SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

24
Quiz veloce: Arabba Dolomiti
 
ARABBA: A UN PASSO DAL SOGNO
 
Ci troviamo nel Comune di Livinallongo del Col di Lana (BL), nella Valle di Fodom, una delle cinque valli che costituiscono l’enclave della Ladinia. Arabba, “Reba” in ladino, si trova qui, ai piedi del massiccio del Sella (una tra le icone più famose delle Dolomiti UNESCO, patrimonio mondiale), a 1600 metri di quota, incastonata come una perla tra il Passo Pordoi e il Passo Campolongo. E, di fronte, la “Regina” delle Dolomiti, cioè l’inconfondibile parete della Marmolada, su fino a Punta Penìa che, con i suoi 3.342m è il punto più alto di tutte le Dolomiti.
In questo scenario unico e suggestivo, Arabba è una piccola frazione che ha conservato la cultura, le tradizioni, i racconti, l’artigianato e i valori di uno stile di vita prevalentemente contadino, semplice e genuino, che oggi permette agli ospiti di immergersi in un “mondo fuori dal mondo”. Un paese raccolto e caratteristico, un luogo ideale per riscoprire una dimensione a misura d’uomo in ogni stagione: aria pulita, natura incontaminata, zero stress.
 
Ospitalità: mille soluzioni diverse
E per chiudere una giornata all’insegna della natura e dello sport, l’accoglienza e l’ospitalità ladina mettono a disposizione degli ospiti, sia in estate sia in inverno oltre 3000 posti e 200 esercizi tra alberghi, ristoranti e strutture ricettive: dai wellness hotel con sauna, bagno turco, piscine e massaggi, ai garnì dal gusto tipicamente alpino, passando per residence, appartamenti, agriturismo e affitta-camere. Numerosi, infine, i locali tipici che si affacciano tra le vie del paese e la valle, dove lasciarsi tentare dal profumo dei dolci e delle specialità gastronomiche fatte in casa.
 

Trekking: scoprire la storia tra percorsi incantevoli
In questi luoghi, gli amanti del trekking hanno l’opportunità di percorre gli antichi sentieri che si snodano tra le montagne. Uno di questi è il sentiero geologico in zona Porta Vescovo, un percorso ad anello interessante sotto diversi aspetti, da quello geologico, come anticipa il nome, a quello botanico e storico, attraversando zone teatro di avvenimenti bellici della Grande Guerra.
Anche dal punto di vista paesaggistico è uno dei percorsi più belli delle Dolomiti. Già alla partenza offre una indimenticabile vista sulla Marmolada e, dal lato opposto, sul gruppo del Sella. Dopo un tratto iniziale su prati, il sentiero scende percorrendo una stretta valle dove scorre un piccolo torrente e arriva al laghetto di Portados. Passa poi sotto il Sourasass, su un vecchio percorso di guerra, offrendo uno spettacolo indimenticabile sulla valle di Arabba, sul Passo Campolongo e sulle pendici dell’altopiano di Cherz. Da lì sale verso il Pizzac, attraversando insediamenti austro-ungarici di guerra dei quali rimangono sorprendenti resti. Sulla vetta lo spettacolo è veramente mozzafiato: Col di Lana, Tofane, Averau, Nuvolau, Lastoni di Formin e Croda da Lago, Sorapis e Antelao sono visibili in tutto il loro splendore. Al Col Toront si effettua una deviazione per percorrere una trincea italiana di guerra con successive caverne e stazione di arrivo di una teleferica.
Arrivati al Passo Padon, attende tutti gli escursionisti una incredibile vista su Civetta e Marmolada, che prosegue con angolazioni diverse fino al ritorno a Porta Vescovo, con la Marmolada che si specchia nel lago Fedaia. Il giro completo prevede 18 stop e richiede 7-8 ore, ma il SGA può essere percorso anche parzialmente.
Altro percorso interessante è quello dei Bec de Roces. La partenza è posta a Passo Campolongo (si arriva al parcheggio o con la macchina o con il bus), da lì si intraprende il sentiero 636 che porta ai Bec de Roces in 30 minuti, ma per i meno allenati è a disposizione la seggiovia Campolongo.
Dopo aver ammirato il panorama a 360 gradi su Sella, Marmolada, Porta Vescovo e Col di Lana si continua sul sentiero 636 in direzione del Lago Boè, e lì ci si immerge nei veri Bec de Roces ovvero queste torrette frastagliate di dolomia che danno l’impressione di essere all’interno di un labirinto. Usciti dai Bec si arriva nei pressi di un enorme masso chiamato Sasso Quadro dove è possibile ammirare i resti di una vecchia postazione di guerra austro-ungarica, che funge ora da balcone naturale, con una bellissima vista sulla Marmolada. Il sentiero prosegue sul percorso 636 e poi 638, arrivando al Lago Boè. Dopo una rilassante pausa al laghetto naturale del Boè si rientra a Passo Campolongo attraverso la sterrata 638, concludendo l’escursione in circa 4 ore.
 
Ferrate: alle porte del cielo
È possibile, però, salire anche più in alto. Tra le pareti che circondano Arabba sono state predisposte alcune tra le vie attrezzate più belle delle Dolomiti. Tra queste, una di recente inaugurazione, precisamente il 18 ottobre 2018, intitolata al “Sottotenente Fusetti”, importante figura della Prima Guerra Mondiale.
La via si snoda lungo il percorso seguito dal plotone guidato dal Sottotenente Fusetti che nell'ottobre del 1915, scalò il Sasso di Stria per occuparne la vetta, raggiungendola dal lato sud ovest, passando dalle feritoie delle postazioni dell’artiglieria austro-ungarica, in questo modo l’avvicinamento alla ferrata è di grande valore storico. Attraversando poi la galleria Goiginger sulla selletta, si percorre un tratto del sentiero in direzione della postazione Edelweiss, per trovare l'attacco della nuova ferrata dopo circa 800 metri. Dall'arrivo della ferrata si può proseguire lungo le postazioni austro-ungariche e raggiungere la vetta del Sasso di Stria a 2477 metri, o scendere al Forte Tre Sassi a quota 2168 metri. La durata dell’escursione è di circa 1 ora e 50 minuti.
Oltre a questa novità sono sempre praticabili altre ferrate, come la Ferrata delle Trincee, che da Porta Vescovo arriva fino al Passo Padon, attraverso l’impervio campo di battaglia della Prima Guerra mondiale, con molti vecchi appostamenti, trincee e postazioni letteralmente aggrappate alla roccia. La prima parte impegnativa è compensata da una seconda lunga, ma più semplice, con tratti in cresta e un panorama sempre spettacolare sulla Marmolada. Dall’anno scorso poi, è a disposizione degli appassionati un nuovo tratto di ferrata (nuovo per modo di dire).  È stato infatti ripristinato il tratto denominato Sasso dell’Eremita, una parete a difficoltà media con un dislivello verticale di circa 55 metri.
È ben più impegnativa la Cesare Piazzetta (una delle più difficili delle Dolomiti), che sale fino ai 3152 metri del Piz Boè.
 
 
Ciclismo: sulle strade della leggenda
Arabba regala pedalate di grande soddisfazione personale. Una su tutte: l’ascesa al Monumento di Coppi sul Pordoi. Oppure, la sfida al “mostro”, le rampe cattive del Giau, partendo da Arabba in direzione Colle Santa Lucia. Si rientra dal Falzarego o, per i più allenati, dal Campolongo, dopo aver fatto anche il Valparola. Insomma, il paradiso dei pedali. Imperdibile è il percorso del Dolomites Bike Day, che unisce tre Passi, due province e tre valli ladine in 51 chilometri. Attraverso i valichi di Campolongo, Falzarego e Valparola, con un dislivello complessivo di 1.290 metri, si possono ammirare le strade più panoramiche e rinomate delle Dolomiti.
Una “classica” per i ciclisti, è anche il “Giro dei Quattro Passi”, Campolongo, Gardena, Sella e Pordoi.
Per questo anello Arabba rappresenta il luogo di partenza (e di arrivo) migliore: il Campolongo, infatti, è ideale come prima salita di giornata, ma soprattutto, è prudente prevedere il Passo Pordoi come ultima discesa.
 
MTB: nel cuore delle Dolomiti
Grandi emozioni sono assicurate anche a chi ama il ciclismo fuori strada: ad Arabba gli amanti della Mtb hanno a disposizione una gamma di percorsi e single trail, tracciati GPX, pressoché infinita. L’esperienza più gratificante resta il Sellaronda MTB Tour, il giro intorno al Massiccio del Sella, percorribile sia in senso orario (tracciato arancione: 58 km, 3400 metri di dislivello, che si riducono a 700 utilizzando gli impianti di risalita) sia antiorario (tracciato verde: 53 km, 3000 metri di dislivello o 1300 utilizzando gli impianti). Un tour che, ogni anno, viene proposto in chiave più sportiva dall’Unione Ciclistica Internazionale con la Hero Südtirol Dolomites, appuntamento irrinunciabile per i veri biker.
La mountain bike, peraltro, permette di raggiungere posti unici, magari evitati dall’escursionista a piedi che preferisce le vette e comunque impossibili per l’automobilista. Arabba è ricca di percorsi di interesse naturalistico, storico, architettonico e agricolo. A disposizione dei biker, dalla scorsa estate è attivo, su alcuni itinerari, un servizio di bike-shuttle, cioè di trasporto con pulmini attrezzati, in modo da evitare i dislivelli più impegnativi o le distanze eccessive: un modo utile per permettere di pedalare anche alle famiglie o ai meno allenati. Per chi non vuole perdersi neanche un centimetro di questi luoghi c’è il Panoramic Tour Arabba, un percorso che dal centro del paese sale grazie alla funivia di Porta Vescovo per poi riscendere seguendo il Trail PortaVescovo Rosso in direzione del Passo Pordoi. Da questo punto è possibile utilizzare la telecabina Fodom per raggiungere la cima del Passo e dirigersi verso l’Ossario. Proseguendo, il percorso si configura come un magnifico sali scendi nel quale gustarsi a pieno il Gruppo del Sella fino al Monte Burz. Il ritorno ad Arabba è possibile grazie ad una divertente discesa Enduro che chiude il giro panoramico esattamente da dove si era partiti.
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato ad Arabba Dolomiti rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Che cosa significa "Fodom", nome della valle in cui si trova il centro turistico di Arabba?
02 - Arabba insieme a Corvara, Selva di Val Gardena e Canazei
03 - Arabba si trova a 1602 metri di quota tra
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale