SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

72
Quiz veloce: Repubblica Ceca
Castelli di Cechia: sulle orme di re, dame, cavalieri e… dello stile italiano
Tempi lontani, di guerra ma anche d’amore, catturati da antiche pietre dal fascino imperituro. La Repubblica Ceca è uno dei Paesi a più alta densità di castelli al mondo. Di tutte le epoche e le fogge, dalle fortificazioni difensive alle residenze signorili, se ne contano quasi duemila. Alcuni sono di proprietà dello Stato, ma la maggior parte appartiene a privati, spesso discendenti di nobili casate. Quelli visitabili sono comunque ben 200.
Con le alte torri, le merlature, le ronde, i ponti levatoi, le grandi corti, i saloni eleganti, raccontano di antichi sfarzi e splendori. Ricordano tutte le storie cui hanno fatto da scenario: la magia di aristocratici trascorsi, ma anche un passato burrascoso, a tratti cruento. Tutta la storia di Cechia –e d’Europa- è passata di qui…
Che di guerrieri e inquisitori o cavalieri e dame si tratti, ancora oggi pare di vederli aggirarsi per scuderie e segrete, per lunghi corridoi e saloni affrescati. Il fascino dei personaggi del passato -romantici o spietati che fossero- e delle loro gesta non sbiadisce mai, così come un classico tour dei castelli non teme le mode.
Il turista italiano, in particolare, ha sempre ceduto –e sempre cederà- all’incanto di un’epoca (dal Medioevo in poi) che ha visto anche il suo Paese protagonista. Curioso e carico di stimoli, ama “sbirciare” oltreconfine, a caccia non solo di indiscutibile bellezza e di prospettive diverse, ma soprattutto di legami con la propria storia, i propri personaggi, il proprio patrimonio culturale.
La Repubblica Ceca con i suoi castelli ha tutte le carte in regola per soddisfarlo…
Ecco allora qualche spunto e una selezione ad hoc dell’immenso tesoro regale di Cechia, pensato per il pubblico italiano tra storia, curiosità e chicche insolite.
 
 
Castello di Bouzov
Non lontano da Olomouc, in Moravia centrale, la cui magia di questo castello medievale ha attratto numerosi produttori cinematografici che lo hanno scelto come set. E’ qui che, tra gli altri, è stato girato “Fantaghirò”. Nel castello, a partire dalla fine del XV secolo, risiedeva l’Ordine dei Cavalieri Teutonici. Perfettamente conservato e ancora riccamente arredato, propone interessanti visite guidate alle sale un tempo abitate dai signori, alla sala del tribunale, alla torre e all’armeria. Un vero gioiellino la cappella neogotica. Per i bambini, le cantine accolgono la mostra Draghi e Ammazzadraghi. Il castello in estate ospita eventi culturali e rievocazioni storiche in costume. 
 
 
Castelli di Lednice e Valtice
Con uno splendido parco, sono le punte di diamante dell’omonimo paesaggio culturale, sotto tutela Unesco. Chiamato “Giardino d’Europa”, lo si deve all’impegno di intere generazioni di Liechtenstein. I due palazzi vegliano su un giardino francese e un parco all’inglese, punteggiati di laghetti, abbellimenti romantici e da monumenti anche bizzarri (come l’alto minareto in stile moresco). Il castello di Lednice in stile neogotico, all’epoca dei Liechtenstein era luogo d’incontro per l’aristocrazia europea. Quello di Valtice, invece, fu la sfarzosa residenza del casato. E’ noto anche per l’antica e pregevole attività vitivinicola, le cui origini affondano all’epoca dell’imperatore romano Marco Aurelio.
 
Castello di Konopiste
Sempre in Boemia, fu nido d’amore di Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este (il cui assassinio a Sarajevo scatenò la prima guerra mondiale) e della consorte Sofia di Hohenberg, nata Chotkova. L’aspetto odierno della fortezza è ancora quello dei tempi dell’arciduca. Si visitano le sale di rappresentanza con mobili di pregio italiani, le camere dei signori e degli ospiti, la sala da pranzo e l’armeria. Francesco Ferdinando fu ambizioso collezionista e grande cacciatore, ragione per cui il castello è ricco di armi, dipinti e trofei. Fin dal ‘700, nel parco vengono allevati gli orsi.
 
Castello di Duchcov
Ovvero il castello di Casanova, che qui trascorse gli ultimi anni di vita e scrisse le sue memorie. Vi lavorava come bibliotecario e vi morì nel 1798. Quello del grande seduttore italiano non è però il solo nome famoso legato al maniero barocco, in Boemia settentrionale. Tra i suoi visitatori si annoverano lo zar di Russia Alessandro I, il re prussiano Frederick William, il cancelliere austriaco Metternich e artisti come Goethe, Schiller, Bach e Beethoven. La storia del castello è in mano ai Wallenstein fino al 1921. In seguito, l’edificio entrò in un vortice sfortunato, culminato alla fine della seconda guerra mondiale in un devastante incendio appiccato dall’esercito sovietico. All’interno, conserva ampie e preziose tracce del mecenatismo del suo casato.
 
Castello di Slavkov
Meglio noto come Castello di Austerlitz, ospitò Napoleone prima della famosa battaglia e fu teatro dell’incontro tra i tre imperatori coinvolti nella firma dell’armistizio. Non lontano da Brno, in Moravia, fa ogni anno da scenografia a una rievocazione del sanguinoso scontro del 1805, durante il quale Bonaparte sconfisse le forze armate alleate dell’imperatore austriaco e dello zar russo. Gli interni sfarzosi del castello barocco sono visitabili, così come la scuderia e il deposito carrozze. Tra le varie chicche, la Sala Ovale, dotata di un’acustica particolare per insonorizzare le delicate riunioni politiche.
 
Castello di Cesky Krumlov
La sua mole rinascimentale domina il centro storico della città, perla Unesco, e il lento fluire della Moldava. Quello del castello è un intero complesso, fatto di edifici eleganti e ampi cortili e secondo solo a quello di Praga. Tra i suoi gioielli, il raro teatro barocco -tra i meglio conservati al mondo- con allestimenti e costumi originali del ‘600. Nei giardini, anche un teatro girevole dove vanno in scena le opere dei grandi classici, comprese quelle di Verdi. Nel Salone delle Maschere, dipinti, specchi e illusioni ottiche per danze carnevalesche d’epoca.
 
 
Castello di Telc
E’ uno splendido esempio di stile rinascimentale italiano, che caratterizza un po’ tutta la pittoresca cittadina morava, sotto tutela Unesco. Per trasformare l’originaria fortezza gotica dalle funzioni difensive nello straordinario esempio di residenza rinascimentale che è oggi, fu chiamato l’architetto italiano Baldassarre Maggi, che si avvalse di maestranze del Nord Italia, dai muratori agli stuccatori. Anche gli interni pomposi rispecchiano l’arte del Belpaese. La visita guidata dà accesso alle camere, alla biblioteca, al bagno e al guardaroba, con una collezione di abiti e accessori storici.
 
Castello di Sternberk
Lineare ma imponente architettura medievale, ai piedi del Monte Jesenik, in Moravia. Legato alla nobile casata ceca di cui ancora porta il nome e che nel XIX secolo provvide a salvarne i ruderi e trasformarli secondo i dettami del romanticismo, oggi è di proprietà dello Stato. Diversi percorsi di visita svelano le collezioni artistiche, il modo di vivere dei nobili e le attrezzature tecniche del castello, tra cui l’ingegnoso riscaldamento ad aria. Curioso il museo degli orologi.
 
Castello di Spielberk
Con il nome tedesco Spielberg, è certamente il monumento di Brno più noto agli italiani. Si, è proprio la fortezza de “Le mie prigioni” di Silvio Pellico. Agli albori del Risorgimento, nella fortezza finirono reclusi proprio Pellico e altri patrioti italiani. Le casematte furono trasformate in gattabuie da Giuseppe II d’Asburgo, ma l’edificio ha un lungo e glorioso passato. Testimoniato nel Museo della Città, allestito tra le sue mura.
 
Castello di Kromeriz
Il maniero barocco di Kromeriz, per secoli residenza estiva dei vescovi di Olomouc, è puro lusso e ostentazione. Celebre in particolare per i suoi giardini all’inglese e per il Giardino dei Fiori (Kvetna), per le cantine dove matura il vino da messa e per la fornitissima biblioteca, il complesso oggi sotto effige Unesco, vanta una straordinaria pinacoteca, con capolavori, tra gli altri, di Brueghel, Van Dyck e Tiziano. La tela di quest’ultimo, compare nel celebre successo cinematografico “Amadeus”, girato in parte nella Sala Congressuale, dai fastosi interni rococò.
 
Castello di Becov nad Teplou
Per un tocco “noir” eccoci infine all’austera rocca di Becov nad Teplou, risultanza di più castelli e palazzi collegati tra loro, testimoni di epoche, glorie e interventi architettonici diversi.  Si racconta che nel 1985, dopo 40 anni di ricerche, alcuni investigatori assoldati da un anonimo per scovare un tesoro inestimabile, nascosto chissà dove in Cechia, rinvennero sotto il pavimento della cappella del castello un reliquario d’oro, realizzato nel XIII secolo per accogliere le spoglie di San Mauro. Lo si può ammirare ancora qui, in tutta la sua bellezza. Dopo i gioielli della corona, si tratta del cimelio più prezioso della Repubblica Ceca.
 
La Strada delle Rocche, tra Baviera e Boemia
Alcuni dei manieri citati fanno inoltre parte della Burgerstrasse, la Strada delle Rocche. Un magnifico percorso transnazionale che unisce i castelli più belli e interessanti di Germania e Repubblica Ceca. I castelli di Ludwig, quelli di Sissi, quelli dei Lussemburghi e di Federico Barbarossa, i palazzi degli Asburgo e quello di Metternich, uniti –insieme a molti altri- in un itinerario che conduce attraverso i più bei paesaggi di Baviera e Boemia, sulle orme di re, imperatori, vescovi, duchi, cavalieri e principesse. Da Mannheim a Praga, oltre 1000 chilometri a ritroso nel tempo e 100 castelli, dei quali ognuno unico a suo modo. Un viaggio affascinante e romantico, ma anche molto confortevole, grazie a una rete di alloggi di charme, ostelli, taverne, locande e ristoranti tipici. www.burgenstrasse.com.
 

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Repubblica Ceca rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - A quale personaggio storico è legato il castello di Duchcov, a nord di Praga?
02 - In quale residenza si può visitare una ricca pinacoteca che vanta tra gli altri un quadro originale di Tiziano?
03 - Nei pressi di quale cittadina avvenne la celebre battaglia di Austerlitz, ritenuto uno dei maggiori successi di Napoleone?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale