SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

23
Quiz veloce: Carinzia
CARINZIA: IL “TO DO” DELL’ESTATE 2020
 
Dopo aver pedalato per 35 chilometri, restituire la bicicletta.
Avete voglia di una bella gita in bicicletta e avete lasciato a casa la vostra? Sulla ciclabile della Drava - Drauradweg non è un problema! Questa pista ciclabile a 5 stelle offre ai cicloturisti un’infrastruttura perfetta con servizio noleggio bici e alloggi a misura di ciclista. Un consiglio: da Villach per Rosegg (giardino zoologico Rosegg) e Feistritz im Rosental (centro per il tempo libero Wahaha), si raggiunge Ferlach, città degli armaioli, con il museo delle api (Bienenmuseum) a Kirschentheuer e il museo degli armaioli (Büchsenmachermuseum). Dopo una pedalata ricca di esperienze, restituire la bicicletta al punto d’arrivo e ritornare in treno al punto di partenza. Per informazioni sul servizio noleggio biciclette “Kärnten rent e-bike”, attivo in tutta la Carinzia, https://cycling.carinthia.at/en/leisure-cycling/kaernten-rent-e-bike/
 
 
10 laghi in un solo tour? Si può fare con il nuovo itinerario cicloturistico Gran Tour dei laghi dell Carinzia
(Grosse Kärnten Seen Schleife)
Lungo 340 chilometri, questo itinerario ha la forma di un doppio anello ed è nato da un progetto condiviso da cinque destinazioni carinziane: il lago Millstätter See, la zona di Villach – lago di Faak – lago di Ossiach, il lago Wörthersee, il lago Klopeiner See – Carinzia del sud e la zona di Nassfeld/Pramollo – lago Pressegger See – valle Lesachtal – lago Weissensee. Ognuna delle cinque zone turistiche offre laghi e montagne di ogni dimensione e a diverse altitudini. La forma del doppio anello consente di calibrare e combinare il proprio percorso a piacimento. Questo itinerario offre l’occasione per una magnifica vacanza in bicicletta per buongustai e amanti della natura, per spiriti romantici e per anime sportive, che sanno apprezzare un bel tuffo nelle acque pulite dei laghi balneabili con temperature fino a 28°C. Offerte forfait per cicloturisti alla scoperta del Gran Tour dei laghi della Carinzia (incluso pernottamenti, trasporto bagagli, materiale informativo, servizio assistenza) vengono proposti da Alps2Adria e Kärnten Radreisen.
 
Pagaiando lungo la via d’acqua del fiume Drava
Il fiume più grande e più lungo della Carinzia attraversa il land più meridionale d’Austria come un grande nastro verde. Oltre ai ciclisti lungo la ciclabile, il fiume come area ricreativa entusiasma un numero sempre maggiore di canoisti in kayak o in canoa canadese, e persino diversi appassionati di stand-up-paddling. Quest’anno per la prima volta sono disponibili pacchetti completi per quattro tratte del fiume con dieci tappe. Per ritornare facilmente e in sicurezza al punto di partenza di ogni singola tratta si può approfittare del servizio navetta offerto dal Drau Paddel Center. Naturalmente, si può sempre pedalare con la propria bicicletta e ritornare alla partenza autonomamente in treno.
 
Un sentiero per gli escursionisti lungo tutto l’anno
Il nuovo Nockberge Trail è il primo itinerario austriaco prenotabile on-line per tutto l’anno. In estate si può scoprire passo dopo passo come percorso escursionistico. In inverno si trasforma presto in un favoloso itinerario sci alpinistico di più giorni (cinque tappe giornaliere in estate, quattro in inverno). Il percorso si snoda in alta quota, sulle panoramiche creste e cime dei monti Nockberge, Parco della Biosfera. Con le informazioni e l’assistenza del centro prenotazioni Trail Angels, gli escursionisti possono programmare e prenotare la gita individualmente e flessibilmente (alloggi selezionati, servizio taxi e trasporto bagagli, materiale informativo).
 
SUP o yoga?
Ogni tanto bisogna guardare il mondo con occhi nuovi! Oppure in altri termini: utilizzare i caldi laghi balneabili della Carinzia solo per nuotare o sguazzare è un vero spreco. Perché non fare un bel giro in stand-up-paddling sul lago Wörthersee? Visto dall’acqua il paesaggio è completamente diverso. Chi preferisce esperienze più tranquille s’innamorerà del lago Wörthersee in veste di hotspot dello yoga.
 
Il percorso per mountain bike più lungo d’Europa  (15 km) a Bad Kleinkirchheim
In Carinzia i mountain biker hanno a disposizione non meno di 3000 chilometri di percorsi autorizzati. Unica in tutta l’Austria, da quest’anno è disponibile la nuova offerta “Flow Trails Kärnten: una bikecard che garantisce una perfetta vacanza in mountain bike, dal viaggio d’arrivo con mobilità ecosostenibile al servizio trasporto bagagli, dall’alloggio al servizio navetta. Con la tessera “Flow Trail Card”, da maggio a ottobre si possono gustare oltre 30 flow trail in sei aree per MTB: bikepark Nassfeld/Pramollo, lago Weissensee, Turracher Höhe, Bad Kleinkirchheim, Petzen, Koralpe.
 
Vivere un weekend gastronomico
La nuova guida Slow Food Carinzia invita a partire per uno speciale viaggio gastronomico attraverso la Carinzia e a dare un’occhiata non solo nelle pentole dei ristoratori che puntano soprattutto sui pregiati prodotti locali, ma anche dietro le quinte di un’economia sostenibile ed ecologica. La guida fornisce informazioni preziose sui migliori ristoranti Slow Food, osterie, rifugi alpini, spacci agricoli e botteghe gastronomiche. La guida è distribuita gratuitamente da Kärnten Werbung (Ente Turismo della Carinzia) e si può richiedere telefonando allo +43 463 3000 oppure online sul sito www.slowfoodguide.kaernten.at. (in tedesco)
 
Ogni curva un’emozione: le strade panoramiche della Carinzia
Anche in automobile si può partire per esplorare il meraviglioso mondo delle montagne carinziane. Per gli amanti della natura e per gli escursionisti, vale sempre la pena di fare una gita tra i monti lungo la strada d’alta montagna del Grossglockner, la strada dell’Alpe Nockalm, la strada dell’Alpe di Villach e la strada panoramica del Goldeck. Inaugurata nel 1935, la strada d’alta montagna del Grossglockner è una delle strade panoramiche più belle d’Europa, ed è fra le attrazioni turistiche più visitate in Austria. Sul versante sud, la strada inizia presso il famoso villaggio alpinistico di Heiligenblut, da dove in 16 chilometri si raggiunge il belvedere Kaiser-Franz-Josefs-Höhe. Da qui si può partire per belle escursioni, per esempio sul ghiacciaio Pasterzen oppure sul sentiero panoramico “Panoramaweg Kaiserstein” fino all’osservatorio Swarovski.
 
Sulle tracce di Gustav Mahler, Alban Berg e Johannes Brahms
Il lago Wörthersee affascina i suoi visitatori sin dal XIX secolo. Anche i famosi musicisti   Gustav Mahler (1860-1911), Alban Berg (1885-1935) e Johannes Brahms (1833-1897) rimasero stregati dal suo fascino. Chi vuole seguire le loro orme e intraprendere un romantico viaggio nel tempo, in Carinzia troverà ciò che cerca. La casetta di Mahler, dove il compositore si ritirava a scrivere, è situata a Klagenfurt Maiernigg, in mezzo al bosco, e ancor oggi vi sono conservate foto, lettere e musica dell’autore.
Johannes Brahms durante i suoi tre anni di permanenza sul lago soggiornava al Leonstain Palace                  e amava trascorrere le serate al Werzer's. Oggi entrambi questi alberghi sono hotel molto esclusivi. Il “Brahms-Wanderweg” (Sentiero di Brahms) inizia nel parco dell'Hotel Schloss Leonstain, dove un busto rende omaggio al grande compositore. Davanti al municipio di Schiefling un altro monumento commemora il soggiorno di Alban Berg  Carinzia. La villa di Berg ad Auen am Wörthersee, di proprietà della fondazione a lui dedicata, apre i battenti solo in occasioni speciali. 
 
Bivacco o hotel stellato?
Hotel 5 stelle, agriturismo o campeggio. Nella scelta degli alloggi ce n’è per tutti i gusti. Ecco alcune fra le opportunità più insolite: house boat sul lago Millstätter See, casa sull’albero (Baumhaus) ad Althofen, bivacchi sotto le stelle sul lago Millstätter See, Sunset-suite sul lago Wörthersee, case sotterranee (Erdhäuser) sul lago Weissensee e camere nella botte a Hermagor. Per ulteriori informazioni:
 
Escursioni attraverso 3 nazioni
Non è obbligatorio affrontare subito tutte le 43 tappe dell’Alpe Adria Trail dal ghiacciaio del Grossglockner fino al mare Adriatico (750 chilometri). Si può anche cominciare a piccoli passi. Il leit-motiv di questo trekking a lunga percorrenza attraverso la Carinzia, l’Italia e la Slovenia è il piacere di camminare. Per questo è a disposizione il centro prenotazioni Alpe Adria Trail che fornisce assistenza per l’organizzazione del viaggio (alloggio, trasporto bagagli, consigli gastronomici). Per informazioni: https://alpe-adria-trail.com/it/
 
Un po’ di fresco con il trekking sul ghiacciaio Pasterze
Con imbragatura, ramponi e corda si va alla scoperta del frastagliato paesaggio glaciale ai piedi del monte più alto d’Austria: il Grossglockner. Un’escursione in grado di entusiasmare chiunque, accompagnata da guide alpine diplomate (da giugno a settembre). Questa è solo una delle tante offerte “Momenti magici 2020”, straordinari programmi di esperienze guidate alla scoperta di selezionati paradisi naturali della Carinzia.
 
Preparare il pane di persona
In Carinzia, la prima destinazione Slow Food Travel al mondo, si attribuisce una grande importanza alla gastronomia tradizionale, con prodotti di stagione e a chilometri zero. Per questo gli abitanti e gli ospiti sono invitati a scoprire il lavoro dei produttori artigianali di generi alimentari. Chi lo desidera può cimentarsi di persona nella lavorazione degli alimenti. La scelta spazia dai corsi di preparazione del pane alla lavorazione del latte per fare il formaggio, dalla preparazione della birra alle degustazioni delle erbe selvatiche.
 
Far festa come e quando si deve
Pochi altri länder austriaci sono tanto pervasi dalla gioia di vivere quanto la Carinzia. Chi vuole prendere parte a questo clima festoso ha solo l’imbarazzo della scelta. Accanto a grandi feste folcloristiche come la sagra “Villacher Kirchtag”, nella regione si organizza una vasta serie di eventi gastronomici che meritano assolutamente la visita. Qualche esempio: “Fischfest” (festa del pesce) a Feld am See, “Lesachtaler Dorf- und Brotfest” (festa del pane della valle Lesachtal). Da non perdere: “SeeEssSpiele” (festival gastronomico sul lago Wörthersee), “KüchenKult” a Villach e “Aufwort’n” sul lago Weissensee.
 
 
Trekking in “slow motion”
Gli Slow Trail sono brevi sentieri che si snodano vicino ai laghi tra speciali angoli di natura e magnifici panorami. Si possono percorrere sui laghi Weissensee, Pressegger See, Klopeiner See, Ossiacher See, Wörthersee e Millstätter See. Oltre ad essere un valido programma per rallentare i ritmi, sono un esempio perfetto di quanto sia unico e delizioso il paesaggio carinziano di laghi e montagne. Dotati di una segnaletica uniforme, gli Slow Trail non sono mai più lunghi di 10 chilometri, con dislivelli che non superano i 300 metri e tempi di percorrenza di non oltre tre ore. Per sostare e meditare, lungo il percorso s’incontrano panchine, piattaforme panoramiche e amache. Per informazioni cliccare qui.
 
Giocare a golf in due nazioni in un solo giorno
E magari cenare la sera in una terza nazione. Non è un sogno: si può fare durante una vacanza in Carinzia, grazie alla vicinanza dei campi da golf italiani e sloveni. Inoltre l’Alpe Adria Golf Card consente di giocare a golf a tariffe unitarie in oltre 20 campi fra i più belli della Carinzia, della Slovenia e del Friuli Venezia Giulia. Provare per credere.
 
 
Un consiglio: oltre 100 attrazioni turistiche da visitare gratis, fra cui musei, funivie, battelli, piscine divertimenti, strade panoramiche e altre strutture per il tempo libero. Questa è l’offerta della Kärnten Card. La tessera è valida da aprile a ottobre e costa da 43 euro (adulti) o da 22 euro (bambini) a settimana. Una panoramica generale di tutte le mete turistiche convenzionate si trova sul https://www.kaerntencard.at/sommer/it/
Oltre a questa tessera, in Carinzia sono disponibili diverse altre tessere valide nelle varie zone turistiche.
 
Per informazioni: www.carinzia.at
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Carinzia rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

01 - 1. Costeggia 10 laghi e lo si può percorrere con la propria biciletta per una vacanza indimenticabile. Quanto è lungo l’itinerario cicloturistico Gran Tour dei laghi della Carinzia?
02 - La Carinzia è la destinazione perfetta per chi vuole vivere esperienza all’aria aperta, godendo appieno della bellezza della natura. Per questo motivo sono stati creati alcuni percorsi per tutti gli amanti del trekking ad andamento lento che per q
03 - La Carinzia è ricca di laghi dalle acque limpide e pure, tanto da essere potabili. Durante l’estate raggiungono temperature attorno ai 28° che li rendono perfetti per un tuffo e una nuotata rigenerante. Quanti sono i laghi balneabili carinziani?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale