Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Piccolo stato del nord est statunitense, il Massachusetts è anche la porta dell’intera regione del New England. Riesce, curiosamente, ad abbracciare una varietà di paesaggi in un territorio compatto che - da est ad ovest - offre orizzonti panoramici d’ineguagliabile interiorità. E questa è la vera essenza dello “Stato della Baia”: dalle acque atlantiche sulle quali si affaccia Boston, alla costa settentrionale e meridionale nei suoi 2400 km di spiagge di sabbia, calette ed insenature lagunari, rocce scoscese a picco sul mare ed isole sparse. Ovunque, ad ogni passo, fari storici, antiche vedette di audaci marinai e indomiti balenieri, che oggi prestano le proprie torri a celebrare momenti di romanticismo o cene a lume di candela. E’ il caso del faro Rear Range a Newburyport, unico del genere negli Stati Uniti. Il Boston Light svetta sull’isola Little Brewster nella baia portuale e scandisce la storia, poiché è il più antico d’America. Se le sue lenti potessero parlare, narrerebbero storie di colonialismo inglese, del giovane Benjamin Franklin che ne scrisse una ballata, di guardiani che si sono succeduti, di truppe patriottiche e di battaglie intraprese tra velieri di fazioni contrapposte o della sua leggendaria “GhostWalk” ove, per motivi strani, il suono non riesce a penetrare e vanta storie di apparizioni in piena notte. Lo sciabordio dell’acqua ci accompagna fin sulle dune di sabbia di Cape Cod, così amata da J.F.Kennedy tanto da deliberare la preservazione del litorale, degli ambienti naturali e di alcune strutture di importanza storica con l’area protetta Cape Cod National Seashore. Poi, più a sud, sorgono nella corrente le due isole di Nantucket e Martha’s Vineyard. La loro origine è indissolubilmente legata ai nativi indiani Wampanoag ed al gigante Maushop che si ritiene vivesse a Cape Cod. Infastidito dalla sabbia nei suoi mocassini, decise di toglierseli e lanciarli in mare, ove poi sorsero le due isole. Ma la narrativa si espande ulteriormente con storie narrate da Herman Melville, della caccia a Moby Dick che dalle banchine portuali della capitale della baleneria mondiale dell’800 – New Bedford – tocca quelle di Nantucket. Oppure altre vicende di mare riportano alla memoria anche la nostra Andrea Doria. La luce che ammanta questi litorali è la stessa catturata da Hopper e da Lane.
Più a nord i paesaggi costieri offrono scenari legati al movimento delle maree, alle acque atlantiche che incontrano quelle fluviali in un ricamo di estuari e lagune, creando paradisi naturali di rara bellezza. Si pensi alla sola selvaggia Plum Island, oppure al fascino magnetico di Crane Beach ed alle spiagge che “cantano”, con sabbia come zucchero, i cui granelli a contatto con l’aria generano una sorta di squittio al calpestio dei piedi. Habitat di natura marina con specie canore, uccelli acquatici, beccaccini e pivieri, gufi e falchi pellegrini, che hanno fatto delle paludi d’acqua salmastra la propria dimora. E’ un alternarsi di baie ed insenature, antichi operosi porti di pesca, poderi, magioni e castelli che dominano spettacolari vedute atlantiche, e cittadine storiche che scandiscono storie d’avventura e di tempra puritana sin dal lontano fine ‘600. Marblehead, Salem, Gloucester, Ipswich e Newburyport: testimoni di perfette architetture e di storie di capitani e pescatori coraggiosi. Ma inevitabilmente i 400 anni di storia del Massachusetts iniziano dal mare con l’attracco a dir poco fortuito del Mayflower, nel 1620 a Plymouth: città natale d’America, valorizzazione dell’intesa tra i popoli, luogo e motivo che culmina con l’intera storia della nascita di una nazione.
Da est ad ovest il Massachusetts centrale espande la visione sull’entroterra delle campagne, alternando paesaggi pastorali, campi coltivati, frutteti a profusione, vallate costellate da piccole cittadine e villaggi rurali. Ed anche qui in mezzo scorre il fiume, il Connecticut River che - dalle sue sorgenti nell’estremo nord del New Hampshire, alla sua foce marina in Connecticut - disegna nei 100 km di percorso in Massachusetts, una geografia composta da spazi aperti, parchi, viste panoramiche, siti archeologici e luoghi storici. Tocca anche Holyoke, patria della pallavolo e Springfield, patria del basket inventato da James Naismith allo Springfield College, ove si trova la Basketball Hall of Fame. Un tragitto che celebra diversità ambientale, comunità e risorse agricole ed offre l’epica di scoperte in canoa, pagaiando lungo il Connecticut River Paddlers’ Trail, arricchendo la prospettiva bucolica.
Le campagne del Massachusetts sono altresì la culla di molteplici attività agricole, di pastorizia ed artigianali che traducono tradizioni locali con rinnovato impegno nella produzione organica, con prodotti autentici e genuini, sostenendo al contempo numerose fattorie locali. Pittoreschi i mercati dei contadini e le iconiche fattorie. Svariate le iniziative per celebrare i distinti raccolti della terra, ove primeggia la mela e la produzione del sidro (settembre/novembre), oppure la raccolta della linfa dagli aceri e la produzione dello sciroppo d’acero (marzo). La cornucopia della genuinità è anche il caposaldo di uno stile di vita fortemente basato sul valore di ogni singola comunità, di ogni impresa artigianale, di una ristorazione sana e di un paesaggio campestre curato. Migliaia di ettari di pianure alluvionali creano l’ambiente giusto per castori, lontre, alci, cervi e una moltitudine di avifauna. La vera avventura è imboccare una country road e zigzagare tra le campagne, scoprire antiche botteghe, country store, regalandosi tonificanti pedalate in bici, una rinvigorente camminata o una zipline tra gli alberi. O più semplicemente concedendosi alla natura ed ai suoi profumi. Uno dei luoghi più suggestivi con immense pareti di granito è Purgatory Chasm, monumento della natura i cui sentieri di pietra conducono a grotte circondate da formazioni rocciose. Lookout Rock, invece, s’affaccia sul percorso tortuoso del fiume Blackstone River e la sua natura offre qualcosa di nuovo in ogni stagione, per abbagliarci di colori selvatici in questo paesaggio così drammatico. Qua e là, poi, ci sono i segreti di piccoli musei che conservano rarità: sono il vanto del Massachusetts che svela spesso collezioni ispirate dall’amore dei suoi magnati per l’arte d’ogni tipo. E’ il caso di Clinton ove il Museum of Russian Icons conserva 1.000 icone russe e relativi manufatti, rendendola una delle più grandi collezioni private di icone russe al di fuori della Russia e la più grande del Nord America. A coronamento di questo “piccolo mondo antico” il mercato di bric-a-brac a Brimfield è l’esperienza esilarante della caccia allo “yard junk” americano.
![]() Nella sua parte più occidentale il Massachusetts offre anche rilievi montuosi. Mt. Greylock è il punto più elevato dello Stato a 1064 metri nelle Berkshire Hills. Sembra strano ma è proprio qui che il mondo di Harry Potter posiziona la Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermorny. Ma non è forse un caso poiché venne fondata da Isotta Sayre - dopo essere emigrata in Nord America dall'Irlanda a bordo della Mayflower nel 1620 - e prende il nome dal villaggio d'origine della donna. Piccole curiosità esoteriche.
Il sentiero degli Appalachi (AppalachianTrail) - che interessa questa zona per almeno un centinaio di km. - presenta una camminata meno isolata e impervia rispetto ad altri stati, battendo crinali di montagna, attraversando fitti boschi, terreni agricoli, ampie valli coltivate e addirittura piccole cittadine. Mount Everett sul versante meridionale impone la sfida maggiore per la sua ripidità e costituzione rocciosa, mentre Mount Greylock, più a nord, è formidabile per la sua dimensione. Sulla sua cima i prati verdi invitano ad un picnic o un pisolino, oltre a scatti fotografici epici, dominando il panorama di cinque stati. Accogliente e rustico, lo storico Bascom Lodge offre ospitalità agli escursionisti fin dagli anni ‘30.
Ma tutta questa regione è portavoce di una florida villeggiatura “d’autore” decantata nel corso di almeno due secoli. L’intrinseca bellezza naturale del Berkshires ha attirato nella Gilded Age cittadini di rango per idilliache villeggiature tra laghi e colline, tanto da costruirvi sontuose residente che, ingenuamente definirono “cottages”. Tra una quindicina di queste splendide magioni, The Mount a Lenox - dimora delle prima vincitrice del Pulitzer, la scrittrice Edith Wharton – è sinonimo di buon gusto ed eleganza. Oggi dimora-museo offre splendide iniziative culturali. Non si può poi mancare la casa, lo studio ed i giardini del massimo scultore americano Daniel Chester French a Chesterwood. L’intima finezza del Berkshire è elargita in numerose dimore meticolosamente restaurate e convertire in sontuosi B&B ove l’ospitalità è ben sincronizzata all’ambientazione esterna. E, sempre in tema di rinnovata bellezza, per l‘ energia spirituale e fisica in ogni stagione il Berkshires invita a riappropriarsi del proprio corpo e della mente con una manciata di ritiri di rango. Dal Kripalu Center for Yoga and Health leader dello yoga, al Canyon Ranch di Lenoxper programmi salutisti e di rimessa in forma nella sontuosa Bellefontaine Mansion. Per lo spirito invece, l’arte è generosamente ripartita in molteplici straordinari musei ed attrattive in una zona che - tutto sommato - si concentra in soli 80 km, compensando così magnificamente le necessità degli occhi e dell’udito, tra collezioni di gran prestigio con dipinti, installazioni e sculture, accordate a un ricco bouquet di concerti, musica e danza. Difficile non rimanere fatalmente rapiti dal compendio illustrato di un’American way of life naif nelle opere di Norman Rockwell, che ritraggono la "homey, small-town America": un intrattenimento sorprendente tramite la narrativa di un illustratore con profondo sentimento per l’umanità.
![]() Infine: la città, Boston. Con una pletora di nomignoli – Hub of Universe, Atene d’America, America’s Walking City – merita ben più di alcune battute. E’ e rimane la città più storica del continente americano ed è da sempre la culla della libertà. Con il suo impeccabile stile che la contraddistingue, si stacca dalla lista delle metropoli o dei maggiori centri urbani degli Stati Uniti. Basta girarla, assolutamente a piedi, per respirare quell’antico e quel moderno che sapientemente hanno saputo miscelarsi, offrendo una combinazione di passato storico e di innovazione futura, di leggiadria e rigorosità, di ricercatezza e unicità. Baciata dalle sue brezze marine fin nei vicoli dei suoi antichi quartieri, la sua resilienza ed la sua spiccata personalità accolgono chi sa apprezzarne la sua intimità e fascino. In una evoluzione continua riesce a mantenere la sua marca di città – parafrasando Italo Calvino – “ove non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda”.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |