Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() Benvenuti in Sudafrica
Paesaggi maestosi. Savana e litorali incontaminati. Città vibranti e multietniche. Una storia che rimanda all’alba dell’umanità. Benvenuti in Sudafrica! Una terra unica e straordinaria, ricca di forza ed energia. Qui le mille luci delle città si alternano a orizzonti infiniti e cieli stellati, qui i piatti di una cucina raffinata si sposano a ottimi vini rinomati in tutto il mondo. Il Sudafrica è una destinazione adatta ad ogni tipo di viaggiatore. Scegliete ciò che più vi piace: safari e natura, avventura e sport, cultura e tradizione, divertimento e lifestyle oppure, perché no, tutto quanto insieme! Lasciate che il viaggio cominci e scoprirete molto più di quanto si possa immaginare!
Il meglio del Sudafrica Dalla savana del Mpumalanga, alle candide spiagge del KwaZulu-Natal, fino all’energia vibrante di città come Johannesburg e Cape Town, ciascuna delle nove province sudafricane costituisce un paradiso a sé. Ecco alcuni suggerimenti su cosa non dovrebbe mancare nella vostra vacanza in Sudafrica.
Le più belle città
Come città più antica del Sudafrica, Città del Capo è definita anche “Mother City” e alcuni direbbero che, con la sua aspra bellezza, è davvero la madre di tutte le città. Rinomata come una delle più belle città nel mondo, è la più incantevole metropoli sudafricana, una tappa fondamentale del soggiorno nel Paese!
Da non perdere: Table Mountain, con i suoi 1080 metri di altezza, è la famosa montagna dalla cima piatta che offre una vista panoramica su tutta la città; Robben Island, a 40 minuti di traghetto dalla città, è la riserva naturale e l’isola museo famosa per la lotta contro l’Apartheid e dove soggiornò Mandela per ben 18 anni; Victoria & Alfred Waterfront, con il suo magnifico porto, gli edifici storici, i ristoranti e i negozi; Long Street, il cuore festaiolo della città; Capo di Buona Speranza, punto più a sud ovest del continente africano, offre vedute mozzafiato e un’enorme varietà di flora e di fauna.
Chiamata affettuosamente Jozi o Joburg, questa “Città dell’oro” ha un tocco unico per il suo lifestyle e la sua multietnica essenza che si percepisce nei musei e nelle gallerie d’arte, nei locali notturni, nei ristoranti internazionali e negli informali shebeen (pub della township), nei moderni centri commerciali e nei mercatini dove design internazionale e sperimentazione artistica si fondono con artigianato e cultura. Cuore pulsante del paese, è riconosciuta come capitale economica e finanziaria, ma pochi sanno che vanta la più grande foresta al mondo mai piantata.
Da non perdere: Nelson Mandela Square, paradiso dello shopping e luogo d’incontro e svago con deliziosi ristoranti e vivaci locali; Apartheid Museum, per comprendere la storia del passato e del presente del paese; Gold Reef City, parco a tema che rievoca il periodo della Corsa all’oro, ideale per famiglie grazie alle numerose attrazioni che offre; Johannesburg Art Gallery, è la più grande e antica galleria d’arte del continente africano che vanta un’incredibile collezione di opere.
Città emblema del meltingpot sudafricano, qui si fondono armoniosamente la cultura zulu, indiana e inglese. La vita della città ruota attorno al Golden Mile: l’ampia e balneabile spiaggia e il lungomare Marine Parade costellato di grandi alberghi internazionali, ristoranti, negozi, centri commerciali e aree di svago.
Da non perdere nella stessa provincia: Isimangaliso Wetland Park, un mix straordinario di 8 ecosistemi e patrimonio mondiale UNESCO, un parco ricco di avifauna, con numerosi coccodrilli e ippopotami; Montagne UkhahlambaDrakensberg, imponente catena montuosa, patrimonio mondiale UNESCO, paradiso per gli amanti del trekking e di tutti gli sport di montagna.
Sede del governo centrale, la città ha un’architettura urbanistica dal forte imprinting coloniale con monumenti storici come il Voortrekker Monument e gli Union Buildings. Tra ottobre e novembre gli ampi viali alberati fioriti di Jacaranda colorano la città di un viola fiabesco.
Conosciuta come la città “accogliente”, con i suoi 500km di costa incontaminata, non manca di spiagge, lagune e foreste costiere. Istoriata nella meravigliosa Algoa Bay, è una destinazione perfetta per una sosta rilassante e divertente.
Città natale di J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli, conserva interessanti testimonianze storiche: da non perdere la Presidente Brand Street, riedizione di una città dei primi coloni boeri e la Freshford House, un gioiello in stile vittoriano. Molti musei espongono manufatti della guerra anglo-boera.
Porta per il Kruger National Park, il più famoso e antico parco nazionale del Sudafrica, e per la riserva privata più famosa al mondo di Sabi-Sabi, Nelspruit è una metropoli coinvolgente.
Questa storica città mineraria è il posto ideale per acquistare monili e visitare le miniere di diamanti. Da non perdere il Big Hole: largo 500 e profondo 240 metri, è la più grande cavità artificiale al mondo da cui sono stati estratti 14,5 milioni di carati di diamanti.
Il suo significato è “luogo di pace”, Polokwane apre la strada al Great Limpopo Transfronteir Park e al mistico paesaggio di Vhenda.
Patrimonio unico
Il Sudafrica ha ben 8 località dichiarate dall’UNESCO Siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità:
Safari e natura
Quella del safari è sicuramente l’esperienza di una vita. E in Sudafrica ci sono diversi modi per farlo: a piedi, a bordo di jeep scoperte o persino sul dorso di un elefante. Non importa cosa si sceglie, il ricordo dell’esperienza nella savana rimarrà con voi per sempre.
Il richiamo della savana
La sveglia è all’alba, così da poter iniziare il safari con le prime luci che superano l’orizzonte e avere la possibilità di avvistare leopardi, leoni e altri cacciatori notturni prima che si riparino dalla calura del giorno. In compagnia di un esperto ranger, si potranno ammirare gruppi di gazzelle, di zebre e di timide giraffe che si esibiranno in un’elegante corsa. Per non parlare del ruggito del leone, che vi lascerà tutti senza fiato.
La destinazione safari più nota in Sudafrica è il Parco Nazionale Kruger. Situato nell’angolo nord-est del paese, lungo il confine con il Mozambico, questa straordinaria riserva di oltre 20.000 chilometri quadrati abbraccia le province di Mpumalanga e Limpopo. L’estremità meridionale del parco, ricca di fauna e con una vegetazione lussureggiante, ha strutture turistiche più sviluppate ed è anche la più visitata. La parte settentrionale invece è meno frequentata e attrezzata e si contraddistingue con distese di sabbia, fitte foreste tropicali e arbusti di mopane. Data la scarsità di lodge e di veicoli, gli animali qui sono un po’ più isolati e schivi e gli avvistamenti un po’ meno frequenti. Tuttavia, è vero che più intensa è la ricerca degli animali, più è grande la gioia e la sorpresa nel vederli! Oltre a essere il più antico parco nazionale, fondato alla fine del XIX secolo, il Kruger è una località rinomata per l’osservazione dei “Big Five”: leone, leopardo, elefante, bufalo e rinoceronte. Inoltre è possibile avvistare giraffe, zebre, antilopi, gnu, molti tipi di uccelli e di rettili e naturalmente i “Little Five” (formicaleone, tartaruga leopardo, bufalo tessitore, toporagno elefante, scarabeo rinoceronte).
Oltre al Parco Kruger, l’esperienza del safari è possibile in numerose altre zone del paese, ricche di parchi e riserve naturali:
![]() Riserve private
Se si è disposti a spendere di più per l’esperienza del safari, si può optare per una riserva faunistica privata. Luoghi concepiti nel totale rispetto del patrimonio naturalistico, le riserve private offrono un’accoglienza di alto standard qualitativo con un’atmosfera confortevole spesso in stile radical/etno-chic e un servizio sempre curato e su misura. Pur essendo aree private, spesso poche recinzioni separano le riserve dal parco stesso, il che significa che gli animali attraversano i confini liberamente. Qui il safari si svolge su jeep 4x4, ma i più intraprendenti possono cimentarsi nel safari a piedi.
Natura incontaminata
Il Sudafrica è terra di emozionante bellezza. Una natura incontaminata, feroce e mansueta che si lascia vivere in totale sicurezza purché la si rispetti. Montagne maestose, savane sconfinate, verdi praterie, deserti rocciosi, spiagge bianche a perdita d’occhio, un patrimonio faunistico e floreale in grado di lasciare chiunque con il fiato sospeso. Ecco una selezione di cosa non perdere tra le meraviglie naturali che troverete in Sudafrica.
La cosmopolita Cape Town è incorniciata dalla splendida baia e dalla maestosa Table Mountain. Ci si può arrampicare sulla cima e fare trekking lungo i numerosi sentieri in una flora lussureggiante (oltre 1.500 specie di piante) e una fauna indigena (i rock dassie, iraci del Capo, che somigliano a roditori ma sono parenti degli elefanti). Oppure si può arrivare in vetta con la funivia che ruota a 360° per regalare viste mozzafiato del paesaggio circostante, dal City Bowl al vasto orizzonte in cui l’azzurro del cielo si fonde con il blu dell’oceano. Sulle pendici orientali del Table Mountain, il giardino botanico Kirstenbosch National Botanic Garden accoglie, su una superficie di circa tre chilometri quadrati, piante e specie rare fra cui il famoso Fynbos, arbusto locale molto usato nei trattamenti delle spa.
È il punto più sudoccidentale del continente africano, raggiungibile con un panoramico tratto in macchina da Cape Town. Ricca di viste mozzafiato su montagne e oceano, la penisola del Capo offre anche opportunità uniche di avvistamento di fauna selvatica: da non perdere la colonia di pinguini a Boulders Beach. Alla punta estrema, i cui picchi erti, i fianchi scoscesi e le pianure sabbiose sono ricchi di fauna selvatica tra cui babbuini, zebre, antilopi, struzzi e molte specie di uccelli, si trovano il Capo di Buona Speranza e Cape Point.
![]()
Dall’avvistamento delle balene al surf, fino alla speleologia, la Garden Route, che si estende da Cape Town a Port Elizabeth, offre sempre qualcosa di emozionante per tutti. La prima attrazione in cui ci si imbatte è Hermanus, cittadina rinomata per l’osservazione delle balene australi da luglio a novembre. Altro punto interessante è Oudtshoorn, zona di numerose fattorie di allevamento di struzzi e sito delle Cango Caves, immense grotte databili a oltre 15.000 anni fa che ospitano incredibili formazioni di stalattiti e stalagmiti.
Ideale per chi è in cerca di emozioni naturali uniche: straordinario mix di 8 ecosistemi che vanno da paludi di mangrovie a dune di sabbia, da praterie alla barriera corallina più a sud del mondo. Qui si possono ammirare numerose specie di uccelli, coccodrilli, ippopotami e, sulle spiagge tra dicembre e gennaio, le tartarughe depongono le uova. Gli sportivi potranno fare immersioni o snorkeling oppure vivere emozionanti avventure con gite in kayak o a cavallo.
Vasta area semidesertica nella provincia del Northern Cape che risorge letteralmente a nuova vita ogni primavera, grazie alla fioritura della flora selvatica: oltre 4.000 specie, alcune uniche al mondo.
Panorami mozzafiato e un eccezionale patrimonio di flora e di fauna. Spettacolare la veduta del vertiginoso Amphitheatre, parete rocciosa di 1.800m di basalto a forma di mezzaluna. Queste montagne custodiscono anche una delle gallerie d’arte rupestre all’aria aperta più grandi al mondo: con oltre 35.000 immagini dipinte dall’antico popolo dei San.
Situato nel Free State, ha fra le sue caratteristiche più peculiari rocce e piccoli promontori di arenaria erosi color arancio, oro e ocra. Il parco ospita zebre, antilopi e più di 100 specie di uccelli ed è rinomato per ritrovamenti di antiche pitture rupestri San ben conservate.
Una serie di belvedere tra colline e canyon con viste mozzafiato su una natura incontaminata. Il Blyde River Canyon è probabilmente il punto più emozionate, ma vi sono anche altri punti panoramici.
La più grande regione semi-desertica del Sudafrica, copre circa 650.000 chilometri quadrati e si estende per lo più nelle province del Western e dell’Eastern Cape. Formato da Grande Karoo e Piccolo Karoo, il parco è costituito da un vasto altopiano in cui si alternano rilievi montuosi, profonde gole e ampie pianure con la più grande varietà di piante succulente esistente sul pianeta. Spettacolare nel suo genere, la Valley of Desolation è a poca distanza: un fenomeno geologico di forze vulcaniche ed erosive che, in oltre 100 milioni di anni, hanno dato vita a torreggianti formazioni rocciose che s’innalzano a colonna da fondovalle.
L’area denominata Green Kalahari, nella provincia del Northern Cape, si estende per centinaia di chilometri lungo il fiume Orange formando una vera oasi di riserve naturali incontaminate, fertili pianure in cui sono sorte fattorie e fiorenti aziende vinicole. Proseguendo verso ovest, si raggiunge il parco nazionale delle Augrabies Falls: qui il fiume Orange tuona nella più grande cascata del Sudafrica, con un salto di 60 metri giù in una gola lunga 18km e profonda 240m.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |