Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
La Liguria: un arco di terra sospesa tra mari e monti, una regione bellissima, eppure aspra e selvaggia; terra custode di bellezze naturali e tradizioni da scoprire, con un cospicuo patrimonio agricolo e gastronomico, fatto di numerosi prodotti e piatti tipici. Una Liguria da record: la regione italiana con il maggior numero di Bandiere Blu, 30 quelle ottenute nel 2019, che la collocano al vertice della classifica del mare pulito.
Liguria è mare: sabbia dorata ad Alassio, Varigotti, Sestri Levante, stabilimenti balneari uno accanto all’altro per chilometri a Chiavari, Lavagna, Cavi di Lavagna, atmosfera selvaggia di spiaggette uniche come la spiaggia di Punta Corvo ad Ameglia o quella di Vallegrande a Moneglia, rocce che si tuffano nell’acqua cristallina come alle Cinque Terre, a Zoagli, a Punta Chiappa di Camogli; calette nascoste e paesaggi costieri variegati e raggiungibili solo via mare.
Liguria è anche Patrimonio dell’UNESCO: può vantare ben quattro “meraviglie” dell’umanità. I 42 Palazzi dei Rolli nel cuore della città di Genova lungo l’asse di via Garibaldi (i rolli erano liste degli alloggi pubblici atti a ospitare le alte personalità che si trovavano a Genova in visita di Stato); il Geoparco del Beigua tra Genova e Savona; Portovenere, Cinque Terre e Isole Palmaria, Tino e Tinetto in provincia della Spezia, e infine l’arte dei muretti a secco che dal 2018 è inclusa nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Quattro tesori che interpretano al meglio il carattere di questa regione e la sua mescolanza unica di storia e natura.
Meta per cultori e buongustai, semplice e leggera, espressione genuina della vita marinara e contadina la cucina della Liguria vanta sapori unici: pesce fresco, ortaggi, fino ai fragranti prodotti da forno. Ogni comune di questa terra ha la propria specialità e una ricetta da scoprire visitando cantine, frantoi, ristoranti e agriturismi che propongono squisite specialità come il cappon magro, la panissa di ceci, la cima alla genovese, i ravioli di borragine, la torta verde, le trofie al pesto.
Su tutti i piatti della Liguria regna sovrano l’olio extravergine d’oliva dop, tutelato dal Consorzio Olio Dop Riviera Ligure: il suo aroma rende unica e fragrante la focaccia genovese, ottima dalla colazione all’aperitivo. Il basilico dop, con il suo profumo inconfondibile e persistente, è l’ingrediente principe del pesto, insieme a sale, aglio di vessalico, olio evo Riviera di Levante, pinoli, parmigiano reggiano e pecorino. Altra prelibatezza è la focaccia col formaggio di Recco, che ha ottenuto nel 2013 l’importante marchio igp.
La Liguria vanta ben 16 i Presidi Slow Food: Cipolla Belendina di Andora, Acqua di fiori di arancio amaro, Aglio di Vessalico, Albicocca di Valleggia, Asparago violetto di Albenga, Carciofo di Perinaldo, Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo, Chinotto di Savona, Pesca artigianale del Golfo di Noli, Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna, Gallo nero della Val di Vara, Razza bovina cabannina, Sciroppo di rose, Tome di pecora brigasca, Tonnarella di Camogli, Sciacchetrà delle Cinque Terre.
Anche la viticoltura ligure è legata all’immagine dei vigneti delle Cinque Terre, strappati alla montagna con secolare operosità e impegno da chi abita questi luoghi, esempio di viticoltura eroica. Uno sforzo ricompensato dallo Sciacchetrà, doc dal 1973 ma noto già dal Medioevo. 8 le doc: Ormeasco di Pornassio, Rossese di Dolceacqua, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre, Colli di Luni; 4 le Igp: Liguria di Levante, Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Terrazze dell’Imperiese.
Altro gioiello della storia e della cultura ligure sono i suoi antichi borghi che per la loro bellezza e particolarità meritano sempre una visita. Paesini arroccati sui crinali delle colline, oppure a ridosso del mare, dove la vita scorre lenta e al ritmo della natura, 15 sono i borghi liguri che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Arancione, un sigillo di qualità voluto nel 1998 dalla Regione Liguria in collaborazione con il Touring Club per valorizzare le perle dell’entroterra. Sono invece 24 in Liguria i ‘borghi più belli d’Italia’, il marchio di prestigio voluto dall’ANCI per premiare l'armonia architettonica e la vivibilità del borgo.
Tra questi, solo per citarne alcuni:
![]() Genova, faro sul Mediterraneo, il capoluogo ligure, è crogiuolo di arte e cultura, più che mai superba. Una città dalle tante anime, ricca di tesori nascosti: il più vasto centro storico medioevale d’Europa; il fascino dei 42 Palazzi dei Rolli, Patrimonio Unesco; le sue chiese medioevali e barocche, la Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo Ducale, un tempo antica dimora del Doge e oggi sede di importanti mostre ed esposizioni. Attraverso i suoi mille carruggi si arriva fino al Porto Antico, oggi vivace piazza sul mare. Progettata dall’Architetto Renzo Piano, ospita il Bigo – ascensore panoramico - i Magazzini del Cotone, oggi Centro Congressi, il famoso Acquario e il Galata Museo del Mare.
Il patrimonio della città offre anche collezioni di arte moderna e contemporanea. A levante, inseriti nei Parchi di Nervi, si trovano le quattro gallerie d’arte immerse nel verde a due passi dalla famosa passeggiata Anita Garibaldi: la GAM, galleria d’arte moderna, la Collezione Wolfsoniana, Villa Grimaldi e il Museo Luxoro. Nel ponente invece, nel quartiere di Pegli, racchiuso nello splendido parco di Villa Pallavicini, si trova il suo Museo Archeologico.
Senza dimenticare i borghi in città, quartieri di Genova, dove sembra di essere in un mondo a parte. Boccadasse, il famoso e scenografico borgo di pescatori, è l’ideale per una passeggiata romantica e per degustare le prelibatezze genovesi: pesce fresco, focaccia, farinata e ottimi gelati. Da non perdere il borgo di Vernazzola.
![]() La Liguria è un paradiso per gli amanti della natura e dello sport all’aria aperta, grazie al suo clima mite e al suo territorio ricco di proposte tra mare e monti.
Si parte dalle attività sul mare che attirano gli amanti del windsurf e del surf da tutto il mondo: a Levanto, considerata una delle mete ideali per gli appassionati, si formano onde che possono arrivare sino a 4 metri. Molto battute anche le spiagge di Alassio, Diano Marina, Pietra Ligure, Varazze, Ventimiglia e Sanremo. Anche il kajak offre la possibilità di vedere le coste da un’altra prospettiva. Le montagne a picco sul mare, i borghi dai colori pastello, le spiagge lunghe e dorate.
Gli amanti del trekking e della MTB troveranno il loro paradiso nell’Alta Via dei Monti Liguri, un percorso escursionistico di sentieri e mulattiere, percorribili tutto l’anno, che collegano in 400 km Sarzana a Ventimiglia, tra Alpi e Appennini. Tra una tappa e l’altra il riposo è garantito in rifugi di montagna o agriturismi, dove si possono gustare i piatti della cucina tradizionale.
675 km di rete sentieristica sul mare: è il Sentiero Liguria, un itinerario escursionistico che collega Luni con Ventimiglia: tra vigneti e boschi, lidi e scogliere, percorsi della devozione e antiche strade romane.
Leggeri e veloci su strada o per ripide salite, la Liguria è un’indimenticabile esperienza per chi ama le due ruote. Ciclismo su strada, mountain bike, cicloturismo e downhill: numerose, le possibilità offerte dagli oltre 400 itinerari disseminati sul territorio. Il Finalese in particolare, vero paradiso per il freeride, tra sterrate e sentieri rocciosi, offre 8 itinerari di cross country, 16 itinerari di freeride e 4 itinerari di road.
Per le famiglie o semplicemente per chi ama andare in bici attraversando scenari mozzafiato ci sono le piste ciclabili:
![]() La Liguria è famosa anche per le sue splendide ville affacciate sul mare, dimore storiche di grande bellezza con un tesoro verde fatto di giardini, parchi, orti, serre e roseti. Basti pensare a Villa Hanbury a Ventimiglia con i suoi 18 ettari di giardini botanici sul promontorio della Mortola: un paradiso di fiori e di piante, con un clima incredibilmente unico.
Infine i bellissimi parchi e aree marine protette di Liguria: 60 mila ettari di parchi e riserve. Un ambiente ancora intatto per praticare escursioni e passeggiate alla scoperta di boschi e vallate nascoste e borghi, all’insegna di un turismo ecosostenibile: Parco Nazionale delle Cinque Terre, Parchi Naturali Regionali di Montemarcello-Magra, Porto Venere, dell'Aveto, di Portofino, dell'Antola, del Beigua, di Bric Tana e di Piana Crixia e delle Alpi Liguri. Sono sei invece le Aree marine tutelate in Liguria: Portofino, Cinque Terre, Isola Gallinara, Bergeggi, Capo Mortola e Porto Venere.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |