Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Incastonato nell’area sud-orientale della Francia, a 12 km dal confine italiano, il Principato di Monaco accoglie ogni anno oltre cinque milioni di visitatori. Turisti da tutto il mondo, per business o leisure, partono alla scoperta dei luoghi più iconici della destinazione. La città-stato monegasca è il punto di riferimento di eventi internazionali, oltre a manifestazioni culturali, che vanno dagli appuntamenti con l’Orchestra Filarmonica, ai Balletti di Monte-Carlo fino all’Opera.
Molti degli alberghi più affascinanti in fatto di stile ed eleganza sorgono nel quartiere di Monte-Carlo, dove spicca l’iconica Place du Casinò. L’effervescenza della vita notturna, però, non si limitano qui. Il Principato infatti offre un’ampia scelta di locali dove sorseggiare un drink o godersi un concerto di musica dal vivo, perfetti per i viaggiatori più mondani. Per chi, invece, è in cerca di relax, Monaco è un’oasi di benessere in cui si trovano le migliori Spa per trattamenti esclusivi grazie ad attrezzature all’avanguardia e un’atmosfera di assoluto relax. I 195 ettari su cui si espande il Principato di Monaco si dividono in otto quartieri simbolo, ognuno dei quali riflette le diverse sfaccettature della destinazione: lusso, tradizione, cultura, green, divertimento. Il più noto è senza ombra di dubbio Monte-Carlo, cuore pulsante della città-stato, tra le cui strade è ricavato il celebre circuito automobilistico di Formula 1. A proposito di lusso non si può fare a meno di menzionare One Monte-Carlo, il nuovissimo quartiere della moda, totalmente pedonale, con 24 boutique di lusso sulla nuova Promenade Princesse Charlène e sull’avenue Princesse Alice; altre 6 sono ubicate in avenue des Beaux- Arts. Una vetrina unica al mondo che vede 4 delle più prestigiose Maison fianco a fianco: Cartier, Louis Vuitton, Chanel e Fendi, per l’esperienza di shopping più esclusiva della riviera. E’ prevista per il 2025, invece, l’inaugurazione del nuovo quartiere residenziale Le Portier, attualmente in costruzione.
ARTE E CULTURA
Tra le vie di Monaco Ville, quartiere noto con il nome di Le Rocher poiché situato su uno sperone di roccia a strapiombo sul mare, si fondono perfettamente storia e cultura. Si parte da Palais Princier, residenza privata dei principi di Monaco. Con la sua galleria italiana e i suoi affreschi del XVI secolo, il Palazzo rivela ai visitatori una parte dei suoi fasti. Sulla piazza del Palazzo, ogni giorno alle 11.55, si svolge il Cambio della Guardia dei Carabinieri del Principe.
Poco oltre è possibile visitare il Museo Oceanografico, edificato nel 1910 sotto l'egida di S.A.S. il Principe Alberto I, simbolo della dedizione di Monaco a favore della salvaguardia dell’oceano e delle specie marine. Consacrato alla ricerca sottomarina, il museo è dotato della barriera corallina più importante del mondo: 400 metri cubi d'acqua con esemplari rari in una scogliera corallina popolata da una moltitudine di pesci tropicali e coralli vivi, con una laguna degli squali unica al mondo. Inoltre, tra i luoghi più noti c’è sicuramente il Nouveau Musée National de Monaco (NMNM), situato presso Villa Paloma e Villa Sauber. Su iniziativa di S.A.S. Il Principe Sovrano, il Principato di Monaco si è arricchito negli anni grazie a opere di artisti di fama internazionale, alcune sparse per la città con l’obiettivo di creare un vero museo a cielo aperto, il “Sentiero delle sculture.
A Fontvieille, uno dei quartieri di più recente costruzioni ricavato dal mare negli anni ’70, oltre a negozi e ristoranti, è possibile visitare l’esposizione della Collezione di automobili d'epoca di S.A.S. il Principe Ranieri III. In un itinerario culturale non può mancare una tappa alla Cattedrale di Monaco, luogo simbolo dei più grandi matrimoni della Casa Reale. Tra cielo e mare, il Grimaldi Forum è lo straordinario teatro che accoglie una programmazione culturale articolata su tre punti cardine: mostre, concerti e spettacoli di danza. Ogni estate il Grimaldi Forum produce una grande mostra tematica (quella di quest’anno sarà dedicata al legame tra Monaco e il mondo Automobilistico).
![]() IL PRINCIPATO E’ GREEN
Nel Principato si contano infatti ben 250.000 mq di verde per una città stato di 195 ettari. Un traguardo che pone di diritto la destinazione al secondo posto in Europa in quanto a verde pubblico.
Green sono in primis le politiche adottate dalla Fondazione Prince Albert II, che da sempre si batte nella salvaguardia ambientale, ma anche dalle istituzioni pubbliche e da iniziative di carattere ecologico che mirano a conservare ed esaltare le meraviglie del territorio. Il polmone verde del Principato si riconosce anche per la presenza di numerosi giardini: dal Giardino Esotico, con la sua collezione di piante succulente, al Giardino Giapponese. Nel cuore di Monte Carlo, ai piedi del celebre Buddha Bar, ci si ritroverà immersi all’interno dei Giardini del Casinò. Sontuose aiuole fiorite posate su tappeti erbosi perfettamente curati e arricchiti da punti d’acqua, occupano lo spazio di fronte al Casinò, mentre dall’altro lato dell’edificio, alcune terrazze inondate di sole dominano il Mediterraneo.
Passeggiando per Monaco Ville inoltre si può godere dell’incredibile panorama monegasco dei Giardini Saint-Martin, dove la flora mediterranea selvatica prospera rigogliosamente. Ma il luogo magico per eccellenza è sicuramente il Roseto Princesse Grace, nel quartiere di Fontvieille, creato nel 1984 da S.A.S. il Principe Ranieri III in memoria della Principessa: 4.000 rosai con più di 150 varietà di rose provenienti da tutto il mondo si estendono su questo parco arricchito da un piccolo laghetto bordato di palme e ulivi.
![]() OSPITALITA’ ED ESPERIENZE GOURMET
Tra le sue mille sfumature, il Principato di Monaco è anche il simbolo dell’ospitalità. L’offerta turistica, infatti, è tra le più prestigiose della Costa Azzurra e comprende hotel 5 stelle luxury, ma anche eleganti e raffinati boutique hotel dagli ottimi servizi. Tra le proposte high level spiccano le due punte di diamante della destinazione: l’Hotel de Paris e l’Hotel Métropole. Il primo è stato oggetto di un recente e straordinario restyling degli spazi che ha visto la nascita di nuove aree, suite esclusive, un cortile interno con boutique di alta gamma e un nuovo ristorante, sempre a firma dello chef Alain Ducasse: Omer, che si affianca al suo già celebre, tristellato, Le Louis XV - Alain Ducasse. A due passi dal Casinò, anche l’elegante Hotel Métropole incanta i viaggiatori al primo sguardo, punto di riferimento del jet set internazionale. Al suo interno è possibile trovare gli indirizzi più fashion della città, come la nuova Spa Métropole by Givenchy; la Odyssey Pool, firmata dallo stilista Karl Lagerfeld, e i due ristoranti del compianto chef francese Joël Robuchon: Joël Robuchon (2 stelle Michelin) e Yoshi (1 stella Michelin). Passeggiando per il Principato a pochi passi dal Métropole ci si imbatte nell’Hotel Hermitage: una celebrazione della Belle Époque, con suo giardino d'inverno la cui altissima cupola Art Nouveau in vetro e acciaio è stata progettata da Gustave Eiffel, l’architetto della celebre Torre parigina. Da qui è possibile accedere direttamente alle Thermes Marins, regno del benessere con trattamenti e attrezzature all’avanguardia. Il portfolio 5 stelle del Principato di Monaco annovera un altro hotel molto caro all’indimenticabile Principessa Grace: il Monte-Carlo Beach Relais & Chateaux, l’albergo incarna lo spirito della “dolce vita” tipica della Costa Azzurra, dagli anni ’30 ad oggi. All’interno del Monte-Carlo Beach si trova il ristorante Elsa (1 stella Michelin), certificato 100% bio. Pochi passi separano il Beach dal Monte-Carlo Bay Hotel & Resort, il 4 stelle della Société des Bains de Mer, situato nel cuore del Larvotto. Costruito su una penisola con due ettari di giardino e una laguna con fondo sabbioso; all’interno anche la Spa Cinq Mond, una piscina, un casinò.
Un’altra struttura di prestigio coniuga la qualità di un hotel 4 stelle con il privilegio di una spiaggia privata a disposizione degli ospiti: Le Méridien Beach Plaza. Situato su una delle curve più famose del circuito di Formula Uno, il Fairmont Monte-Carlo è il più grande hotel di Monaco e di tutta la costa, dal design ispirato ad una vera crociera di lusso. A livello gourmet, il Fairmont può annoverare il celebre ristorante giapponese Nobu. La qualità dell’offerta hospitality a Monaco conta anche tantissimi boutique hotel in diversi quartieri ideali per chi preferisce un’atmosfera più intima e raccolta senza rinunciare a un tocco glamour. Tra questi spiccano il Columbus Monte-Carlo e il Novotel Hotel.
Il Principato di Monaco costituisce una tappa gourmet privilegiata che conta in totale 12 stelle Michelin. Gli appassionati della cucina internazionale, possono optare per Song Qi, tempio della cucina cinese; Maya Bay, tempio fusion metà giapponese e metà thailandese; Maya Jah, che offre il meglio della cucina indiana in un ambiente alla moda; e la Cantinetta Antinori, celebre insegna italiana. Punto di riferimento degli habitué del Principato è la Brasserie del Cafè de Paris, luogo magico, affacciata sul Casino.
Monaco ha anche una tradizione di prodotti tipici: il posto migliore dove assaggiare le specialità della cucina monegasca è il Marché della Condamine, mercato storico di Monaco e luogo conviviale di incontro, ideale anche per famiglie. Qui si possono assaggiare i tipici barbajuan, grossi ravioli fritti ripieni di spinaci e formaggio, la pissaladière, e la fougasse. Eccellenza nel cibo ma anche nel beverage. A Monaco, infatti, viene prodotta un’ottima birra biologica artigianale all’interno della Brasserie de Monaco su Port Hercule.
La nightlife monegasca si accende grazie ai locali di Port Hercule e ai tantissimi club che affollano la città. A cominciare ad esempio dal Buddha Bar con cucina orientale e after-dinner sulle note electro-tribali di Dj Papa, dal Nikki Beach sulla terrazza del Fairmont o dal Jimmy’z, situato all’interno dello Sporting Monte-Carlo.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |