa per la sua spiaggia rosa e numerose altre, di sabbia immacolata.
Non aspettatevi di incontrare nella boscaglia branchi di gatti selvatici: non è all’amato felino che l’isola deve il nome, ma al pirata inglese Arthur Catt, amico del più famoso Barbanera, che vi si fermava spesso. Ma tra gli abitanti dei tempi moderni bisogna ricordare una star del cinema… a proposito di matrimoni: indovinate chi viene a cena? Il mitico Sidney Poitier, che prima di trasferirsi a Nassau e succesivamente negli USA, ha vissuto nei pressi di Arthur’s Town.
Scogliere a precipizio, panorami marini di rara bellezza e intensità: tutto ciò rende Cat Island speciale. Tra le escursioni che si possono fare, la vogata in kayak fino al “Boiling Hole” un lago chiaro dove sorgenti legate al movimento delle maree creano bolle che la leggenda attribuisce a mostri marini. In realtà, qui, in profondità non incontrerete molto più che piccoli squali e razze. Numerosi invece i barracuda avvistabili al sito “The Cave” e strepitose le esperienze di pesca d’altura e al bonefish nei tratti di mare profondo attorno all’isola.
Ideale se…
…cercate un tocco di mistica atmosfera e tanto relax in una delle isole meno abitate e più tranquille dell’arcipelago.
LONG ISLAND
Il paesaggio di Long Island spazia dalle scogliere a strapiombo sull’Atlantico, fino alle abbaglianti spiagge nelle baie del sud ovest e alle onde spettacolari dell’Atantico al sud. Fra le testimonianze della sua storia, numerose piantagioni, le rovine di antiche chiese e il monumento a Cristoforo Colombo, per ricordare il suo terzo punto di approdo alle Bahamas, dopo San Salvador e Rum Cay.
Sia che preferiate rimanere in superficie, sia che siate subacquei esperti o amanti dello snorkeling, lo spettacolare panorama costiero al Dean’s Blue Hole, nella baia a ovest di Clarence Town sarà meta di un’escursione indimenticabile: è il secondo buco blu al mondo per profondità (202 metri). Long Island è celebrata per i suoi ricchissimi fondali e le numerose barriere coralline. Curiose e dall’architettura interessante le due chiese gemelle di Clarence Town, bianche e pressoché identiche, dedicate a San Paolo e ai santi Pietro e Paolo.
Ideale se…
…volete vivere il dinamismo all’aria aperta, pianificando una combinazione ben bilanciata fra gli spostamenti nella varietà del paesaggio e l’intimo relax sugli incantevoli sfondi ai più romantici ricordi.
SAN SALVADOR, INAGUA… E LE ALTRE
Per gli italiani San Salvador ha qualcosa di veramente speciale. Il 12 ottobre del 1492, Cristoforo Colombo sbarcò proprio qui, senza ancora immaginare che la piccola isola faceva parte di un immenso Nuovo Mondo sconosciuto agli europei.
A dimostrazione della sua ricca storia oggi San Salvador, che i nativi chiamavano Guanahani, conta molte vestigia del periodo dei nativi Lucayan e della colonizzazione, rovine e resti di naufragi. Fra questi, un monumento subacqueo segna il punto dove si ritiene che la Pinta abbia gettato l’ancora e una grande croce di pietra ricorda il navigatore genovese sulla sabbia di Long Bay. L’isola è il picco emerso di una montagna alta 4.500 metri dal fondo dell’oceano. Vanta chilometri di spiagge appartate, acque cristalline e scintillanti lagune turchesi.
Molto vicina a San Salvador è Rum Cay, che non a caso fu la seconda isola su cui approdò Colombo, il 15 ottobre. Solitaria e incontaminata, anch’essa ha grandi lagune e lunghissime spiagge
Se questi due piccoli gioielli soddisferanno il vostro bisogno di intimità e solitudine, non da meno lo faranno le romantiche passeggiate a piedi nudi sulla morbida sabbia delle isole e dei cay deserti delle Berry Islands, un arcipelago che sembra dedicato alla poesia del silenzio.
Le isole note come Bimini, che poco più di un braccio di mare separa da Miami, erano invece le favorite di Ernest Hemingway. Un mondo a sé stante, sospeso sugli abissi oceanici e disposto per una quarantina di chilometri lungo la Corrente del Golfo. La misteriosa “Bimini Road”, nel mare di Nord Bimini, vi costringerà a immaginare il mito di Atlantide in un contesto naturale intatto: l’ideale per un viaggio anche verso voi stessi.
Altrettanto selvagge e dispensatrici di una natura generosa all’inverosimile sono le isole all’estremità sud occidentale delle Bahamas, ancor più preziose perché meno battute dalle correnti turistiche: Acklins e Crooked Islands, rimaste praticamente invariate nel tempo, con insolite formazioni rocciose e baie nascoste; Mayaguana, con solo 300 abitanti e spiagge quasi completamente deserte vegliate dal vecchio faro a kerosene; Inagua, isola di sentieri immersi nella vegetazione, con una importante salina e calde acque scelte da 80.000 fenicotteri rosa per riprodursi, la più grande colonia al mondo per questa specie. Per ulteriori informazioni visitare nassaurewards.com
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |