Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Tenerife, l’isola dei tesori
Tenerife è un’isola vulcanica dell’o-ceano Atlantico dove l’inverno ha il sapore della primavera grazie a una deliziosa temperatura media annuale di 23 gradi centigradi. Un luogo in cui la gente è genuina e amabile, un piccolo paradiso la cui varietà di paesaggi è tale da dare la sensazione di trovarsi allo stesso tempo in mille posti diver-si della Terra... ma anche della Luna, perché all’interno del Parco Nazionale del Teide (un immenso e spettacolare spazio vulcanico) ti sembrerà di tro-varti su un altro pianeta. Il Parco Nazionale del Teide, È senza alcun dubbio il luogo che meglio identifica Tenerife. Dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità nel 2007 per la categoria di Bene Naturale, la sua cima con 3.718 metri è il picco più alto della Spagna.
Tenerife offre un’infinità di attività. Seduce e richia-ma da tutta Europa turisti alla ricerca di spiagge per rilassarsi, prendere il sole e praticare attività nautiche, ma anche per godere di una natura con una grande varietà di paesaggi, da de-serti a montagne di un verde intenso, magico e penetrante. E tutto a pochi minuti di distanza. Un’isola così ricca di opportunità di svago, che chi la sco-pre vi fa ritorno ogni anno per rivivere incredibili esperienze di felicità.
Qui troverai strutture di alloggio mo-derne, un’infinità di attività e propo-ste tra cui scegliere, una cucina ricca di fascino, tradizioni, cultura, sicurezza e vicinanza. Che altro si può deside-rare? Tu dovrai solo essere pronto a godere del meglio.
Cose uniche da fare
L'esperienza di visitare uno dei maggiori tubi vulcanici del mondo.
Ti piacerebbe visitare una grotta di lava formatasi oltre 27.000 anni fa? Nell’isola esiste una grotta nata dal vuoto venutosi a creare quando l’esterno di un enorme braccio di lava si raffreddò molto più velocemente della parte interna. In questo modo si creò una galleria di 17 chilometri all’interno della terra e nacque il tunnel vulcanico più lungo d’Europa: La Cueva del Viento.
Nel territorio comunale di Icod de Los Vinos, la regione nord occidentale di Tenerife, si trova la Cueva del Viento-Sobrado. Si tratta del più grande tubo vulcanico d’Europa, 5º per grandezza al mondo dopo i 4 che si trovano alle Hawaii.
Se intendete visitare la grotta sapete che il numero massimo di visitatori è di 16 persone per gruppo, quindi si raccomanda di prenotare in anticipo chiamando il numero +34 922 815 339 o attraverso il sito web www.cuevadelviento.net, o inviando un'e-mail all'indirizzo info@cuevadelviento.net. Dormire vicino alla cima di un vulcano
Il Rifugio di Altavista, situato a 3.260 metri di altitudine, si trova in una posizione perfetta per ammirare l’alba di Tenerife, con la maestosa ombra del vulcano che si proietta sull’oceano Atlantico.
Il soggiorno presso il Rifugio di Altavista offre la possibilità di percorrere il sentiero Telesforo Bravo fino al cratere per vedere l’alba dalla cima del vulcano più alto di Spagna. Gli alpinisti solitamente lasciano la struttura di notte per raggiungere la cima proprio all’alba per poi salire lungo il sentiero prima delle nove di mattina. Ti assicuriamo che ne vale la pena.
Il tempo stimato per arrivare al Rifugio di Altavista lungo il sentiero di Montaña Blanca è di quattro ore, mentre per raggiungere la cima del Teide dal Rifugio occorrono altre due ore.
Camminare attraverso una foresta preistorica
Tenerife è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni a piedi. Oltre 1000 km di sentieri si intrecciano nei ricchi boschi, attraversano gole profonde e si arrampicano verso i picchi vulcanici.
In alcune zone delle Canarie si conserva un tesoro naturale preistorico formato dalle foreste di laurissilva, una reliquia del Terziario che a Tenerife sopravvive nei massicci di Anaga e di Teno, Aguagarcía e Tigaiga. Sebbene queste foreste siano arrivate a ricoprire gran parte del Nord Africa e del Sud Europa 20 milioni di anni fa, oggi sono praticamente scomparse. La laurissilva è costituita da allori, licheni, sanguinelli, erica, salici e mocaneri, per citare alcune specie vegetali. La persea indica, il faggio e l'arancio selvatico sono altre specie a foglia perenne che si possono trovare in queste foreste. Le difficoltà del terreno sulle montagne di Tenerife hanno fatto in modo che sia ancora possibile godersi queste foreste dall'aspetto magico attraverso i sentieri che le attraversano.
Cetacei 365 giorni l'anno
Tenerife è oggi una delle destinazioni principali per l'osservazione di cetacei. 21 delle 79 specie esistenti in tutto il mondo abitano nell'isola, con una colonia stabile di circa 500 globicefali tropicali e 250 delfini dal naso a bottiglia. Si concentrano nella zona di mare che separa la costa sud di Tenerife da La Gomera e sono così vicini alla costa, a circa tre miglia, che è possibile osservarli in qualsiasi epoca dell'anno partecipando alle escursioni organizzate dalle barche che ogni giorno salpano dai porti di Los Cristianos (Arona), Colón (Costa Adeje) e Los Gigantes (Santiago del Teide) per avvistarli.
Per garantire le condizioni con le quali si presta il servizio di avvistamento di cetacei, le imprese che svolgono questa attività hanno firmato una carta di qualità attraverso la quale si impegnano a rispettare degli standard finalizzati sia alla salvaguardia degli usuari che al rispetto delle specie che hanno scelto di vivere nelle acque del sud dell'isola.
Un itinerario attraverso la storia di Tenerife
A volte l'incanto dei luoghi risiede nel passeggiare come se il tempo si fosse fermato, sedendosi in un angolo senza voler proseguire il suo cammino. Visiterai angoli così ben conservati che potrai giocherellare con la storia come se non fosse successo nulla. Meraviglie architettoniche ti attendono per immergerti nelle più antiche tradizioni e insegnarti come fondere nuovo e antico.
Nel paradiso per le vacanze di Tenerife, storia, arte e cultura sono fondamentali. Il nord dell’isola offre i centri storici con più fascino. San Cristóbal de La Laguna –Patrimonio dell'umanità–, Garachico o La Orotava, con premi che riconoscono l'eccellente stato di conservazione sono tre esempi del tesoro nascosto in molti dei nuclei urbani dell'isola, da visitare e ammirare. Anche quelli di Icod de los Vinos o Los Silos meritano una fermata per ammirare la sua bellezza. Definitivamente, c'è molto più che sole e spiaggia.
![]() Assapora il meglio dell'isola
Da quanto tempo non provi qualcosa che metta in dubbio i tuoi preconcetti? Arriva un momento in cui il cibo smette di essere un mero atto di sopravvivenza per diventare un'esperienza che risveglia i sensi. È il momento in cui scopri che la cucina è un universo di sapori, consistenze, colori e aromi che fino ad allora ti erano sconosciuti. Quello accade con la gastronomia di Tenerife. Piatti elaborati con i prodotti della terra per una cucina che mescola tradizione e avanguardia. Patate, mojos, gofio, formaggi, pesci, miele… la scommessa dell'isola per una cucina di qualità è stata riconosciuta con l'inclusione nel prestigioso club Saborea España, che riunisce le migliori destinazioni gastronomiche del paese.
Per assaporare la cucina dell’isola, niente di più semplice che visitare uno dei tanti ristoranti che troverai lungo i tuoi percorsi attraverso Tenerife. Le “papas con mojo”, ovvero patate locali con una salsa tipica, sono sempre un’ottima proposta, ma potrai anche scegliere il “puchero canario” (zuppa di care e verdure) o le sardine fresche arrostite. In realtà, qualsiasi cosa tu decida di provare, sarà sempre la scelta giusta. E i dessert non sono sicuramente da meno: qualsiasi dolce tu scelga, ti conquisterà. Non mancano poi le varietà di miele. Le più insolite sono quelle ottenute da specie endemiche come la ginestra del Teide.
Se sei un amante del buon vino, scoprirai che Tenerife è una destinazione in cui provare specialità diverse da quelle a cui sei abituato. I suoi bianchi e i suoi rossi sono caratterizzati da sapori e aromi originati dalle condizioni climatiche e naturali dell'isola, specialmente la sua origine vulcanica. Shakespeare li scoprì, li ammirò e, soprattutto, li assaporò con gusto. I vini di Tenerife sono unici al mondo per il loro sapore, originale e differente, e per i sacrifici che comporta la loro elaborazione, con vigneti spesso coltivati in zone remote e anguste. Questi aspetti, unitamente a un terreno vulcanico ricco di nutrienti, conferiscono loro caratteristiche riconosciute in Europa già nel XVI secolo.
L’isola possiede cinque denominazioni d’origine: Abona, Idoden-Daute-Isora, Tacoronte-Acentejo, Valle de Güímar e Valle de La Orotava.
Esistono sull'isola strutture chiamate guachinche. Sono ristorantini familiari, molte volte improvvisati in terrazzi e garage delle zone di campagna, che aprono solo in alcune epoche dell'anno per offrire vini di produzione propria accompagnati da due o tre piatti di cucina canaria a prezzi popolari. Sono una tradizione molto radicata sull'isola e gli abitanti dell'isola saranno felici di indicare ai visitatori dove si trovano. L'unico consiglio è: non perderteli.
Se preferisci qualcosa di esclusivo, l'isola ti offre diversi ristoranti con stelle Michelin dove vivere un'esperienza unica.
![]() |
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |