Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Conosci il Giappone come le tue tasche?
Le ultime statistiche mostrano che il numero di visitatori in Giappone dall'Italia è ai massimi storici. Oltre la metà dei visitatori del Giappone dall'Italia sono viaggiatori abituali e il 10% ha visitato più di 10 volte, dimostrando che il Giappone è davvero la terra di infinite scoperte.
Ma tu lo conosci bene? Ti posso assicurare che, dopo questo quiz, conoscerai il Giappone come le tue tasche, acquisirai quella conoscenza e quella fiducia per promuovere e vendere questa destinazione così popolare.
Le basi:
L'arcipelago giapponese comprende quattro isole principali e circa 6.800 isole minori.
La superficie totale è di circa 378.000 chilometri quadrati e mentre è solo 1/20 delle dimensioni dell'Australia, la popolazione è cinque volte maggiore. Il Giappone è un paese maestosamente montuoso circondato dall'oceano, fiancheggiato da numerosi corsi d'acqua e abbondante in natura. Mentre il paese si estende per circa 3000 km da nord a sud, comprende una gamma di climi dal subartico al subtropicale e quattro stagioni distinte.
La lingua ufficiale del Giappone è il giapponese, ma l'inglese è generalmente compreso nelle principali città e nelle località turistiche maggiori. Tutto il Giappone ha lo stesso fuso orario e non viene applicata l'ora legale. Il paese è nove ore avanti rispetto a GMT. + 8 con l’ora legale in Italia.
La tensione usata in Giappone è di 100 volt in CA. e si utilizzano prese con due spinotti paralleli piatti.
La mancia in genere non si usa in Giappone. Lasciandola puoi addirittura causare disagio e confusione. Nei ristoranti viene generalmente addebitato sul conto finale un supplemento per il servizio. Anche se il Giappone è un paese incentrato sul contante, la valuta locale è lo Yen (JPY) le carte di credito VISA e Mastercard sono generalmente accettate nella maggior parte dei negozi, ristoranti e taxi delle città principali.
Attenzione, i nostri bancomat non funzionano né per prelievi né per pagamenti. Si può prelevare con la carta nei seguenti bancomat con menu in inglese:
I viaggiatori italiani possono visitare il Giappone e trattenersi per un massimo di 90 giorni senza richiedere un visto.
Non servono vaccinazioni, l'acqua del rubinetto è potabile e sempre servita nei ristoranti senza bisogno di chiederla.
Il Giappone ha uno dei più alti livelli di sicurezza pubblica e un basso tasso di criminalità. Sempre connessi: Gli hotspot wireless sono presenti in tutte le principali città, aeroporti e hotel del Giappone, tuttavia, per essere sicuro di avere accesso a internet, soprattutto se sei in viaggio verso aree più remote, ti consigliamo di noleggiare un dispositivo per la connessione Wi-Fi.
I principali aeroporti internazionali sono Narita e Haneda a Tokyo, l’aeroporto del Kansai ad Osaka e L’aeroporto internazionale del Chubu ai Nagoya.
Il territorio giapponese si estende dall'isola più settentrionale di Hokkaido, vicina alla Russia, ai subtropici di Okinawa.
Le stagioni sono come le nostre ma il clima varia notevolmente da regione a regione, perciò controlla le previsioni del tempo delle aree in cui viaggerai.
![]() L’attrazione principale sono indubbiamente i fiori di ciliegio, ormai simbolo del Paese, e si possono ammirare già da gennaio a Okinawa o nel Kyushu per poi arrivare nel Honshu con Kyoto e Tokyo ed infine a nord, nello Hokkaido.
Un modo comodo, e più gettonato, per viaggiare in Giappone è il treno: il Giappone ha uno dei migliori sistemi ferroviari al mondo e ha fissato standard internazionali con puntualità, collegamenti rapidi, sicurezza e affidabilità. Il Japan Rail Pass, noto come JR Pass, è un biglietto economico scontato per i titolari di passaporto straniero che entrano in Giappone con visto turistico e offre viaggi illimitati sulle linee ferroviarie giapponesi, compresi i servizi espressi locali e IC (incluso shinkansen, ad eccezione di Nozomi e servizi Mizuho) per un periodo di 7, 14 o 21 giorni consecutivi. Per capire se un cliente necessita del JR Pass, gli agenti di viaggio possono trovare utile questo sito Web:www.hyperdia.com.
I voli domestici sono una valida alternativa per raggiungere in minor tempo zone lontane tra loro e avere più tempo per esplorare o rilassarsi, a seconda delle esigenze personali.
![]() Cosa vedere e dove andare?
Le destinazioni popolari del Giappone, per chi lo visita la prima volta, sono disseminate lungo un percorso chiamato “Golden Route” che va da Tokyo a Kyoto, spesso include anche Osaka, (famosa per gli Universal Studios, un bellissimo acquario e i buonissimi okonomiyaki (pizza giapponese) e Hiroshima, sicuramente passa per le Alpi Giapponesi, visitando le città di Takayama e Kanazawa con una tappa immancabile a Shirakawago, villaggio rurale divenuto Patrimonio dell’Unesco. Questo percorso mette in mostra una miscela unica di Giappone tradizionale e moderno.
Chi invece ci va per la seconda volta, inizia ad esplorare i sentieri dei bonzi (Monte Koya) magari facendo l’esperienza di dormire in uno Shukubo (tempio buddhista) diventando vegetariano per un giorno, o si inoltra nei cammini spirituali del Kumano Kodo o degli 88 templi dello Shikoku.
Il Giappone offre ai viaggiatori una vasta gamma di alloggi, sia in stile occidentale che giapponese. Entrambi possono variare ampiamente in termini di stile e prezzo. Vista la grande richiesta per la destinazione consigliamo ai viaggiatori di prenotare con largo anticipo. Detto questo, molti hotel in Giappone rilasciano camere con sei mesi di anticipo.
La cucina giapponese offre molto di più del semplice sushi e sashimi. Ogni regione ha le sue prelibatezze locali e il cibo proveniente da tutti i diversi Paesi è sapientemente rappresentato in Giappone, tra cui francese, italiano e cinese. Dai ristoranti di classe mondiale stellati Michelin alle strutture economiche e festose, il Giappone ha qualcosa per tutti i gusti e tutte le tasche.
Rilassarci? Ecco dove
Poiché il Giappone è montuoso al 70% e molte di queste montagne sono vulcani attivi, ci sono oltre 2.500 onsen (sorgenti termali naturali) disseminate in tutto il Giappone.
I bagni sono separati per genere (uomini e donne) e i visitatori devono fare il bagno completamente nudi, portando solo un piccolo asciugamano fornito dalla struttura nella zona termale. In Giappone, fare il bagno è tanto per il relax quanto per la pulizia, quindi i visitatori devono prima fare la doccia e lavarsi prima di immergersi nei bagni.
Sebbene le cose stiano cambiando lentamente, ci sono molti onsen e ryokan che non consentono agli ospiti con tatuaggi di entrare nei bagni pubblici. In alternativa, consigliamo agli ospiti con tatuaggi di prenotare camere dotate di bagno privato o di prenotare la stanza privata spesso presente nei Ryokan. Gli ospiti con tatuaggi abbastanza piccoli da coprire potrebbero essere in grado di entrare nei bagni pubblici con un cerotto.
Immancabili i giardini tradizionali giapponesi, poli di interesse nel periodo della fioritura dei ciliegi o del Foliage in autunno. Senza tralasciare i giardini Zen, fonte di ammirazione da parte di tutti, credenti o meno.
Seguire un codice generale di rispetto con le persone che incontri e i luoghi che visiti sarà utile. Se non sei sicuro di alcune curiosità culturali particolari, chiedi sempre: la gente del posto sarà contenta di aiutarti.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |