SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

94
Quiz veloce: Sardegna

I fari, emozioni ai confini della Sardegna

“La voce del vento e del mare poteva aumentare o diminuire, ma non si fermava mai”. Nei diari dei fanalisti risuona l’eco di scogliere selvagge dove l’unico segno di vita e speranza è il bagliore dei fari

 

I fari, testimoni silenziosi delle storie del mare e di uomini

Un occhio di luce tiene lontani i naviganti notturni dalle coste segnalando loro il confine estremo tra terra e mare. Mentre di giorno, a bagliore spento, risplende il fascino di luoghi sperduti e selvaggi. Issati su promontori lontani da tutto e su isolette disabitate, i fari della Sardegna sono solitari avamposti, testimoni silenziosi delle storie del mare. Vegliano su acque dai colori brillanti, dove l’aria sa di sale e profumi mediterranei ed è incessante il frastuono di onde che si infrangono sugli scogli. Trasudano emozioni e sentimenti di vita intensa, quella dei loro guardiani, di ieri e di oggi. Raccontano di salvataggi miracolosi e naufragi, di imbarcazioni inghiottite dai flutti, come nell’isolotto di Mangiabarche, a pochi metri dalla costa di Calasetta, nell’isola di sant’Antioco: il nome risale alla fama di aver spesso fatto la sfortuna di marinai e naviganti. Accanto, nell’isola di san Pietro, su una scogliera a strapiombo, detta Capo Sandalo, si erge il faro più occidentale d’Italia. Dalla sua vetta, in cima a 124 scalini a chiocciola, emette lampi luminosi che arrivano sino a 24 miglia di distanza.

Isolotti a due passi dalla terraferma, eppure lontanissimi durante le tempeste

La vita in solitudine sui fari diveniva tragica quando infuriavano interminabili tempeste che tagliavano fuori dal mondo le isolette abitate solo da faristi e loro familiari. Sono vicinissime alla terraferma, eppure dovevano apparire lontanissime, in attesa di aiuti che tardavano. Così spesso avveniva all’isola dei Cavoli, a pochi passi da Villasimius. Famiglie stremate e guardiani naufragati nel tentativo estremo di fuga sono oggi solo un ricordo. Nel faro dei Cavoli risiede attualmente il centro di ricerca biologica dell’area protetta di Capo Carbonara ed è uno dei luoghi più visitati del parco marino. Costruito a metà XIX secolo, il faro ha inglobato una torre spagnola di fine XVI. Le sue pareti esterne sono ricoperte da un mosaico di piccole tessere bianche e dai colori cangianti dall’azzurro al viola. Risalendo il litorale orientale, incontrerai poi la splendida e infinita distesa sabbiosa di Costa Rei, chiusa a nord dal promontorio di Capo Ferrato. Ai suoi piedi calette deliziose, in cima, al termine di un sentiero tra fitta macchia mediterranea, una suggestiva torre-faro di undici metri. Sempre sulla costa est, attraversato il golfo di Orosei, scoprirai un altro suggestivo faro che si staglia che chiude la splendida spiaggia di Capo Comino.

Fari e ‘semafori’ disegnano la linea di costa della Gallura

Sul decano dei fari sardi, a Razzoli, l’isola più settentrionale del parco dell’arcipelago della Maddalena, i guardiani vivevano da eremiti. La grande luce a guardia delle tormentate Bocche di Bonifacio richiedeva il lavoro di tre fanalisti, che qui abitavano con le famiglie condividendo ciò di cui disponevano, anche l’istruzione dei figli. I loro maestri ‘riportavano’ sulla terraferma il vissuto di bambini e adolescenti che diventavano grandi sulla piccola isola esposta alle intemperie. Emozioni vissute al confine del mondo, le stesse che ancora si percepiscono, visitando altri (ex) fari dell’arcipelago e della costa di fronte: a punta Filetto e la vedetta di Marginetto a La Maddalena; il faro di Capo d’Orso a Palau, le stazioni di segnalazione di Capo Ferro a Porto Cervo e di punta Falcone a Santa Teresa Gallura, dove spicca anche la magia del faro di Capo Testa, meta romantica e rifugio meditativo, riferimento per chi naviga e per chi cerca un luogo di raccoglimento sulla terra. Rimanendo in Gallura, a Golfo Aranci, un sentiero verso la vetta di Capo Figari porta al Semaforo della Marina Militare. È divenuto celebre grazie a Guglielmo Marconi che vi fece installare il primo impianto radio a onde corte.

Luoghi solitari, mondi a parte, a protezione di paradisi costieri

Solitudine e silenzio. La penisola del Sinis ‘parla’ attraverso i segni di natura e storia antica. Si estende per terra e mare dal faro di capo Mannu a quello di capo san Marco, al quale giungerai a piedi percorrendo un sentiero che passa dalle rovine di Tharros. Le due estremità delimitano il paradiso dell’area marina protetta del Sinis, arrivato a noi intatto: dune di sabbia, candide falesie, spiagge di cristalli di quarzo, oasi naturali abitate da fauna rara e, disseminate ovunque, testimonianze delle civiltà nuragica, fenicio-punica e romana. È un lembo di terra straordinario, come la vedova del guardiano del faro di capo san Marco. L’amore per il marito e la passione per il suo mestiere l’hanno portata a diventare lei stessa farista e allevare nel faro i propri figli. Uno di loro ne è oggi l’ultimo guardiano. A guardia dell’estremo sud della Sardegna c’è uno dei più antichi fari isolani, costruito nel 1850: il faro di sant’Elia, nelle vicinanze della baia di Calamosca. Un edificio a due piani sormontato da una torre cilindrica a strisce bianche e nere. La sua luce si espande sino a 21 miglia, guidando navi e imbarcazioni nel golfo degli Angeli. Vigila anche su un ‘museo a cielo aperto: sul colle sono concentrati cisterne romane, antichi mosaici, gradini scavati nella roccia e una domu de Janas riadattata a usi civili.

All’Asinara un faro testimone di un secolo di isolamento

Contemplazione, inquietudine, suggestione, meraviglia. È il parco dell’Asinara. Il suo faro si erge solitario nell’estremità settentrionale: Punta Scorno, anche il nome è un po’ sinistro. Mare aperto, luogo esposto alle burrasche. Una torre tonda a tre piani, alta 35 metri, risalente a metà del XIX secolo, domina dall’alto la ‘tavolozza’ di blu, azzurro, turchese e verde, raramente quieta. Tante le storie sul faro: curiosa la vicenda delle tre sorelle Vitello, figlie di un fanalista. In una notte di settembre del 1953 salvarono tre naufraghi, recuperandoli con una piccola barca. La coraggiosa impresa valse loro la medaglia di bronzo al valore della Marina, uniche donne a ricevere l’onorificenza. Nel 1977 l’ultimo fanalista ha chiuso definitivamente il portone di legno del faro. Da sempre è stato testimone del doloroso isolamento dell’Asinara. Prima di divenire parco, è stata lazzaretto, colonia penale, rifugio di guerra, carcere di massima sicurezza, l’Alcatraz italiana. Per decenni anche la vita dei faristi, nel borgo di Cala d’Oliva, andava di pari passo con quella di guardie carcerarie e detenuti. Uno di loro, di giorno, era affidato come aiuto al capofanalista e viveva in semilibertà, assieme alla famiglia dei fanalisti.

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Sardegna rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - I greci come chiamavano la Sardegna?
02 - Qual è il faro più a nord della Sardegna?
03 - Come si chiama il faro di Cagliari?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale