SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

86
Quiz veloce: Seychelles
 
Le 115 isole granitiche e coralline delle Seychelles sono situate ad Ovest dell’Oceano Indiano in una zona che si estende tra i 4 e i 10 gradi a sud dell’equatore e dista tra 480km e 1600km dalle coste dell’Africa orientale.
Questa Repubblica dell’Oceano Indiano ha una superficie di 455km2 e una Zona Economica Esclusiva di 1.4 milioni di km2 di mare.  Essa racchiude un arcipelago di rara bellezza, tranquillità e armonia, rinomato per le sue spiagge impareggiabili e per la gran diversità biologica data da foreste lussureggianti e calde acque cristalline.
Delle 115 isole dell’arcipelago, le 41 isole ‘vicine’ (Inner Islands) sono le isole centro-oceaniche piu’ antiche del mondo.  I 5 gruppi di isole coralline e banchi di sabbia chiamati isole ‘lontane’ (Outer Islands) costituiscono le altre 74 isole.

Le Seychelles hanno, tra i loro tesori, nientemeno che due siti dichiarati patrimonio mondiale dall’UNESCO: la leggendaria Vallée de Mai ove l’incredibile Coco de mer cresce allo stato naturale e la mitica Aldabra, l‘atollo di corallo emerso piu’ grande del mondo, avvistato da marinai Arabi nel IX secolo A.D.

 

 
CLIMA
Il clima delle Seychelles è sempre caldo e non raggiunge mai estremi di caldo o freddo. La temperatura raramente scende sotto i 24 ° C o sale al di sopra di 32 ° C. Fatta eccezione delle isole coralline all’estremo sud, tutte le altre sono fuori dalla fascia ciclonica, il che fa delle Seychelles la destinazione ideale per tutti gli amanti del sole e delle spiagge. Durante i mesi da novembre a marzo, quando gli alisei soffiano da nord-ovest, è generalmente più fresco. Il mare è generalmente calmo e il tempo caldo e umido, con venti medi di 15-22 chilometri all'ora.
Rispetto ad altri mesi, durante i mesi da dicembre a febbraio cade una maggiore quantità di precipitazioni. Nei mesi da maggio a ottobre il tempo è più asciutto e fresco, i mari più agitati e - in particolare sulle coste sud-orientali – soffiano venti a 19 -37 chilometri all'ora.

STORIA E SOCIETA’
Le Seychelles sono una popolazione relativamente giovane le cui origini risalgono all’anno 1770 con l’arrivo dei primi coloni francesi a capo di un piccolo gruppo di bianchi, indiani e africani. Le isole rimasero dominio francese fino alla disfatta di Napoleone a Waterloo e vennero cedute all’Inghilterra nel 1814 con il trattato di Parigi. Nel frattempo la popolazione era passata da poche decine a 3500 abitanti.
Nel 1825, sotto il dominio inglese le Seychelles raggiunsero una popolazione di 7 000 abitanti. Fu durante quegli anni che nacquero grandi tenute agricole, piantagioni di cocchi, di cotone e canna da zucchero.  In quel periodo le Seychelles videro anche la citta’ di Victoria diventare capitale, come videro l’esilio di diversi e pittoreschi agitatori politici dell’impero, la devastazione causata dalla grande valanga d’acqua del 1862 e le ripercussioni economiche dell’abolizione della schiavitù.
Nel 1976 le Seychelles ottennero l’indipendenza dal Regno Unito e diventarono una repubblica all’interno del Commonwealth.  
Durante il corso evolutivo della loro società, le Seychelles sono rimaste fedeli alle loro radici multietniche.  Per oltre due secoli le isole sono rimaste un crogiolo di razze, tradizioni e religioni provenienti dai quattro angoli del mondo.
Da tale diversità di culture, etnie e pacifica convivenza interraziale nascono le fondamenta della tranquilla ma dinamica nazione creola per la quale l’armonia è una filosofia di vita.

 

FLORA E FAUNA
 
Le Seychelles sono un museo di storia naturale vivente ed un santuario per alcune delle specie più rare al mondo. Consapevoli dell’incredibile ricchezza naturale del loro territorio, le Seychelles hanno presto abbracciato una politica ambientalista ad ampio raggio. Oggi, circa il 50% della loro superficie terrestre è parco nazionale o riserva naturale custodendo così habitat ed ecosistemi unici al mondo per le future generazioni.
In nessun altro luogo al mondo si trovano specie endemiche uniche quali il favoloso coco-de-mer, il seme più grande del mondo, l’albero medusa del quale esistono solo otto esemplari, l’affascinante uccello “Vedova” delle Seychelles (Tersiphone corvina) e l’elusivo usignolo delle Seychelles (Acrocephalus sechellensis).
Dalla rana più piccola della terra alla tartaruga gigante più pesante del mondo, all’unico uccello dell’Oceano Indiano incapace di volare: le Seychelles nascondono un’impressionante gamma di specie endemiche in un ambiente naturale di bellezza ineguagliata.

SPORT E ATTIVITA’
Con il suo ecosistema eterogeneo, l’arcipelago delle Seychelles è una destinazione in grado di soddisfare ogni tipologia di turista, offrendo la possibilità di svolgere le attività più disparate, dalle più dinamiche alle più rilassanti, sia agli amanti del mare che a coloro i quali preferiscono ripararsi sotto l’ombra di una delle palme che coprono le numerose zone verdi.
Nell’immaginario dei visitatori, il mare rappresenta la maggiore attrattiva dell’arcipelago. Caratterizzate da sfumature di diverso colore, le sue acque si affacciano su alcune delle spiagge più belle del mondo. Dei fondali stupefacenti e baie protette dalla barriera corallina rendono le isole ideali per le immersioni subacquee: uno straordinario mondo sottomarino da esplorare che vanta migliaia di specie endemiche di pesci. Per i nuotatori meno esperti, non manca la possibilità di praticare altri sport acquatici come lo snorkeling e la vela.

DIVING E SNORKELING 
La barriera corallina, che si estende di fronte ad alcune delle baie delle isole principali e che circonda gran parte del panorama costiero delle isole esterne, ospita una moltitudine di pesci dai colori, forme e dimensioni differenti. Migliaia di tartarughe e pesci come il pesce imperatore, il pesce pagliaccio o il pesce damigella sono solo alcune delle specie endemiche che popolano questi territori. E poi ancora squali e cernie che vivono all’interno delle grotte granitiche delle isole interne.
La maggior parte dei siti di immersione è visitabile tutto l’anno. La scelta di un sito piuttosto che l’altro è largamente influenzata dalle correnti e dalla direzione dei venti. Tuttavia, è possibile scendere in mare in ogni stagione. Nelle isole interne, i periodi migliori, per la prevalenza di mare calmo, sono i mesi tra aprile e giugno e tra ottobre e novembre, quando l’umidità è minore, la temperatura dell’acqua può raggiungere i 30° e i fondali sono maggiormente visibili grazie all’assenza di plancton. Da maggio a settembre, quando i venti da sud-est sono più forti, la maggior parte delle immersioni si svolgono in siti protetti nell’area settentrionale delle isole. Al contrario delle isole interne, alcune delle isole esterne sono vicine alla cintura ciclonica e il mare può essere molto brusco nei mesi tra novembre e maggio.



VELA
Una maniera alternativa per esplorare le bellezze dell’arcipelago è offerta dalle escursioni in barca a vela. Vissute dal mare le isole si mostrano infatti in tutta la loro bellezza. Compagnie di noleggio barche sia locali che internazionali mettono a disposizione diversi tipi di imbarcazione, sia con equipaggio che senza. La breve distanza che separa le isole interne offre ampie possibilità di scelta. Non di rado infatti, i turisti scelgono di effettuare delle escursioni in giornata tra le isole principali e le piccole isole presenti nell’area. Gli amanti della vita in mare, possono scegliere invece di soggiornare in barca per più giorni. La posizione e la particolare collocazione delle isole esterne invece rendono l’esperienza in barca a vela meno comune, intraprendibile solo da coloro i quali avranno la fortuna di spingersi in luoghi così remoti e intatti. Oltre alle escursioni in barca a vela, l’arcipelago è una destinazione da sogno per i proprietari di yacht, molti dei quali non perdono l’occasione di salpare le acque di una delle isole private o delle isole più remote. Negli ultimi anni, il paese si sta sviluppando dal punto di vista della marina ed oggi, Eden Island Marina, situata all’interno di Eden Island, è capace di ospitare imbarcazioni fino a 100 metri.

 
PESCA
Le acque delle Seychelles vantano una fauna molto ricca. Barracuda giganti, pesci vela e marlin sono solo alcune delle specie, preda di pescatori amatori e professioni che ogni anno visitano l’arcipelago. La ricchezza della fauna ittica e la conformazione dei fondali delle isole interne rendono la pesca uno tra gli sport più comuni. Che sia d’altura, al bolentino o alla traina, le battute di pesca consentono di catturare molteplici specie come il dorado, il wahoo, il tonno o il pesce job. Le isole interne sono ideali per le battute di pesca di mezza giornata o di un’intera giornata, se si decide di raggiungere Bird o Denis dove il fondale raggiunge i 2000 metri.
Nelle isole esterne invece, prima fra tutte Alphonse, molto praticata è la pesca alla mosca in acqua salata. Questa pratica consente di catturare numerosi pesci di grandi dimensioni, lanciando una lenza su una delle secche che emergono dai fondali profondi nella laguna che circonda le isole.

 
SPA
Dai meravigliosi scorci sull’oceano ravvisabili dalle spa situate all’interno dei lussuosi hotel a 5 stelle, l’arcipelago è la destinazione ideale per chi ha a cuore la propria salute. Dopo aver preso parte alle innumerevoli attività che le isole offrono ai visitatori, un appuntamento in un centro benessere è un’esperienza necessaria per sugellare la sensazione di pace interiore che si prova inebriati dalla maestosa natura. Tutti gli hotel mettono a disposizione dei propri ospiti numerosi trattamenti dei quali fruire all’interno di un’ambientazione da sogno. Le strutture sono caratterizzate dall’expertis dei praticanti e dall’impeccabilità del servizio. Tra i servizi offerti, i centri benessere mettono a disposizione anche sessioni di yoga e meditazione, massaggi rilassanti, scrubs, bagni detox, così come un ventaglio di cure di bellezza.

 
TREKKING
Se il mare costituisce la maggiore attrattiva per i visitatori in arrivo alle Seychelles, la presenza di un entroterra ricco di territori da scoprire rende la destinazione adatta ad ogni esigenza. Si può infatti scegliere di alternare l’atmosfera rilassante del paesaggio costiero ad attività nel verde, come il trekking. Prima di partire, è opportuno munirsi di scarpe tecniche, occhiali da sole ed acqua a sufficienza da consumare durante il tragitto.
Da questo punto di vista, Mahé offre numerosi sentieri – almeno 12 racchiusi all’interno del Morne Seychellois National Park – che consentono di raggiungere i diversi punti panoramici dell’isola. Se l’offerta per gli amanti del trekking è ricca sull’isola principale, dal punto di vista naturalistico la vicina Praslin rappresenta la vera chicca: ai molteplici percorsi escursionistici presenti all’interno della Vallée de Mai, caratterizzata da una foresta primordiale di ammaliante bellezza, che vanta 600 palme di Coco de Mer – 3 percorsi dagli 1 ai 2 Km, che in 4 ore consentono di ammirare alcune specie di flora e di fauna locale – si aggiunge la possibilità di partire alla scoperta di una splendida piantagione di palme a Fond Ferdinand Trail, e di intraprendere un’esperienza unica nella quale unire l’escursionismo al mare, nel percorso che collega le iconiche spiagge di Anse Lazio e Anse Georgette
Infine, tra i diversi plus di La Digue, gli escursionisti più avventurosi possono intraprendere la scalata al Nid D’Aigle, la cima più alta di La Digue, che in un sentiero caratterizzato da un terreno boschivo di rocce granitiche e sabbia rossa, offre degli scorci mozzafiato sulla vicina Praslin e su alcune delle isole minori circostanti, come Félicité e Marianne.

Le Seychelles, una delle ultime frontiere, promettono avventura e paesaggi mozzafiato in un’ambiente incontaminato e intoccato dall’uomo.

Per scoprire di più e diventare un vero specialista della destinazione puoi completare il corso di formazione online seguendo questo link.

                     

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alle Seychelles rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Quante isole conta l’arcipelago delle Seychelles?
02 - Quali sono i siti patrimonio UNESCO delle Seychelles?
03 - Quando arrivarono i primi abitanti alle Seychelles?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale