SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

29
Quiz veloce: Oman
 
L’Oman è il terzo Paese più grande della penisola arabica dopo l’Arabia Saudita e lo Yemen; differisce dagli altri Emirati del Golfo non solo nelle dimensioni, ma anche per la sua apertura verso l’Oceano Indiano. Si affaccia sul mar Arabico a sud e a est, sul Golfo Persico a nord-est ed è attraversato dal Tropico del Cancro, appena sotto la capitale Mascate.
Di forma trapezoidale, il Sultanato dell’Oman ha una superficie di 309.500 kmq (è un po’ più esteso dell’Italia) con una popolazione di 4.000.000 abitanti circa. Il suo territorio è per l’80% desertico e la popolazione si concentra in due parti geograficamente distinte: il nord e il Dhofar, separate da una vasta distesa desertica lunga 800 km, dove ci sono il deserto di sabbia (Rub al-Khali : dall’arabo “il quarto vuoto” perché corrisponde per l’intera sua estensione a un quarto della penisola arabica), il Sabkha (lago salato di Um Al-Samin) e l’hamadas, cioè il deserto roccioso di Jiddat el Harassis e le dune (Sabbie di Sharqyia).
 
Assetto amministrativo: il Sultanato dell’Oman è diviso in 11 governatorati o mouhafaza (Mas- cate, Dhofar, Al Buraymi, Ad Dakhiliyah, Al Batinah Nord, Al Batinah Sud, Al Wusta, Ash Sharqiyah Nord, Ash Sharqiyah Sud, Ad Dhahirah e l’énclave del Musandam, separata dal resto del Paese). Le principali città sono Mascate, la capitale (1.310.826 abitanti), e Salalah, il principale centro del Dhofar (458.734 abitanti).
 
Capitale: Mascate (popolazione 1.310.826 abitanti circa).
 
Altre città: Nizwa, Salalah, Sur, Sohar, Buraimi, Duqm, Khaboura.
 
Ordinamento politico: monarchia parlamentare. Capo di Stato è Sua Maestà il Sultano.
 
Religione: dominante è l’Islam, per lo più l’ibadismo, una minoranza sunnita è presente a sud e qualche sciita a nord. L’ibadismo, la dottrina predominante, è basato sul pacifismo, la tolleranza nei confronti delle altre religioni e l’indulgenza, e si struttura sul passato preislamico del Paese. L’ibadismo è praticato solamente in Oman, a Zanzibar e in altri due luoghi del Maghreb: la città di Djerba in Tunisia e la regione del Mzab in Algeria. Forma minoritaria dell’Islam, l’ibadismo resta autonomo dalle grandi correnti musulmane sunnite e sciite.
 
Lingua: l’arabo è la lingua ufficiale. L’inglese è ampiamente parlato.
 
Natura: seguendo i precetti del Corano, la caccia è interdetta nel Sultanato poiché tutti gli animali meritano un buon trattamento. Ciò ha permesso di salvare milioni di esemplari di tartarughe nel mare d’Arabia, concentrate nella riserva di Ras al Jinz, in particolare, da visitare nel periodo di deposizione delle uova, che parte dalla fine dell’estate e finisce a fine novembre.
 
Clima: l’Oman è diviso in tre zone climatiche: a nord e ad est il clima è mediterraneo, mentre il sud e l’ovest godono di una influenza tropicale con l’arrivo di aria fresca portata dai venti della stagione del Khareef, che va da giugno a settembre. Al centro del Paese prevale un clima desertico. L’Oman gode di due stagioni: un’estate di otto mesi (da marzo a ottobre) a un inverno di quattro mesi (da novembre a febbraio). L’inverno è caratterizzato da temperature diurne comprese fra 25° e 30°C sulle coste e in pianura, al di fra i 15° e i 25°C sopra i 1.800 m. L’estate, invece, è caratterizzata da una grande differenza in termini climatici fra il nord e il sud del Paese. La regione meridionale del Dhofar ha temperature estive che si aggirano fra i 25° e i 30°C, con forte umidità e correnti marine più accentuate. Nel resto del Paese, da maggio a settembre, le temperature superano i 40°C e ovunque l’altissima umidità intensifica la sensazione di calore, a Mascate e sulla costa in modo particolare.
 
Quando partire, tempi del viaggio: il periodo migliore per visitare l’Oman va da ottobre a fine aprile, quando le temperature si attestano intorno a un intervallo che va dai 25° e i 30°C. L’estate, a causa delle temperature elevate, può essere un periodo di viaggio sconsigliato per i bambini e gli anziani, ma anche per coloro che vogliano provare l’esperienza di vivere il deserto. I sub, invece, potranno approfittare dell’eccezionale visibilità di cui si gode sott’acqua nel periodo che va da aprile a dicembre, e delle temperature dell’acqua che in media sono di 29°C circa nel periodo estivo. Chiunque prevede di effettuare un viaggio in Oman durante il periodo estivo, da giugno a settembre, dovrà tenere conto del fatto che sarà caratterizzato da temperature che superano i 40°C e da una forte umidità che tende ad amplificare la sensazione di calore. Inoltre, nei mesi estivi, in Oman tutte le attività saranno rallentate nelle ore più calde del giorno: da mezzogiorno alle 17 circa. Fa eccezione la regione del Dhofar che durante l’estate vede celebrati un gran numero di feste ed eventi: il Salalah Tourism Festival, ad esempio, inizia a metà luglio e si conclude a fine agosto, al culmine della stagione del Khareef, e ogni anno attira più di un milione di visitatori provenienti da tutti i Paesi del Golfo.
 
Musandam e Dhofar: Non è facile dividere il Sultanato in regioni, perché spesso la tradizione locale e i confini politici non coincidono con la topografia. Il Paese è costituito da sei regioni amministrate direttamente dal governo e due province (Dhofar e Musandam) amministrate da un governo regionale. Queste due regioni presentano particolarismi culturali e naturali: isolamento e una posizione strategica per il Musandam, enclave a nord del Paese separata dall’Oman da un territorio degli Emirati Arabi Uniti; clima umido e tradizioni legate alla mitica via dell’incenso per il Dhofar.
 
Il Musandam è una penisola famosa per le falesie che si gettano a picco nelle acque turchesi dello stretto di Hormuz, è separata dal resto del paese dall’Emirato di Sharjah, un territorio degli Emirati Arabi Uniti. Si tratta di un’enclave omanita che offre paesaggi di rara bellezza caratterizzati da gole profonde e promontori a picco sul mare che ricordano i fiordi, tanto da essere nota come la regione dei “fiordi d’Arabia”. Il punto culminante di questa catena montuosa che si allunga nel dorso del Paese è il Jabal el Harim alto più di 2.000 m.
Il Dhofar è all’estremo opposto del Sultanato e la sua capitale Salalah, distante circa 1.000 km da Mascate, è nota per il mercato dell’incenso e per il Khareef festival che si tiene ogni estate e attrae più di un milione di visitatori da tutta l’area del Golfo Arabo. Da visitare Mirbat, l’antica capitale del Dhofar; la strada verso il deserto Roub Al Khali e la città perduta di Ubar; Taqa per i suoi scavi e le vestigia nella via dell’incenso nel porto regio della regina di Saba a Kor Rori, le spiagge di Mughsail e i wadi dove cresce l’albero dell’incenso. Diversi fra questi posti sono annoverati fra le meraviglie patrimonio UNESCO e facevano parte della Via dell’Incenso che dall’Arabia arrivava al Mediterraneo.
 
 
La capitale Mascate si estende ai piedi della catena montuosa Jabal Hajar, sul Golfo dell’Oman. L’urbanistica è conforme alle tradizioni dell’architettura araba: nessun edificio più alto della torre del Muezzin, nessun tetto inclinato, color sabbia e bianco come colori predominanti nelle costruzioni. Mascate è il punto di partenza per escursioni nelle valli e nei forti interni, o per percorrere la costa fino a Sohar, a nord, o fino alla città di Sur e Salalah, nel sud dell’Oman. La capitale rispecchia la doppia anima dell’Oman. La città vecchia di Mascate circondata da mura e un tempo vietata agli stranieri ospita musei, due forti (Mirani e Jalani) e il palazzo del Sultano. La parte moderna di Mascate, invece, è divisa in distretti, ognuno dei quali consacrato ad una attività diversa: il quartiere degli affari di Ruwi, il quartiere diplomatico, i centri commerciali.
 
La Grande Moschea del Sultano Qaboos
Inaugurata nel 2001, si trova a Bawshar. Si tratta di un edificio imponente e lussuoso, finanziato interamente da fondi personali del Sultano per un valore stimato di circa 45 milioni di dollari. L’esterno, composto da tre grandi strade principali, è monumentale. La sala di preghiere per gli uomini è ricca di muri e pilastri di marmo di Carrara e vetri e facciate di stile persiano. Da segnalare il bellissimo lampadario a cascata i cui bagliori si riflettono sul gigantesco tappeto persiano fatto a mano da cinquecento tessitori che copre una superficie di 4.263 mq. La visita alla Grande Moschea è consentita a uomini e donne ed è l’unica visitabile da coloro che non professano la religione Islamica. Alle donne, per avere accesso, è richiesto che si coprano accuratamente il capo, le gambe e le braccia, compresi caviglie e polsi. Non è consentito entrare con magliette che raffigurino simboli o disegni, ma solo vestiti a tinta unita.
La Grande Moschea è aperta ai musulmani tutti i giorni. Per i non musulmani, invece, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 11.00.
 
La Royal Opera House Muscat
Mascate è la prima città della penisola arabica a possedere una Opera House: la Royal Opera House Muscat. Il maestoso edificio, fortemente voluto dal Sultano, appassionato di musica, si trova nel cuore della città e testimonia lo sviluppo culturale del Sultanato. La Royal Opera House ospita sempre una ricca stagione: è possibile consultare l’intera programmazione sul sito della ROHM. Per info: www.rohmuscat.org.om
 
Museo Nazionale Mascate
Questo museo, situato nei pressi di Al Alam Palace nel cuore di Mascate, è stato inaugurato il 30 luglio 2016 con l’obiettivo di preservare il patrimonio storico e promuovere i valori tradizionali del Paese. Il complesso ospita 14 gallerie permanenti organizzate in ordine cronologico e tematico su 4mila m2, che custodiscono oltre 5mila artefatti, dalla preistoria al rinascimento. Al suo interno si trova il primo Learning Center del Sultanato e un’area dedicata al restauro delle opere selezionate dal piano museografico del 2010 che ha portato al ripristino di oltre 5mila artefatti. Orari di apertura: da lunedì a giovedì e da sabato a domenica dalle 10 alle 17 e il venerdì dalle 14 alle 18.
Per info: www.facebook.com/nationalmuseumoman
 
Museo Bait Al Baranda
Questo museo è consacrato alla storia di Mascate ed è situato vicino la vecchia cittadella non lontano dal litorale di Matrah, il lungomare della capitale. Si trova in una casa centenaria e propone un percorso inte- rattivo che ripercorre gli avvenimenti della città dall’epoca preistorica. La parte più ricca ricalca la storia della dinastia regnante Al Busaid. Orari di apertura: da sabato a giovedì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Per info: www.baitalbaranda.om
 
Museo Bait Al Zubair
Situato nella zona vecchia di Mascate, il museo etnografico Bait Al Zubair ha aperto un quarto edificio d’esposizione, battezzato Bait Al Nahdah (la casa della Renaissance, in arabo) in omaggio al periodo di Renaissance del paese, inaugurata dal sultano Qaboos in occasione della sua salita al potere nel 1970. Questo nuovo spazio di quattro piani ospita un fondo permanente di oggetti relativi alla storia del sultanato così come un’esposizione d’arte contemporanea di artisti omaniti. E’ anche concepito per accogliere esposizioni temporanee, concerti ed eventi. A tal fine, Bait Al Nahdah dispone in particolare di uno spazio di 470 mq al piano terra che può accogliere fino a 350 persone. Orari di apertura: da sabato a giovedì, dalle 9.30 alle 18.00. Per info: www.baitalzubairmuseum.com
 
Il vecchio porto di Muttrah
Se Mascate è orgogliosa del proprio ruolo di capitale politica, il vero cuore economico del Paese si trova a Muttrah, famosa per il suo lungomare con le antiche abitazioni di stile indiano, il piccolo porto di pescatori col mercato del pesce e soprattutto il suk senz’altro più fornito di tutta la penisola araba. Qui si trovano vestiti tradizionali, gioielli artigianali e antichità, tappeti beduini ma anche laboratori di fabbricazione artigianale dei khanjar, meravigliosi pugnali scolpiti in argento e in avorio.
 
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato all'Oman rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Quando è visitabile per i non islamici la grande Moschea Sultan Qaboos di Mascate?
02 - Cosa significa in arabo Rub-Al-Khali, il nome del deserto nella regione del Dhofar?
03 - In che regione si trovano i Fiordi d’Arabia?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale