SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

66
Quiz veloce: Lituania
 
Lituania: Real is Beautiful
 
La Lituania, gioiello del Baltico, è un piccolo paese che sorprende sotto ogni punto di vista. Raggiungibile in circa tre ore con voli diretti dall’Italia, offre un’incredibile varietà di esperienze da vivere in un weekend in città oppure da scoprire con lentezza, in automobile o in bicicletta, alternando scenari urbani a fughe nella natura più selvaggia. Scopriamo insieme i luoghi assolutamente da non perdere in Lituania.
 
 
Vilnius è il centro economico e culturale della Lituania: una città eclettica, giovane, proiettata al futuro e allo stesso tempo legata alle sue tradizioni e alla sua ricca e travagliata storia. Cuore della capitale è la Cattedrale, imponente edificio in stile neoclassico, e la sua grande piazza, che ospita importanti eventi religiosi e culturali e che rappresenta la porta di accesso alla Città Vecchia, dichiarata nel 1994 sito Patrimonio dell’Umanità dell'UNESCO. Passeggiando tra le stradine acciottolate, esplorando i pittoreschi cortili e ammirando le chiese e gli edifici rappresentativi di stili architettonici differenti, dal barocco, al gotico, fino al rinascimentale, si scopre tutta la bellezza di questa città, che si svela passo dopo passo, con lentezza. Vilnius ospita una delle Università più antiche d’Europa, fondata nel 1579: passeggiare tra i 13 cortili su cui si affacciano edifici in stile barocco e ammirare la vista mozzafiato dal campanile di San Giovanni sono esperienze da non perdere. Vilnius è anche una città di grande importanza per la religione cattolica: pellegrini da tutto il mondo si recano qui ogni anno per venerare il dipinto della Vergine Maria Madre di Misericordia custodito nella Porta dell’Aurora e ammirare il dipinto originale del Gesù Misericordioso, prima rappresentazione della Divina Misericordia.
Vilnius è anche la città dell’arte e della creatività che trovano massima espressione nel quartiere bohemien di Uzupis, la “Repubblica degli Artisti”, una vera e propria città nella città dotata di stemma, bandiera e costituzione, fondata su principi di amore e rispetto e disponibile nelle principali lingue. Ex quartiere degradato, Uzupis ha iniziato ad attirare artisti e intellettuali negli anni 90', diventando una zona sempre più alla moda con botteghe di pittori, ceramisti e scultori. Per gli amanti dell’arte, da non perdere anche il MO Museum, il museo di arte contemporanea aperto nel 2018, che conserva produzioni dei più interessanti artisti lituani.
La città è estremamente vivace e vanta un fitto calendario di eventi come fiere e mercati, concerti di ogni genere musicale, grandi eventi gratuiti all’aperto, manifestazioni sportive. È anche il luogo delle sperimentazioni culinarie, con ristoranti che propongono la cucina denominata “New Baltic”, guidati da giovani e promettenti chef che rivisitano in chiave contemporanea gli ingredienti e i piatti della tradizione. Da non perdere: un giro in mongolfiera, all’alba o al tramonto, durante la bella stagione, per portare con se un ricordo indelebile di Vilnius.
 
Kaunas, la seconda più grande città della Lituania, è una destinazione ricca di sorprese e un must per gli appassionati di architettura. Tra le due guerre mondiali, dal 1918 al 1940, fu la capitale provvisoria della neonata Repubblica indipendente della Lituania, periodo in cui visse il suo momento di massimo splendore, con la creazione di nuovi quartieri, edifici, industrie e infrastrutture. L’eredità di quegli anni si può ammirare ancora oggi negli splendidi esempi di architettura modernista: nel 2015 la Commissione Europea ha assegnato il prestigioso European heritage label (EHL) a ben 44 edifici della città tra cui l’Ufficio centrale delle poste, il Museo della Guerra Vytautas Il Grande, il M. K. Čiurlionis National Museum of Art e le due funicolari. Dallo scorso gennaio 2017, l’architettura modernista di Kaunas è in nomination per entrare nella lista dei siti patrimonio dell’UNESCO.
Kaunas è una città creativa, giovane, in movimento, tanto da aver ricevuto per prima tra le città dell’Europa Centrale lo status di Città del Design dell’UNESCO. Arte contemporanea, design e street art, sono il nuovo volto culturale di questa città che si prepara a diventare la Città Europea della Cultura per il 2022.
 
Trakai, capitale medievale della Lituania durante l'epoca del Gran Ducato, si trova a circa 30km da Vilnius. Il suo castello rosso del XIV secolo, situato su un'isola del Lago Galve e unico castello sull'acqua nell'Europa Orientale è una delle attrazioni più iconiche e fotografate del paese. Costruito in stile gotico, comprendeva in origine un palazzo e una torre residenziale circondati da solide mura difensive. Il castello perse il suo potere politico quando la capitale fu trasferita a Vilnius nel 16° secolo anche se per un lungo periodo rimase una delle residenze preferite dei nobili lituani, per poi essere convertito a prigione. Nel 1962, fu completamente ristrutturato e trasformato in un museo dove scoprire la storia della cittadina passeggiando tra sale affrescate. In diversi momenti ospita concerti e rievocazioni storiche, che attirano migliaia di persone. Trakai è famosa in Lituania anche per essere la casa di una piccola comunità di caraimi, popolazione originaria della Crimea. I caraimi giunsero in Lituania nel 1392 come guardie del Gran Duca Vytautas. Oggi è possibile ammirarne le particolari casette colorate, visitare un museo che ne racconta la storia e assaggiarne le specialità gastronomiche come i kybyns, fagottini ripieni con carne e verdure.
 
La riserva naturale della Penisola Curlandese è un luogo di grande fascino della costa lituana. Questa lunga lingua di sabbia si estende per 98km (di cui 52km in territorio lituano) tra il Mar Baltico e il bacino della Laguna Curlandese. È accessibile dalla città di Klaipeda con un breve tragitto in traghetto e attraversata da un’unica strada e da un percorso ciclabile all’ombra della pineta. La Penisola Curlandese, che dal 2000 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, offre scenari inaspettati, come le grandi dune di sabbia di Nagliai e Parnidis, scolpite dal vento, e lunghe spiagge dove ancora oggi si raccoglie l’ambra. I villaggi di pescatori da Nida a Juodkrante, dove trovare hotel, guesthouse e ristoranti, si caratterizzano da un’architettura unica al mondo, con casette colorate in legno e le banderuole, un tempo utilizzate sulle barche dei pescatori. Un percorso interessante nel bosco è quello della Collina delle Streghe, dove ammirare oltre 80 sculture di legno realizzate da artisti lituani e ispirate a fiabe e leggende locali.
 
Klaipeda, porta di accesso alla Penisola Curlandese, è l’unica città portuale della Lituania, dove fermano anche le navi da crociera che effettuano il tour del Baltico. Caratteristiche del suo centro storico, dove un tempo si trovavano gli uffici, le banche e i negozi, sono gli edifici in stile fachwerk, tipico delle città del nord, e la struttura delle strade che si intersecano formando sempre angoli retti. Oggi, Klaipeda affascina i turisti per i suoi bar e caffetterie, i ristoranti pittoreschi, i negozi di souvenir e la sua straordinaria architettura. Ogni estate la città ospita la Festival del Mare, uno degli eventi più importanti del Paese, con regate, concerti e manifestazioni che celebrano il mare e le attività ad esso connesse.
 
La Samogizia è una delle regioni etnografiche più interessati della Lituania, per la sua storia, natura, cultura e gastronomia. Dopo aver trascorso qualche giorno di relax a Palanga, la principale città di villeggiatura del Mar Baltico, si può partire alla scoperta di questa regione dal fascino antico a partire dal Parco Nazionale della Samogizia, al cui centro si trova il Lago Plateliai, il più profondo, grande e pittoresco della regione, con le sue sette isolette da esplorare a bordo di una canoa. Il parco può essere visitato a piedi e in bicicletta, seguendo i diversi percorsi disponibili che costeggiano i laghi, attraversano le paludi e permettono di ammirare la bellezza della natura. La Samogizia è famosa anche per la sua gastronomia con piatti della tradizione contadina come i kastinys che si tramandano di generazione in generazione. Da non perdere anche una visita al Museo della Guerra Fredda, ospitato in un’ex- base missilistica segreta del periodo sovietico.
 
A poca distanza da Šiauliai, la Collina delle Croci è un luogo unico nel suo genere e meta di pellegrinaggio da quasi due secoli. La sua origine risale al 1831 quando la Lituania si trovava sotto l’Impero Russo: le prime croci furono portate in questo luogo dai parenti dei ribelli uccisi durante le rivolte di quell’anno. Durante l’occupazione sovietica le croci furono bruciate a rimosse in diverse occasioni ma ogni volta la popolazione continuava a riportarle in questo luogo, simbolo di fede nazionale, dolore e speranza. La Collina delle Croci divenne famosa nel mondo dopo la visita di Papa Giovanni Paolo II che vi celebrò la Santa Messa il 7 settembre 1993 e che incoraggiò la costruzione di un monastero francescano nelle sue vicinanze. Oggi, sulla Collina si trovano oltre 100.000 croci ed è uno dei luoghi più visitati dell’intero Paese. L’artigianato delle croci, per la sua valenza storica e culturale, è incluso tra i siti del patrimonio intangibile dell’UNESCO. 
 
 
In Lituania la natura è una risorsa importante e da custodire: il Paese ospita infatti 40 tra parchi e riserve protette.
Anche i visitatori che si trovano in Lituania per un weekend a Vilnius, potranno avere un assaggio della natura: basta infatti lasciare la città per trovarsi immediatamente nel verde tra foreste, laghi e corsi d’acqua. A poca distanza da Vilnius, ad esempio, si può raggiungere il Parco regionale di Anykščiai, dove è stato realizzato da qualche anno il Treetop Walking Path, un percorso a 20 metri di altezza che si snoda tra gli alberi, con diversi punti di sosta completi di pannelli informativi. Il percorso termina con una torre di osservazione alta 34 metri da cui ammirare la bellezza del panorama circostante. Un’altra interessante gita in giornata da Vilnius è quella al Parco d’Europa, realizzato nel centro geografico d’Europa. Il parco è un vero e proprio museo open-air con grandi installazioni realizzate da artisti contemporanei lituani e internazionali. Tra le opere spicca il labirinto a forma di albero realizzato con 3.000 televisori, entrato nel Guinness dei Primati.
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Lituania rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Da quanti cortili è composta l’Università di Vilnius?
02 - Immense dune, villaggi di pescatori e spiagge d’ambra: in quale luogo della Lituania ci troviamo?
03 - 3) In quale parco della Lituania è possibile camminare tra gli alberi a 20 metri di altezza?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale