Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() IL BICICLETTA ALLA SCOPERTA DEL VIETNAM
Se chiedete ad un appassionato di bicicletta perché ama viaggiare in bicicletta le risposte saranno molteplici: fa bene allo spirito e al corpo, ama l’attività fisica e quindi ha voluto farlo diventare un modo per scoprire un paese, riconnette con la socialità, consente di rallentare i ritmi, mette a contatto con la natura, è interattivo, è eco-sostenibile, consente di accedere ovunque, è perfetto per viaggiare con la famiglia, e così via all’infinito. Quello che è certo, è che i viaggi in bicicletta - figli dello slow travel - stanno diventando sempre più un trend anche tra gli Italiani: che si tratti di gruppi, di famiglie o di singoli viaggiatori, la tendenza durante un viaggio anche all’estero è quella di voler scoprire una parte o tutto il paese in sella alle due ruote. Il sud-est asiatico si presta benissimo a questo tipo di viaggio perché per natura connette i viaggiatori con le comunità locali tra meravigliosi paesaggi che spesso si estendono a perdita d’occhio, e perché è possibile personalizzare (quasi) tutto in base alle aspettative di chi pedala: che sia una semplice escursione di una giornata o un intero viaggio in sella alla bicicletta, è solo una questione di preferenze. E il Vietnam non fa eccezione!
Come? Dalla vivace capitale Hanoi alle risaie a perdita d’occhio di Mai Chau, dal parco nazionale di Phong Nha con il suo immenso sistema di grotte sotterranee alla città Imperiale di Hue, da una delle strade di montagna costiere più mozzafiato al mondo allo splendido Passo di Hai Van e al pittoresco centro storico di Hoi An, fino ad arrivare alla capitale commerciale Ho Chi Minh per proseguire alla scoperta del Delta del Mekong con le sue piantagioni di frutta tropicale. Che siano partenze garantite, tour ad hoc o esperienze giornaliere, che sia la scoperta di una città o un intero itinerario, dal livello accessibile davvero a tutti a quello dedicato ai veri appassionati, che sia in mountain bike o e-bike, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Quando? Tutto l’anno in base all’itinerario.
Cose da sapere: Gli itinerari possono avere diversi livelli: Livello 0 Easy - adatto proprio a tutti, meno di 2 ore di bicicletta; Livello 1 Moderato - per persone in condizioni fisiche ragionevoli che praticano sport occasionalmente, meno di 4 ore di bicicletta; Livello 2 Difficile - adatto a chi pratica sport almeno una volta a settimana e in buone condizioni fisiche, dalle 4 alle 5 ore di pedalata con qualche difficoltà di terreno o pendenza; Livello 3 Impegnativo - adatto a chi pratica la bicicletta regolarmente durante l’anno anche su lunghe distanze, dalle 6 alle 7 ore al giorno di pedalata; Livello 4 Estremo - dedicato a coloro che praticano bicicletta tutto l’anno e partecipano regolarmente a gare di sport di resistenza, dalle 7 ore di pedalata a crescere.
![]() Se si tratta di un itinerario impegnativo è bene portare guanti da bicicletta, uno zaino waterproof, occhiali da sole, crema solare e abbigliamento tecnico. Per un Vietnamita è importante conoscere l'età di una persona prima ancora del suo lavoro o addirittura del suo livello di benessere perché è ciò che definisce il suo status: essere anziani è positivo in Vietnam in quanto molto rispettati e chiedere a una persona quanti anni ha è qualcosa di comune e apprezzato. Sorridi: essere scortesi durante una contrattazione o negoziazione di prezzi non aiuterà! Quando si viene invitati a casa di qualcuno e si desidera offrire qualcosa a qualcuno o si riceve un regalo, è bene usare entrambe le mani per donarlo o riceverlo.
![]() |