SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

26
Quiz veloce: Slovenia
 
BENVENUTI IN SLOVENIA
Inesauribile fonte di sorprese, la Slovenia riserva ai suoi visitatori emozioni autentiche. Tutte le bellezze d’Europa riunite in questo Paese posto a due passi dall’Italia dove, dalle splendide cime innevate delle Alpi Giulie, si giunge in poco tempo alla costa, attraversando vallate mozzafiato, foreste secolari, vigneti. Senza dimenticare le eleganti cittadine, la verdissima pianura Pannonica, i centri termali, i ristoranti di lusso, i boutique hotel, le numerose attività all'aria aperta....i castelli. Il punto di forza del paese sta nella variegata proposta di servizi di alto livello - gastronomia eccellente, location esclusive, strutture all'avanguardia - con la possibilità di vivere esperienze culturali e rilassanti nel cuore della natura e con un particolare riguardo all'ambiente e all'eco-sostenibilità.
 

LUBIANA, LA CAPITALE
Capitale della Slovenia, Lubiana (Ljubljana in sloveno) ne è il cuore pulsante, non solo geograficamente: Capitale verde d’Europa 2016, Lubiana è un gioiello di storia e modernità sostenibile tutta da scoprire, riflesso di un Paese capace di esprimere il meglio delle culture Mediterranea e Balcanica in un mix equilibrato e coinvolgente.
Lubiana – a soli 90 km da Trieste – è una città pittoresca piena di scorci romantici, che deve molto del suo fascino architettonico al famoso architetto Jože Plečnik, la cui anima e visione sono impresse su Lubiana proprio come quelle di Gaudí a Barcellona. Il quadro incantevole è completato dai pittoreschi ponti che attraversano il fiume Ljubljanica, dal vasto Parco Tivoli e dal “nuovo” centro della città, pedonale e totalmente privo di barriere architettoniche. Qui la cultura è quasi uno stile di vita: oltre a vantare una delle più vecchie filarmoniche del mondo, una Galleria Nazionale ed una di Arti Moderne davvero interessanti, la città offre ogni anno più di diecimila manifestazioni culturali e musicali di spicco, ma anche eventi teatrali, di arti figurative e d’avanguardia.
Dal momento che le distanze in Slovenia sono piccole, inoltre, Lubiana è un ottimo punto di partenza per esplorare le tante bellezze della nazione. Bled offre una vista perfetta su di un incantevole lago alpino, al centro del quale sorge una piccola isola con la sua chiesetta gotica. Pirano, un’incantevole cittadina mediterranea dall’architettura veneziana, è orgogliosa delle sue saline con 700 anni di tradizione. Celje è la città dei conti, la più famosa dinastia nobile della storia slovena, che ha eretto il più grande castello medievale del paese. Maribor, la seconda città slovena più grande, ospita Stara Trta, la vite più antica del mondo. La scuderia di Lipica è la più antica al mondo conosciuta per l’allevamento continuo di cavalli aristocratici lipizzani. Ptuj, la città più vecchia del paese, ospita la cantina vinicola più antica, con un archivio datato 1917, ed è nota per la maschera carnevalesca del Kurent, dal 2017 patrimonio intangibile dell’UNESCO.
 
IL BENESSERE
Sapevate che la Slovenia è uno dei paesi più ricchi d’acqua in Europa? Oltre ai tanti fiumi, tra cui l’Isonzo, il fiume color smeraldo, e alle acque sotterranee, alcune navigabili attraverso le grotte carsiche, il paese vanta numerose sorgenti termali e minerali. Sono più di 20 le stazioni termali, 14 delle quali appartenenti all’Associazione dei centri termali e di cura naturale sloveni. Una delle acque minerali più eccezionali è la Donat Mg di Rogaška Slatina, nota per il suo alto contenuto di magnesio. L’acqua minerale di Radenci ha anche una delle quote più alte di contenuto di CO₂ in Europa. La regione di Pomurje offre acque termali-minerali nere e paraffiniche il cui potere curativo viene utilizzato in varie terapie, tra cui bagni, massaggi e trattamenti di bellezza.
La ricchezza delle sue acque curative colloca la Slovenia tra i Paesi leader a livello mondiale nella balneoterapia, affiancata poi da altre pratiche tra cui i metodi tradizionali dell’Estremo Oriente e quelli che, invece, incorporano ingredienti e conoscenze locali. Massaggi, terapie, bagni e relax prevedono spesso l’uso di elementi tipici locali come ad esempio il miele, l’uva, la birra, le alghe marine, la cioccolata, le erbe medicinali e i fiori di campo. Massaggiatori esperti padroneggiano numerose tecniche e metodi antichi di paesi lontani. Ambienti adibiti alla pratica della sauna offrono tutti i tipi di sauna, dalla ben nota sauna finlandese a quella a infrarossi e al bagno turco. Stupiscono gli ospiti anche la sauna ai sali, ai cristalli, indiana, romana e con cromoterapia, le biosaune e il laconium. Da non dimenticare i programmi speciali in sauna. Gli angoli verdi più belli dei centri termali sloveni sono spesso teatro di esercizi di rilassamento, come il particolare yoga della risata, di esercizi di respirazione e relax a piedi nudi lungo sentieri sensoriali e punti energetici.
 
ENO-GASTRONOMIA
Se amate conoscere il mondo attraverso la buona cucina, vi fermerete in Slovenia più a lungo di quanto abbiate progettato. Nel cuore verde d’Europa, infatti, la buona cucina è di casa. Dai bistrot ai ristoranti, passando per gli agriturismi, potrete scoprire ben 170 piatti caratteristici, la cui peculiarità è quella di essere preparati con ingredienti locali: gli ortaggi e i cereali dei campi, i frutti selvatici dei boschi, la carne e i prodotti caseari dei pascoli, il miele delle api slovene, famose in tutto il mondo. Se poi a lavorare questi ingredienti freschi sono rinomati Chef di fama internazionale… non resta che dire Buon appetito!!! Tra i più apprezzati esponenti dell’alta gastronomia del Paese troviamo:
  • Ana Roš, principale ambasciatrice della cucina slovena e niente di meno che la Chef donna migliore del mondo del 2017. Ana crea i propri capolavori nel suo ristorante Hisa Franko,  a Kobarid (Caporetto), nella valle dell’Isonzo, ed è apprezzata per la sua grande capacità di raccontare, attraverso i suoi piatti, una zona di confine ricca di influenze etniche molto diverse, e di valorizzare la valle del fiume Isonzo in ogni sfumatura.
  • Tomaž Kavčič è conosciuto per la sua tecnica rivoluzionaria della piastra di sale, che gli consente di utilizzare il sale integrale delle saline di Pirano per cucinare pesce e carne, una cucina pura e genuina che utilizza materie prime locali di grande qualità. Kavčič, con il suo Ristorante Pri Lojzetu, è stato tra i pionieri del movimento Slow Food Slovenia ed è stato nominato Chef europeo più innovativo del 2017 dall’Associazione giovani ristoratori JRE (Jeunes Restaurateurs).
  • Bine Volčič, il giovane giudice di Masterchef Slovenia, ha una filosofia caratterizzata dalla costante ricerca di nuovi sapori, ingredienti stagionali di altissima qualità e uso di cibi insoliti e dimenticati. Volčič, con il suo Monstera Bistro, è uno dei primi chef in Slovenia ad implementare il concetto del cosiddetto “zero waste cuisine“: nel suo ristorante servono anche quelle parti commestibili di piante e carni, che vengono normalmente scartate. L’offerta di bevande è appositamente caratterizzata da vini di produzione biologica, dalla birra boutique Monstera, da sciroppi a base di frutta ed erbe fatte in casa.
 
Non dimentichiamo, però, l’aspetto enologico: i vini selezionati delle 3 regioni vinicole slovene (Collio sloveno e del litorale, Slovenia Pannonica e della Bassa Carniola) con 14 distretti vinicoli sono tra i migliori al mondo per qualità.
 
 
VACANZE ATTIVE NEL CUORE DELLA NATURA
Dalle Alpi Giulie alla costa, dai laghi alpini alle grotte, la Slovenia vanta un paesaggio vario dominato da una natura incontaminata, aria pura e acque cristalline. Proprio per questa ragione l'offerta di vacanze attive non è solo estremamente variegata, ma è anche in armonia con le particolarità locali e con l’ambiente.
Se siete amanti del trekking, sulle montagne slovene vi attendono oltre 10.000 chilometri di sentieri, percorsi escursionistici e ciclabili che regalano scorci panoramici indimenticabili. Dopo l'attività sportiva ci si può coccolare nei numerosi centri benessere, regalandosi un po' di meritato relax, o gustare qualche specialità gastronomica in uno dei 175 rifugi alpini.
In Slovenia si può andare in bici tutto l’anno. Appena superato il confine, non potrete non notare la varietà del paesaggio: montagne, colline, grotte, valli e fiumi. Considerando le caratteristiche di questo territorio, non sorprende che il ciclismo sia amato e praticato in tutte le sue forme, da quello su strada alla mountain bike, dai bike park alle pedalate in famiglia. All’interno del Geopark Karavanke, patrimonio Unesco, ad esempio, si trova un MTB park tra Slovenia e Austria che offre una pista ciclabile di 6 km, unica nel suo genere, che scorre nelle profondità della terra. Alla luce delle lampade frontali, una guida vi accompagnerà lungo le gallerie della miniera in disuso che attraversa la montagna, svelandovi i segreti del mondo sotterraneo del monte Peca. Le parti più basse della grotta sono allagate e, se siete in cerca di nuove avventure, potete anche esplorare il piccolo lago sotterraneo in kayak!
Se vi piacciono le esperienze particolari, che fanno battere forte il cuore, dovete solo scegliere tra i tantissimi sport adrenalinici che si possono praticare nel paese, come l’Arrampicata sportiva sulle pareti naturali nel mezzo delle foreste della Stiria, sul ciglione carsico o sulla frangia alpina, o il Parapendio, per chi desidera sorvolare le cime slovene spiegando le ali. Sono numerosi anche gli sport acquatici come il Rafting, il Kayak e la canoa sul fiume Isonzo, le cui acque color smeraldo attraversano una valle dall’atmosfera suggestiva, o il canyoning, che tra cascate e limpide piscine naturali accontenta scalatori, nuotatori, escursionisti e amanti della natura. Se invece avete lo spirito dei grandi esploratori di un tempo, dovete provare a superare gli ostacoli nei Parchi avventura o partire per scoprire una delle oltre 8.000 grotte il cui mondo sotterraneo caratterizza il Carso Sloveno.
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Slovenia rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Qual è il dolce tipico sloveno?
02 - Quanti centri termali ci sono in Slovenia?
03 - Qual è la città più antica della Slovenia?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale