Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Favorita dalla particolare posizione geografica, la Lombardia è una regione estremamente ricca in cui natura, storia, arte e cultura coesistono armoniosamente con innovazione, tecnologia, moda e divertimento.
Il territorio lombardo alterna ampie distese di pianura a suggestivi scorci montani dei paesaggi alpini.
La Lombardia è active: trekking sulle Alte Vie delle Alpi, bicicletta sugli oltre 3.000 km di percorsi ciclabili, rafting sul fiume Ticino; kitesurf sui laghi di Garda, d'Iseo e di Como.
Le vette alpine, da Madesimo a Foppolo, da Bormio a Livigno, da Santa Caterina Valfurva a Ponte di Legno ospitano nei loro comprensori sciistici, con centinaia di km di piste, gli amanti degli sport invernali.
![]() La Lombardia è anche 'lake time': 5 i laghi maggiori oltre ad un'infinità di laghetti minori, dove ritrovare il silenzio e il ritmo interiore.
In Lombardia c'è spazio anche per il benessere. Terme e Spa di ultima generazione, nella cornice di colline, monti e laghi. Esperienze sensoriali e di remise en forme che toccano l’equilibrio di mente e corpo.
La ricchezza della storia lombarda trova espressione nelle sue 11 Capitali d'Arte (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese) e negli 11 siti UNESCO dei 53 presenti in Italia.
Palazzi, castelli, musei, borghi antichi, parchi archeologici, teatri, ville. Dalle incisioni rupestri della Valle Camonica alla nuova Cattedrale Vegetale a Lodi; dal Cenacolo di Leonardo alla Pietà Rondanini di Michelangelo; dalla Certosa di Pavia al Sacro Monte di Varese, da Palazzo Te a Mantova alla Villa Reale di Monza.
Si può andare alla scoperta del vasto patrimonio culturale anche percorrendo i tanti Itinerari della Fede. 19 i Cammini che raccordano, in modalità lenta, santuari e reliquari, valichi e memorie storiche: dalla Via Francigena alla Strada delle Abbazie, dal Cammino di San Colombano alla Via Regina sul Lario.
Anche il panorama naturalistico lombardo offre al turista numerosi spunti. Che si parli di Grigna, Adda, Alto Garda, Groane, Campo dei Fiori, Orobie Bergamasche, Valle del Ticino o del Roseto della Villa di Monza, i parchi sono come le note di un pentagramma. Inanellati, diventano il fil rouge di viaggi slow e ecofriendly, all’insegna del piacere diffuso.
La vocazione agricola della Lombardia si traduce in un patrimonio agroalimentare d'eccellenza.
Un ideale menu lombardo, declinato in modo contemporaneo, potrebbe cominciare con un calice di Franciacorta Brut o di Bonarda dell'Oltrepò Pavese, scaglie di grana, bresaola della Valtellina e salumi di San Colombano; continuare con un risotto alla zucca o allo zafferano e con una cotoletta alla milanese e finire con torta sbrisolona mantovana, panettone di Milano o il torrone di Cremona.
Lo stile di vita lombardo è anche amore per il design, l’arte, i concerti e la prosa nei teatri, i mercatini vintage, l’andar per mostre e lo shopping. Acquisti economici, casual e di lusso: soprattutto nel capoluogo lombardo ce n'è per tutti i gusti.
Giovane e cosmopolita, la Lombardia ha anche una vivace vita notturna che piace a chi cerca divertimento per la sera. Quando si parla di happy hour, impossibile non pensare alla Milano da bere, un'istituzione tutta milanese, da Corso Como all'Arco della Pace, dal Quartiere Brera ai Navigli.
Tutto questo e molto altro ancora nel viaggio #inLombardia.
![]() |
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |