SCADENZA: 18/09/2020
Non sono registrato ad ADV Training
Quiz veloce

Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!

95
Quiz veloce: Valsesia

 

Valsesia, scoprire la valle più verde d'Italia

La Valsesia è un luogo magico, dove tradizione e modernità si fondono in un incontro autentico e la natura regala una meraviglia diversa in ogni stagione. Occupa la parte alta della provincia di Vercelli, in Piemonte, originandosi ai piedi del Monte Rosa per poi seguire il corso del Fiume Sesia in un itinerario ricco di borghi storici, immersi nel verde.

Il suo variegato profilo vallivo e il particolare ecosistema che ne deriva sono suddivisibili in due grandi territori che fanno a capo all’Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia. La parte Alta della Valsesia si estende tra i 900 e i 4.559 metri, poco più in alto della Capanna Regina Margherita, il rifugio più alto d'Europa, mentre la parte Bassa si sviluppa tra i comuni di Borgosesia e Valduggia lambendo la provincia di Novara, e comprende l'area naturale del Monte Fenera.

Incastonata nel cuore delle Alpi Pennine, la Valsesia è una terra che sa regalare grandi emozioni: l'autentico contatto con la natura incontaminata dei suoi pascoli, un'alternativa sportiva adatta ad ogni stagione, cultura e usanze centenarie tramandate con passione e una tradizione culinaria che saprà soddisfare ogni palato.

Un teatro di borghi storici

La strada che percorre la Valsesia è costellata di borghi storici e si conclude proprio ai piedi del Monte Rosa dove sorge il comune di Alagna Valsesia. Punto ideale per intraprendere deliziose escursioni per tutti gli appassionati di montagna, è anche culla della cultura walser che continua a rivivere nella quotidianità grazie anche al Museo Walser, allestito in una tipica struttura che risale al 1628 costruita in pietra e legno. Il popolo omonimo, di origine germanica, migrò sulle Alpi tra Piemonte e Valle d'Aosta verso la metà del XIII secolo, sviluppando diverse piccole colonie che ancora oggi conservano alcune delle secolari tradizioni dei primi gruppi migratori.

Proseguendo tra le valli, si incontrano i verdi alpeggi della Val d'Otro che ospitano alcuni tra gli insediamenti  meglio conservati delle Alpi e altri borghi incantevoli come Carcoforo, Alto Sermenza e Rimella che hanno saputo integrare l'eredità walser con la cultura valligiana, creando dei veri e proprio gioielli storici.

Ma è alla confluenza tra il torrente Mastallone e il fiume Sesia che si trova il vero capoluogo storico e culturale della Valsesia: la città di Varallo. Superando le Contrade Storiche del centro cittadino, si incontrano capolavori d'arte come la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa per la sua “Parete Gaudenziana” affrescata nel 1513 da Gaudenzio Ferrari, che ritrae le 21 scene della vita di Cristo, e la Collegiata di San Gaudenzio. Di grande pregio le collezioni artistiche conservate presso la Pinacoteca, sita nel Palazzo dei Musei, dove ampio spazio è dedicato alle vocazioni artistiche che nei secoli hanno caratterizzato la Valsesia. L'attenzione però è tutta rivolta a quell'altura rocciosa che domina Varallo e su cui sorge il complesso monumentale del Sacro Monte, riconosciuto Patrimonio UNESCO nel 2003. Questa “Gerusalemme Valsesiana”, nonché più antico dei Sacri Monti del Nord Italia, fu edificata sul finire del XV secolo allo scopo di rievocare la vita e la passione di Cristo per tutti i fedeli che non potevano recarsi in Terra Santa. Si presenta come un percorso tra piazze e cappelle arricchite di sculture e affreschi, immerse in una natura rigogliosa.

Una valle di sport per tutte le stagioni

Natura incontaminata e paesaggi multiforme sono le parole chiave per descrivere la Valsesia, un territorio che si presta ad una moltitudine di discipline sportive.

Il fiume Sesia è il grande protagonista dell'estate valsesiana, campo di gara nel 2002 dei Campionati Mondiali di canoa e kayak, e sempre pronto a regalare emozioni e adrenalina agli appassionati di sport fluviali. Canyoning, rafting, hydrospeed, kayak e tubing sono solo alcune delle attività che si possono praticare in tutta sicurezza tra le sue acque.

Il brivido dell'adrenalina non mancherà nemmeno ad Alagna grazie al Pend'Olen, un'attrazione mozzafiato nata nel 2018, che si avvale di una tecnica di oscillazione con un brevetto unico in Europa.

Già imbragati e accompagnati dalle mani esperte delle Guide Alpine, dopo aver preso la funivia da Pianalunga fino al Passo dei Salati, potrete calarvi su una piattaforma fissata a ridosso della parete rocciosa di Cimalegna per poi lasciarvi andare in un volo emozionante sulla Valle dell' Olen a 2.300 metri di quota, in tutta sicurezza.

Per gli amanti del trekking, percorrere gli intrecci di vie e gli affascinanti sentieri in tutto relax, sarà un'occasione unica per conoscere a fondo una terra dalle infinite sfaccettature. Le due ruote sono invece il modo migliore per gustarsi la libertà a contatto con la natura, siate voi principianti o esperti di mountain bike.

Quando il verde brillante di prati e radure viene ricoperto dal manto bianco della neve fresca, pochi sanno resistere al richiamo del suo candore e l’Alta Valsesia si trasforma in un paradiso per tutti gli amanti degli sport invernali. Grazie al comprensorio sciistico Monterosa Ski, uno dei più alti d’Europa con i suoi 4.500 m, le possibilità sono infinite: 28 impianti e 51 piste a cavallo tra Piemonte e Valle d’Aosta, tra i territori di Alagna Valsesia, Gressoney-La-Trinité e Champoluc. Che sia ad Alagna, conosciuta in tutto il mondo come Freeride Paradise, dove lo sciatore capace può intraprendere emozionanti discese su neve intoccata o all'Alpe di Mera, accessibile esclusivamente “sci ai piedi” d'inverno, la Valsesia saprà accontentare tutti gli amanti della neve.

Un'ospitalità genuina fatta di gusto e tradizioni

La Valsesia si è dimostrata per anni una terra ricca di risorse sapientemente messe a servizio della creatività dei suoi abitanti. L'artigianato valsesiano è figlio di necessità quotidiane trasformate in arte: i manufatti più celebri sono realizzati secondo antiche e preziose tecniche di lavorazione che si sono tramandate di generazione in generazione.

La lavorazione del legno è ancora una delle principali attività artistiche: la tradizione scultorea ha radici molto antiche e passa da primitive correnti artistiche alle sapienti mani dei walser fino a raggiungere vette altissime durante il XV nel cantiere del Sacro Monte di Varallo.  L'artigianato tessile, che per anni ha visto nella lavorazione della canapa un elemento imprescindibile dell'economia valsesiana, regala tuttora alcuni dei prodotti più amati dai visitatori di questa terra. Tra questi, vale la pena ricordare lo scapin, una calzatura comoda e calda di invenzione walser, nata per affrontare le difficoltà della vita ad alta quota e realizzata con scarti di stoffa e vecchi indumenti uniti ad una resistente suola in canapa. Non meno particolare è il puncetto, un ricamo tipico, capolavoro di precisione e pazienza, realizzato utilizzando solo ago e filo, unendo fra di loro migliaia di piccoli nodi e creando, con il susseguirsi di pieni e di vuoti, i preziosi ricami che andavano poi ad ornare vestiti, mobili e finestre.

Se l'artigianato affascina il visitatore, la cucina valsesiana lo conquista, prendendolo per la gola. I sapori della cucina tradizionale sono legati ai prodotti del lavoro montano, ponendo particolare attenzione nella creazione di piatti sostanziosi, adatti a sfidare il rigido inverno delle Alpi. La polenta concia è protagonista fissa della tavola, e ben si sposa con il gusto saporito della Toma, tipico fomaggio a pasta dura o semimorbida di cui esistono diverse varietà, e vera regina di una cucina alpina come quella valsesiana. Tra i salumi, da non perdere è la mocetta, coscia di camoscio trattata come il prosciutto crudo e servita in fette molto sottili. Formaggi e salumi, poi, sono il ripieno perfetto per le Miacce, sottili cialde morbide o croccanti, da gustare sia salate che dolci. Tra i primi invece non può mancare l'ava cöcia, una minestra, tradizionalmente preparata su un soffritto di burro e porri, arricchita con Toma e fette di pane. E non si può non rintracciare l'orma del popolo walser nella preparazione della Turta di Alagna, un impasto di farina di mais e farina bianca in cui compaiono uova, latte panna, salame, toma, mele e fichi secchi, un abbinamento di sapori insoliti ma caratteristici.

 

 

Concludi il percorso e ottieni altri
100 Specialist Point
!

Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati  e
completa il percorso dedicato alla Valsesiana rispondendo all'ultimo quiz   cliccando qui!

Potrai condividere su Facebook l'ultimo quiz con i tuoi clienti per coinvolgere anche loro al

"Giro del mondo in quiz" 

 

 

01 - Quale primato detiene la Capanna Regina Margherita?
02 - Quali sono le origini del popolo walser?
03 - Il fiume Sesia fu campo di gara di quale competizione nel 2002?
04 - Di quali lavorazioni principali consta l'artigianato valsesiano?
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale
06
Tokyo
Asia Orientale
07
Gran Bretagna
Europa Settentrionale
08
Liguria
Italia
09
Danimarca
Europa Settentrionale
10
Aruba
Caraibi
11
Thailandia
Asia Sud Orientale
12
Bahamas
Caraibi
13
Spagna
Europa
14
Malesia
Asia Sud Orientale
15
Valtellina
Italia
16
Cambogia
Asia Sud Orientale
17
Croazia
Europa Meridionale
18
Anguilla
Caraibi
19
Giordania
Medio Oriente
20
Alula
Medio Oriente
21
Chicago
America Settentrionale
22
Portogallo
Europa Meridionale
23
Carinzia
Europa Occidentale
24
Arabba Dolomiti
Italia
25
Bruxelles
Regione Bruxelles Capitale, Europa Occidentale
26
Slovenia
Europa
27
Valle D'Aosta
Italia
28
Perù
America Meridionale
29
Oman
Medio Oriente
30
Francia
Europa Occidentale
31
Giappone
Asia Orientale
32
Malta
Europa Meridionale
33
Singapore
Asia Sud Orientale
34
Cipro
Europa Meridionale
35
Francoforte
Europa Occidentale
36
Countryside of Philadelphia
America Settentrionale
37
Oakland
America Settentrionale
38
Austria
Europa Occidentale
39
Costa Rica
America Centrale
40
Qatar
Medio Oriente
41
Turchia
Medio Oriente
42
Irlanda
Europa
43
Finlandia
Europa Settentrionale
44
South Dakota
America Settentrionale
45
North Dakota
America Settentrionale
46
Montana
America Settentrionale
47
Idaho
America Settentrionale
48
New Hampshire
America Settentrionale
49
Massachusetts
America Settentrionale
50
Maine
America Settentrionale
51
Denver
America Settentrionale
52
Cile
America
53
Iran
Medio Oriente
54
Dallas
America Settentrionale
55
Barbados
Caraibi Orientali
56
Canton Ticino
Europa
57
Lombardia
Italia
58
Catalogna
Europa Meridionale
59
Scozia
Europa Settentrionale
60
Polonia
Europa Orientale
61
Grecia
Europa Meridionale
62
Abruzzo
Italia
63
Tenerife
Europa Meridionale
64
Utah
Stati Uniti
65
Lussemburgo
Europa Occidentale
66
Lituania
Europa Settentrionale
67
Maldive
Asia Meridionale
68
Vietnam
Asia Sud Orientale
69
Moldavia
Europa Orientale
70
Myanmar
Asia Sud Orientale
71
Principato di Monaco
Europa Occidentale
72
Repubblica Ceca
Europa Orientale
73
Repubblica Dominicana
Caraibi
74
San Francisco
America Settentrionale
75
Salisburgo
Europa Occidentale
76
South Australia
Oceania
77
West Hollywood
America Settentrionale
78
Wyoming
America Settentrionale
79
Indonesia
Asia Sud Orientale
80
Isole Thaiti
Oceania
81
Mammoth Lake
America Settentrionale
82
Svizzera
Europa Occidentale
83
Abu Dhabi
Medio Oriente
84
Philadelphia
America Settentrionale
85
Israele
Medio Oriente
86
Seychelles
Africa Orientale
87
Fiandre
Europa Occidentale
88
Gran Canaria
Europa Meridionale
89
Egitto
Africa
90
Sudafrica
Africa
91
Friuli Venezia Giulia
Italia
92
Vallonia - Belgio
Europa Occidentale
93
Vienna
Europa Occidentale
94
Sardegna
Italia
95
Valsesia
Italia
96
Cina
Asia
97
Germania
Europa Occidentale
98
Siviglia
Europa Meridionale
99
Dubai
Medio Oriente
01
Introduzione e programma
Il giro del mondo in Quiz
02
Isole Vergini Britanniche
Caraibi
03
Mauritius
Africa Orientale
04
Laos
Asia Sud Orientale
05
Tunisia
Africa Settentrionale