Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
La Costa Rica si trova in America Centrale, confina a nord con il Nicaragua e a sud con Panama. La sua posizione rende predominante il clima caldo; tuttavia sono presenti 12 zone climatiche differenziate, perciò il turista ha la possibilità di vivere vari tipi di climi in poco spazio e poco tempo, cosa che si riflette positivamente sulla sua esperienza di viaggio.
La Costa Rica ha fatto della sostenibilità il suo punto forte infatti il 99% dell’energia è prodotta da energie rinnovabili e quest’anno è entrata nella classifica di Lonely Planet delle 10 mete da visitare per il 2020.
Una delle caratteristiche più importanti e più riconosciute del paese è l’abolizione dell’esercito, che è stato sciolto il 1° dicembre 1948 dall’ex Presidente José Figueres Ferrer: da quel momento la pace è diventata uno dei pilastri della Costa Rica, che si distingue dagli altri paesi centroamericani, che invece continuano ad avere forze militari di difesa. La Costa Rica ha vari simboli nazionali, che rappresentano parte dell’identità e della tradizione costaricana, fra cui spiccano l’inno nazionale della Costa Rica, lo scudo della Repubblica della Costa Rica, la bandiera nazionale, il cervo dalla coda bianca, l’orchidea viola, la marimba, il coloratissimo carro da buoi costaricano, il tordo color argilla e l’albero guanacaste.
Costa Rica è una destinazione piccola ma gigante: le sue piccole dimensioni racchiudono un tesoro naturalistico e culturale, che è possibile conoscere senza fatica. Costa Rica è una destinazione accogliente: nel 2016 la Costa Rica è stata proclamata per la terza volta il paese più felice del mondo. Costa Rica è una destinazione sostenibile e responsabile: siamo stati pionieri del concetto di ecoturismo. Costa Rica è una destinazione godibile in qualsiasi periodo dell’anno. Costa Rica è una destinazione senza eguali: è una destinazione completa, è “Pura Vida” e per i costaricani simboleggia l’arte di vivere bene.
![]() Natura
La Costa Rica vanta un totale di 322 spiagge bagnate da due oceani, l’Atlantico e il Pacifico, i quali distano fra loro solo tre ore in auto. La zona dei Caraibi spicca per la sua varietà di ecosistemi acquatici e le sue spiagge dalla sabbia nera e bianca, ideali per praticare attività incentrate sulla natura e sul mare, come il surf, le immersioni subacquee in acque limpide, i bagni di sole e le passeggiate in riva al mare. Sulla costa del Pacifico sono concentrati i grandi impianti turistici, con spiagge ideali per gli amanti del surf: Esterillos, Jacó, Hermosa, Boca Barranca, i dintorni del Parco Nazionale Marino Ballena e il distretto di Pavones, dove si forma la famosa “onda sinistra lunga”.
La Costa Rica è un paese esuberante, in cui la natura si manifesta in tutto il suo splendore grazie alla sua straordinaria biodiversità. Vi sono 170 aree silvestri protette (parchi nazionali, rifugi silvestri, riserve biologiche, fra gli altri), che costituiscono oltre il 26% del territorio nazionale. Vi sono inoltre 28 parchi nazionali. L’ecoturismo qui è basato sulla conoscenza e sull’osservazione delle caratteristiche salienti della natura e dei processi ecologici e geologici, osservazione ornitologica, flora e fauna, vulcani, camminate, sentieri e parchi nazionali, che offrono esperienze indimenticabili oltre a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della protezione delle risorse naturali.
Pur occupando meno dell’1% della superficie del pianeta (51.100 km2), la Costa Rica ospita il 5% della biodiversità mondiale e il 3,5% della vita marina universale, risultando uno dei paesi con maggiore ricchezza biologica del mondo. Il 26% del territorio nazionale è tutelato dal Sistema Nazionale delle Zone speciali di conservazione, la cui funzione è quella di preservare le risorse naturali, fonti di vita e stimoli per il turismo. A livello internazionale la Costa Rica è la prima destinazione nei settori dell’ecoturismo e del turismo sostenibile, concetti che raggiungono un equilibrio fra lo sviluppo economico e quello sociale e danno impulso alla conservazione della ricchezza naturale e culturale del paese.
Oltre il 99% dell’energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.
Turismo d’avventura
Per gli amanti del turismo d’avventura, la Costa Rica è una destinazione in cui abbondano le emozioni e l’adrenalina: si tratta infatti di una terra di vulcani, boschi umidi e nebbiosi, eccezionali cascate e fiumi di grande portata. Questa natura generosa consente di scegliere, in tutto l’arco dell’anno e nella maggior parte dei territori del paese, fra una vasta gamma di attività, che comprendono: rafting, windsurf, immersioni subacquee, kayak, tubing, surf, canopy, tour ponti sospesi, discesa in doppia corda, mountain bike, parapendio, canyioning, bungee jumping, stand up paddle…
Turismo rurale
Il turismo rurale è legato al patrimonio naturale e agli elementi culturali della campagna, che a loro volta rafforzano l’identità locale. In questo ambito la Costa Rica offre autenticità, diversità ed esotismo. Offre un modo di conoscere il paese basato sull’esperienza diretta. Sia il turismo rurale che il turismo comunitario si svolgono in ambiente rurale, ma mentre il primo viene sviluppato dal singolo imprenditore, il secondo viene portato avanti dalle comunità locali, organizzate a beneficio della comunità stessa. Si tratta di due elementi fondamentali per lo sviluppo di prodotti rurali che racchiudono storia, cultura, natura e tradizione. Fra le attività che si possono svolgere ci sono le visite alle aziende agricole, il pernottamento in locanda o la degustazione di prodotti della gastronomia tradizionale costaricana.
![]() |
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |