Benvenuti al programma di formazione "Giro del mondo" in quiz!
![]() La Germania è una meta turistica con un’offerta variegata e di alta qualità. Dal mare del Nord alle Alpi i suoi 16 Länder vi attendono con un immenso patrimonio naturalistico, con una storia e una cultura millenaria e con più di 1000 tra borghi, città storiche e metropoli vivaci e vibranti di vita.
Cari lettori, cari colleghi, In un momento in cui siamo, nostro malgrado, fermi e non possiamo preparare le valigie, continuiamo a sognare e a progettare viaggi futuri.
In questo spazio vorremmo invitarvi ad un viaggio virtuale alla scoperta di regioni e città della Germania con un’offerta particolarmente sostenibile. Da Nord a Sud, la selezione è stata effettuata in collaborazione con esperti di sostenibilità e turismo dei Länder federali tedeschi.
Ad attendervi troverete alloggi a basso consumo di risorse, una cucina sana, fresca e locale, offerte entusiasmanti nella natura protetta ed esperienze culturali attuali e regionali.
Feel Good!
Bassa Sassonia: Juist, l'isola che viaggia a 1 CV
Che gli abitanti della Germania del nord siano testardi lo dimostra l'isola di Juist con il suo impegno in difesa del clima. Sull'isola non circolano automobili, ma carrozze, che scandiscono il ritmo del traffico e creano un'atmosfera rallentata, nel vero senso della parola.
Molte strutture ricettive promuovono l'uso del treno, riposante e a ridotto impatto climatico, posizionandosi consapevolmente come partner sostenibili del Parco nazionale e delle aziende di cura e soggiorno. Agli automobilisti, che devono parcheggiare sulla terra ferma, viene offerta la possibilità di compensare le emissioni del viaggio di andata e ritorno.
Sull'isola, il Wattenmeer, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, offre innumerevoli possibilità per rigenerarsi all'insegna del rispetto del clima. Se desiderate fare ancora di più per la vostra salute, le nuove "giornate della riflessione" vi insegneranno come fare bene a voi stessi anche nella vita di tutti i giorni. Non c'è da meravigliarsi, quindi, che l'isola abbia ottenuto la certificazione di destinazione turistica sostenibile.
Saarland e la riserva della biosfera Bliesgau: in viaggio con l'amaca
Qui la civetta si sente a proprio agio e lo stesso vale per l'uomo, che gode del paesaggio fiabesco della Riserva della biosfera Bliesgau, dichiarata destinazione turistica sostenibile, con i suoi frutteti e i suoi prati di orchidee.
I percorsi tematici e una caccia al tesoro interattiva tramite app guidano i turisti verso scoperte sempre nuove e, chi lo desidera può cimentarsi nella lavorazione del legno locale, sotto la guida di un esperto artigiano. Per vivere esperienze intense a diretto contatto con la natura è possibile noleggiare amache da montare in speciali stazioni sospese nel folto del bosco.
Le campagne di vendita sostengono l'agricoltura locale. Presso le strutture ricettive della biosfera certificate i turisti possono gustare prodotti freschi e genuini, in gran parte coltivati con metodi biologici. La fitta rete di autobus di linea agevola l'organizzazione delle escursioni più lunghe e assicura una mobilità a basso impatto sul clima. In molte strutture ricettive gli ospiti ricevono la SaarlandCard, con la quale utilizzare gratuitamente autobus e treni.
Assia settentrionale, patria dei fratelli Grimm: passeggiare nei boschi insieme a Cappuccetto Rosso
Se avete sempre creduto che le favole siano solo il frutto della fantasia, qui potreste ricredervi: gli itinerari escursionistici attraverso la patria dei fratelli Grimm, vi condurranno infatti al castello della Bella addormentata e al bosco di Cappuccetto Rosso. Nella riserva naturale è possibile guardare negli occhi persino il lupo.
Quel che è certo è che molte favole furono ispirate dal paesaggio dell'Assia settentrionale, con i suoi boschi e le sue fortezze, e che oggi gli itinerari escursionistici, culturali e di pellegrinaggio invitano i visitatori a lasciarsi incantare ogni giorno dalla natura fiabesca. Le offerte, che spaziano dalle escursioni al chiaro di luna, al tree yoga, fino alle passeggiate nel folto del bosco, contribuiscono a lasciarsi alle spalle il tran tran quotidiano.
Consiglio: alla fine di giugno i fiori dei papaveri coltivati fanno brillare di rosa la terra di Fata Piumetta e trasformano la regione in un vero e proprio paese dei balocchi.
In numerose strutture ricettive della regione gli ospiti ricevono la carta MeineCardPlus, con cui utilizzare gratuitamente autobus e treni locali.
Turingia, regione Patrimonio UNESCO di Wartburg-Hainich: con l'autobus nella foresta vergine
Il più grande bosco misto d'Europa e la fortezza quasi millenaria di Wartburg valgono da soli una visita nella regione Wartburg-Hainich: entrambe le località sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I molti alloggi e ristoranti impegnati nella protezione della natura e dell'economia sostenibile, insieme al Parco nazionale, rendono la regione ancora più interessante e la permanenza un piacere culturale e naturale all'insegna del rispetto del clima.
Gli autobus di linea, ad esempio, collegano le principali attrazioni turistiche dell'estesa "foresta vergine", come il sentiero sospeso e la riserva naturale del gatto selvatico, con Langensalza, una cittadina rinomata per le terme e le rose, e Eisenach, la città della fortezza di Wartburg. Oltre ad essere il luogo in cui Martin Lutero ha tradotto la Bibbia, Eisenach è anche la città in cui è nato al compositore Johann Sebastian Bach. La sua casa natale è oggi uno dei più grandi musei dedicati ai musicisti della Germania. Un biglietto ambientale rende particolarmente economico il viaggio di andata e ritorno dalla natura alla cultura.
![]() Svizzera sassone: paesaggio roccioso accessibile con la metropolitana suburbana
La città di Dresda e il suggestivo paesaggio roccioso del Parco nazionale della Svizzera sassone distano solo 45 minuti con la metropolitana suburbana. Oltre 1.000 vette fanno della regione del Parco nazionale una meta particolarmente apprezzata dagli amanti delle vacanze attive, perché qui ecologia ed esperienze a contatto diretto con la natura procedono di pari passo.
Per fare un esempio, la regione ha stilato una serie di regole per gli scalatori che proteggono la delicata arenaria e al tempo stesso lasciano agli sportivi la massima libertà. Gli itinerari escursionistici e ciclabili, come lo scenografico Sentiero dei pittori, sono progettati nel rispetto della natura, mentre il piano di mobilità permette di raggiungere con i trasporti pubblici anche le località più isolate della regione.
In questa regione, ad aprire la strada alle vacanze sostenibili, sono stati gli straordinari partner del Parco nazionale. Tutte le aziende operano nel rispetto degli standard ambientali, acquistano prodotti regionali per le loro cucine e possono fornire agli ospiti informazioni sull'offerta escursionistica del Parco.
![]() Foresta Nera settentrionale: un’esperienza individuale e rispettosa del clima
Viaggiare in montagna con l'auto e, ciononostante, lasciando una traccia ridotta di carbonio. Quel che a prima vista può sembrare un'utopia, nella Foresta Nera settentrionale diventa realtà. Qui l'ente del turismo ha creato pacchetti turistici con economiche auto elettriche a noleggio. In questo modo i turisti possono raggiungere le strutture sostenibili partner della regione, come il sentiero sospeso di Bad Wildbad, il ponte sospeso Wild Line, lungo 380 metri, o i tanti centri termali in modo confortevole, individuale e rispettoso del clima.
Naturalmente, chi desidera salvaguardare l'ambiente e anche la propria salute può continuare a spostarsi a piedi o in bicicletta: l'impegnativo itinerario escursionistico a lunga percorrenza di Westweg è uno dei migliori in Germania, mentre gli itinerari di una giornata e i tour per appassionati offrono la possibilità di praticare attività sportiva nella misura desiderata.
La carta di mobilità integrata per i turisti KONUS permette di viaggiare gratuitamente con autobus e treni in tutta la Foresta Nera, per arrivare e ripartire comodamente.
La regione è una destinazione turistica sostenibile certificata.
![]() Le Alpi dell'Ammergau: cultura con vista sulle Alpi
Paesaggi da cartolina ovunque si rivolga lo sguardo: il Parco naturale delle Alpi dell'Ammergau coniuga boschi in tutto simili alle foreste vergini, vette di oltre 2.000 metri e il canyon fluviale intatto più lungo della Germania con attrazioni culturali del calibro della Wieskirche, Patrimonio dell'UNESCO, e il castello di Linderhof, costruito dal re Ludovico di Baviera.
Per preservare questa simbiosi tra natura e cultura, i ristoratori regionali sostengono i piccoli agricoltori servendo prodotti locali come formaggio e miele, mentre gli uffici del turismo forniscono consigli per attività rispettose dell'ambiente. I collegamenti ferroviari e in autobus permettono ai turisti di spostarsi rispettando il clima, il biglietto è spesso incluso nel prezzo del pernottamento.
Alla pace interiore ci pensano le speciali strutture certificate "Auszeit-Gastgeber", un percorso meditativo di 87 chilometri, e il monastero di Ettal, gestito dai monaci benedettini da quasi 700 anni. Il culmine della vita spirituale si raggiunge con il festival della Passione di Oberammergau, che da quasi 400 anni viene messo in scena da attori amatoriali locali ogni dieci anni. Il prossimo festival si terrà nel 2021.
Renania Palatinato: godersi le stagioni lungo la Strada tedesca del vino
Lungo la Strada del vino le stagioni vengono celebrate con una passione che non ha eguali: alle settimane di fioritura dei mandorli, che animano la primavera, seguono i festival del vino, in autunno la protagonista assoluta è la castagna, mentre in inverno gli uffici forestali vendono la selvaggina fresca dei loro boschi. Le trattorie della regione completano le diverse iniziative con settimane a tema. I cartelli affissi lungo gli itinerari escursionistici sensibilizzano i turisti sul paesaggio, sul suolo e sul clima, nonché sul loro influsso sulla qualità dell'uva, che qui viene spesso coltivata con metodi biologici.
Il paesaggio idilliaco si riflette nelle città: Deidesheim, ad esempio, che fa parte della rete Cittaslow, attribuisce grande importanza alla sostenibilità e all'assistenza competente dei turisti, affinché non solo gli abitanti, ma anche i turisti, possano giovare in eguale misura dell'offerta cittadina. Con la carta del Palatinato, fornita gratuitamente ai propri ospiti da circa 100 strutture ricettive della regione, è possibile utilizzare tutti gli autobus e i treni regionali del Palatinato senza alcun costo.
|
Concludi il percorso e ottieni altri 100 Specialist Point! |
Rispondi correttamente ai quiz sotto riportati e |