Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Dallas, metropoli moderna nel nord del Texas, è il centro commerciale e culturale dello stato. Il Sixth Floor Museum nel centro di Dallas, in Dealey Plaza, commemora il luogo dell'assassinio del presidente John F. Kennedy nel 1963. Nell'Arts District, il Dallas Museum of Art e la Trammell & Margaret Crow Collection of Asian Art ospitano migliaia di anni d'arte. L'elegante Nasher Sculpture Center presenta opere di scultura contemporanea.
Dallas è il cuore dello sport USA con i Dallas Maverick e i Dallas Cowboys. E’ il centro della tradizione del Texas, ma anche innovazione e cultura, è tantissime cose diverse, siete pronti a scoprirne alcune?
Testate la vostra resistenza alcolica con il Margarita Mile
Dallas è senza dubbio la madrepatria del Frozen Margarita. Proprio qui, nel 1971, Mariano Martinez, nato e cresciuto a Dallas, inventò la macchina per realizzare questo iconico cocktail a base di Tequila. In omaggio al famoso drink è stato istituito a Dallas il Margarita Mile: una semplicissima App con la lista dei 20 migliori Margarita bar della città e gli indirizzi per raggiungerli.
Una volta arrivati in ogni “Margarita spot” bisogna solamente registrare la propria presenza nel locale tramite la App e assaggiare la creazione speciale del barman per ottenere punti. Insieme ai classici Margarita lime, potrete anche assaggiare specialità locali come "Mambo Taxi" o avocado Margarita. Al terzo Maragarita spot, si riceve un questionario da compilare che dà diritto a un simpatico gadget da conservare come ricordo di questa esperienza divertente.
Dallas Museum of Art
Il Dallas Museum of Art (DMA) è la maggiore istituzione culturale di Dallas. Situato nel cuore dell'Art District, tra St. Paul e Harwood St., il museo era precedentemente ubicato presso il Fair Park. Nel 1984, a ottant'anni dalla sua creazione nel 1903, venne spostato nella sua sede attuale, progettata da Edward Larrabee Barnes (vincitore nel 2007 della medaglia d'oro dell'American Institute of Architects).
Il Museo si caratterizza per un'importante collezione che comprende più di 25000 opere databili dal terzo millennio a.C. ad oggi, e per la sua ricca e dinamica offerta culturale. I programmi educativi del museo hanno infatti ricevuto ampi riconoscimenti e la biblioteca “The Mildred R. and Frederick M. Mayer Library” possiede più di 50.000 volumi a disposizione di curatori e pubblico.
![]() Alla scoperta di Deep Ellum a Dallas
Deep Ellum è il quartiere hippie di Dallas, stracolmo di negozi, ristoranti alla moda, gallerie d’arte e locali notturni. Questo quartiere è un tripudio di colori e suoni che si esprimono al meglio nei murales colorati, negozi vintage e festival che si svolgono tutto l’anno.
Tra le prime cose che colpiscono quando passeggiamo per Deep Ellum ci sono proprio i suoi pittoreschi murales, che ornano le facciate dei vecchi edifici di mattoni e conferiscono al quartiere una personalità funky e artistica.
Il quartiere è famoso anche per la vita notturna, specialmente se si è in cerca di locali dove c’è musica dal vivo, come il Prophet Bar, il Trees e il Bomb Factory.
L’animo artistico e creativo del quartiere si esprime anche grazie ai suoi numerosi eventi. Ad esempio, una volta al mese il quartiere ospita il Deep Ellum Outdoor Market, dove artisti locali, imprenditori e musicisti si incontrano per mostrare i loro prodotti alla comunità. I venditori sono veramente di tutti i tipi: dai soffiatori di vetro ai produttori di gioielli e artisti di strada. Ad aprile invece c’è il Deep Ellum Arts Festival, un festival che dura 3 giorni interi dove si esibiscono più di 100 band accompagnate da ottimo cibo ed esposizioni d’arte.
La memoria di Kennedy al Sixth Floor Museum
Il Sixth Floor Museum si trova al sesto piano dell’ex Texas School Book Depository, allo stesso piano e nello stesso edificio in cui Lee Harvey Oswald sparò i colpi che ferirono mortalmente John Fitzgerald Kennedy.
La John F. Kennedy and the Memory of a Nation è la mostra permanente del museo e offre un percorso guidato che inizia dalla campagna elettorale del presidente Kennedy e ripercorre tutte le tappe della sua carriera politica, concludendosi con l’omicidio. La mostra spiega il contesto storico degli eventi che circondano il 22 novembre 1963 e le conseguenze della morte inaspettata di JFK. Il museo stesso sorge sulla scena del crimine e l’esperienza che deriva dalla visione delle foto, delle notizie e delle riprese storiche è suggestiva ed emozionante.
![]() |
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |