Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Francoforte è la città delle mille possibilità. È una città metropolitana, dallo skyline moderno, dove la notte si festeggia, ma di giorno ci si rilassa nei parchi, dove fare shopping, ma anche scoprire una storia emozionante.Nel centro della città si trova il vecchio quartiere, il DomRömer che era stato completamente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma è stato ricostruito e inaugurato nel 2018 grazie alle planimetrie storiche e i vecchi modelli.
Altro cuore culturale della città, il quartiere dei musei, Museumsufer, la famosissima Riva dei Musei che conta più di 16 musei costruiti e ristrutturati da architetti di fama mondiale. Questa si estende intorno al nuovo Historischen Museum Frankfurt e crea una grande connessione tra la città e la sua storia.I più importanti musei della città si trovano infatti sulla riva del fiume Meno (Francoforte conta più musei della capitale tedesca Berlino) e danno un carattere unico e originale a questa zona della città.
Multiculturale, all’avanguardia, aperta, inclusiva e con forti legami alla tradizione, Francoforte è una città giovane e aperta a tutti. Eventi, festival, mostre, shopping district e sport: è la meta perfetta per un long-weekend con gli amici, una fuga di coppia o un one-solo-trip. Con ostelli e hotel per tutti i budgets, la metropoli tedesca si annovera tra le città europee più ospitali sia per backpackers sia per turisti che preferiscono qualche comfort in più. La vita culturale è ricca di festival, feste tradizionali ed eventi annuali tutti da scoprire.
Francoforte è anche destinazione per gli amanti dello shopping. Ciò non significa però solo centri commerciali e mall: Berger Straße, Brückenstraße e Schweizer Straße sono infatti le zone dello shopping più cool e sicuramente alternativo. Qui si trovano negozi vintage e di giovani designer emergenti ma anche piccole botteghe di artigianato dove trovare il souvenir perfetto ma anche caffetterie in cui prendersi una pausa. Come in tutta la Germania, anche a Francoforte non possono mancare i mercati: i farmer e flea markets colorano la città ogni settimana.
Per gli amanti del lifestyle da non perdere l'aperitivo al tramonto da un rooftop-bar nel cuore della città o lungo le rive del fiume Meno, sono numerosi gli indirizzi di locali più cool della città, dove godersi la vita notturna.
Chi si immagina una città grigia e spenta deve ricredersi: Francoforte ospita ben 40 parchi, circa 160.000 alberi e 1.400 tipi di piante, tra cui 120 specie particolarmente rare, Quasi il 52% della città è costituita da spazi verdi aperti e distese di acqua.
Uno degli esempi più particolari è il parco che si sviluppa lungo la sponda settentrionale del fiume Meno, tra Friedensbrücke e Untermainbrücke, gli amanti della natura troveranno un’oasi di verde del tutto inaspettata, con palme, fichi e alberi di agrumi che fioriscono accanto ad altre forme di flora mediterranea. .
Altra particolarità: la collina di Lohrberg, che rientra nel territorio cittadino ospita uno degli ultimi vigneti urbani rimasti in città. La breve passeggiata in salita vale la pena, il punto più alto offre magnifiche viste panoramiche sullo skyline di Francoforte, la pianura principale, la bassa catena montuosa di Spessart e le creste dell’Odenwald. Per uno spuntino consigliamo di fermarsi nella Main-Äppel-Haus, scenograficamente situata sul Lohrberg, che offre ai visitatori una gustosa selezione di cibi naturali.
Anche per i turisti è facile accorgersi di quanto Francoforte sia facilmente visitabile passeggiando o pedalando. La rete ciclabile infatti è piuttosto estesa: con la sua aerea esterna si arriva a quasi 600 chilometri di piste sicure con suggestivi scorci panoramici. La città, inoltre, è una delle prima in Germania a sperimentare la “Fahrradstrasse”: strade dove il traffico motorizzato è tollerato solo a livello locale, ma con l’obbligo di dare la precedenza alle biciclette. La pista ciclabile più bella è sicuramente la Mainradweg, che corre lungo le sponde del fiume Meno. Nonostante sia poco conosciuta, questa strada ha la fortuna di essere completamente pianeggiante e si estende da Bamberg a Seligenstadt, attraversando proprio nel mezzo la città di Francoforte.
![]() Francoforte è anche la meta perfetta per chi ama la buona cucina: chi pensa che l’offerta gastronomica tedesca sia legata ad una cucina fatta di carne, crauti e patate dovrà ricredersi. Francoforte è la città dai mille sapori: ristoranti stellati, bistrot, mercati all’aria aperta, street food, un crogiuolo di infiniti sapori. Tutti gli chef della regione condividono un amore smisurato per i prodotti freschi, le ricette della tradizione, la passione per la cucina e l’arte dell’ospitalità. Con un totale di nove ristoranti, Francoforte è all’avanguardia per la sua innovativa cucina di alto livello. La lista dei ristoranti da provare assolutamente è capeggiata dal Lefleur e dal suo chef, Andreas Krolik, che è stato in grado di mantenere le sue due stelle Michelin, rendendo il ristorante l’unico due stelle della città. Da non perdere anche il Tiger Gourmet-Restaurant e il Restaurant Weinsinn nel quartiere della stazione, o il prestigiosp Seven Swans, che si trova sulla riva destra del fiume Meno. Qui Ricky Saward e il suo staff di cucina combinano specialità stagionali con sapori di tutta la regione, il risultato sono piatti vegetariani unici nel loro genere.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |