Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Una finestra sulla Francia
Per continuare a viaggiare.
Fortinsieme Cari amici della Francia,
in questi giorni, molti di noi si affacciano alle finestre, escono sui balconi e riscoprono con occhi diversi il mondo che ci circonda: due parole coi vicini, un applauso, prestiamo più attenzione ai dettagli, al panorama che si scorge... Noi ti proponiamo di fare la stessa cosa, con un po’ di immaginazione (si intende).
Abbiamo pensato a una selezione di film, ricette, canzoni, musei, racconti... Tante finestre sulla Francia per te e da condividere con i tuoi clienti, per continuare a viaggiare, in un altro modo ovviamente: da casa.
Per qualsiasi informazione scrivici pure a questa mail saremo felici di rispondervi: fortinsieme@atout-france.fr
Partiamo con queste prime tre finestre che ti porteranno in un viaggio attraverso la cultura, la gastronomia e l'arte cinematografica. Appassionato d'arte? Curioso di storia? Sono moltissimi i musei e siti che mettono a disposizione le loro collezioni direttamente online: visite virtuali, interattive e totalmente immersive. Un tour digitale, per grandi e spesso anche per piccini, per scoprire la cultura francese e il patrimonio artistico attraverso un viaggio nel tempo.
![]() Apriamo la finestra della cultura, dei musei di Parigi ad esempio
Il Museo Quai Branly è stato creato per onorare le arti dell’Esagono e si è fissato un obiettivo elevato: assicurare il dialogo tra le culture e riconoscere in modo ufficiale il ruolo che ricoprono le civiltà e il patrimonio dei popoli non europei.
Cosa potrai vedere in questo museo sulle rive della Senna? Naturalmente numerose esposizioni permanenti, con importanti opere sulle arti e le culture d’Africa, Asia, Oceania e delle Americhe.
Un museo molto variegato, una vera e propria oasi di pace all’ombra della Tour Eiffel
Continuando l’esplorazione… sorpresa! Un’immensa parete di 800m², coperta di vegetali immaginati dal botanico Patrick Blanc, stuzzicherà il tuo pollice verde.
Un vero e proprio museo-giardino, oltre alla palizzata naturale, potrai entrare in un giardino di quasi 2 ettari, dove serpeggiano sentieri ai piedi di “scatole” sospese che accolgono le diverse esposizioni.
Il Centre Pompidou è interamente dedicato alla cultura visiva in tutte le sue forme: qui si concentra la più importante collezione d’arte moderna d’Europa, dove le arti plastiche si affiancano al design, all’architettura, alla fotografia e ai nuovi media. Con più di 70.000 opere, le ricche collezioni sono presentate al pubblico attraverso installazioni rinnovate di continuo.
Il Centre Pompidou organizza ogni anno una ventina di mostre monografiche o tematiche, oltre a una ricca programmazione di spettacoli, musica, danza, teatro, performance, cinema, volta a esplorare le interazioni tra queste diverse discipline e le arti visive.
Progettato dagli architetti Renzo Piano e Richard Rogers, nel cuore di Parigi, il Centre Pompidou ha aperto al pubblico nel febbraio 1977. Sin dalla sua costruzione, quest’edificio, rivoluzionario e dalla struttura a vista e colorata, è diventato un’icona dell’architettura del XX secolo e resta una fonte d’ispirazione per ogni generazione d’architetti.
Museo del Louvre
Imperdibile, maestoso, grandioso, magico: sono solo alcuni degli aggettivi che possiamo utilizzare per descrivere il Louvre; le reazioni che suscita rischiano di esaurire tutti i superlativi. La sua collezione vanta più di 35.000 opere esposte al pubblico, ma sono 620.694 le opere totali affidate alla custodia del museo del Louvre. Dalla fine del XII secolo, gli edifici del Louvre dominavano sul centro di Parigi. Sulla rive droite della Senna, nel I arrondissement, sotto il regno di Philippe Auguste, la struttura era una fortezza medievale, di cui sono ancora visibili alcune sezioni al piano interrato (Ala Sully).
In seguito, nella seconda metà del XIV secolo, Carlo V cambiò la destinazione del luogo per trasformarlo nella residenza dei re di Francia… per quasi 700 anni. Apriamo la finestra sulla gastronomia e le ricette.
La cucina francese direttamente a casa tua con ricette sfiziose per sentirti come in un ristorante parigino o in una boulangerie di campagna.
Apriamo una finestra sulla gastronomia
Specialità bretoni: puntiamo tutto sul dolce
Se la Bretagna è ben nota per le sue tradizioni, lo è anche per la sua gastronomia. Basta pensare che proprio in questa terra è nato il burro salato.
Il far breton è un dolce assolutamente da provare se andate in Bretagna; lo troverete facilmente in tutte le panetterie e le pasticcerie di questa regione. Famoso per il suo aspetto appetitoso, è in realtà una specialità molto semplice da realizzare: basta avere uova, burro, farina, latte e zucchero. Una curiosità: il far breton si chiama "farzforn" in bretone, che significa "fare al forno".
Le crepes bretonnes
Se c’è una specialità culinaria che viene subito in mente quando si pensa alla Bretagna, questa è la crêpes. Dolce o salata, degustarla è sempre un piacere. La differenza nella preparazione di queste due varianti? Le crêpes salate sono realizzate a base di grano saraceno, mentre la loro versione dolce è a base di frumento. I golosi vi aggiungeranno, con grande piacere, caramello al burro salato, zucchero, cioccolato, marmellata o limone. I piaceri si possono variare all’infinito.
Rive droite o rive gauche? Dal Médoc al Sauternes, passando per la regione di Saint-Émilion, l’area di Bordeaux è ricca di locali in cui gastronomia fa sempre rima con enologia. Tavoli stellati, brasserie rivisitate e certose edonistiche… La nostra selezione per una fuga sfiziosa nel cuore dei vigneti della regione di Bordeaux.
![]()
Apriamo la finestra sul cinema Midnight in Paris, la dichiarazione d’amore di Woody Allen per Parigi
l film hanno davvero il potere di farci vivere i luoghi e di farci immedesimare nei personaggi: un ottimo modo per viaggiare tra mete distanti ed epoche diverse. Dalle sceneggiature francesi ai film ambientati nel Paese d’Oltralpe per scoprire luoghi nuovi e rivedere città già visitate
Il film di Woody Allen, Oscar 2012 per la migliore sceneggiatura, è una vera dichiarazione d’amore per la capitale francese, con 3 minuti e mezzo iniziali di cartoline da Parigi luogo mitico dove tutto può accadere. Esattamente come capita al protagonista Gil (Owen Wilson), sceneggiatore hollywoodiano in vacanza a Parigi con la futura sposa Inez e i genitori di lei. Affascinato dalla città, una sera a mezzanotte, Gil si trova catapultato nella Parigi degli anni Venti. Seguire le avventure romantico-letterarie di Gil vuol dire riscoprire una Parigi magica, fuori dal tempo. Il Museo Rodin, la chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, l’Île Saint-Louis, Polidor, altro indirizzo storico, ill Marché aux Puces de Saint-Ouen, il Musée de l’Orangerie con le Ninfee di Monet, Montmartre e il Sacro Cuore... Finale sotto la pioggia, e Parigi sotto la pioggia è ancora più bella.
Ratatouille
Una delle immagini più classiche di Parigi, Tour Eiffel, stradine, bistrots e ristoranti alla moda .. in un cartone animato! Ratatouille ha conquistato il pubblico e l’Oscar come miglior film d’animazione nel 2008. Storia di Rémy, topolino dall’olfatto straordinario e dal talento naturale per la cucina, che a Parigi - dove c’è il ristorante del suo chef preferito, il famoso Gusteau Divertente ricercare nella vera Parigi i luoghi proposti nel film ed entrare nel mondo di Rémy grazie alla nuova area tematica 2014 dedicata a Ratatouille al Disneyland Paris Resort.
French Kiss
Kate è una giovane insegnante americana di storia e vive a Toronto in attesa di sposare Charlie. È terrorizzata dagli aerei, e così Charlie parte da solo per un viaggio di lavoro a Parigi: qui incontra una francese, si innamora perdutamente e decide di rimanere in Francia. Di fronte alla prospettiva di perdere l’uomo della sua vita, Kate affronta la paura di volare e sale sul primo aereo per Parigi. Durante il volo conosce Luc
Un percorso di innamoramento che è un lungo viaggio attraverso la Francia, da Parigi con l’Hotel George V, il Louvre , il Sacro Cuore, la Tour Eiffel, place des Abbesses e le stradine di Montmartre, alle spiagge di Cannes e al Cartlon, Valbonne, i vigneti dell’Haute-Loire attorno a Paulhaguet e nel Vaucluse…
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |