Immagine di sfondo della pagina Italia leader nel turismo a Riad: Santanchè guida la missione per attrarre investimenti
11 novembre 2025

“Esportiamo insieme il modello Italia, evidenziando l’importanza del partenariato pubblico-privato, all’interno di una dimensione che riunisce i principali leader e innovatori del settore a livello internazionale. Vogliamo, così, consolidare la partnership turistica tra Italia e Arabia Saudita, favorendo e attraendo investimenti essenziali per il benessere, la crescita e lo sviluppo dell’industria. Un’occasione per le nostre imprese per sviluppare nuove sinergie, attrarre investimenti e crescere in una dimensione internazionale”. Queste le parole del ministro del Turismo Daniela Santanchè, impegnata, insieme a una nutrita delegazione di aziende italiane, nella giornata conclusiva della missione istituzionale a Riad orientata al potenziamento delle relazioni turistiche tra l’Italia e l’Arabia Saudita.

Il ministro, nell’ambito dell’iniziativa Tourise, ha guidato la tavola rotonda Italia-Arabia Saudita alla quale hanno partecipato imprese italiane e saudite; tra quelle italiane erano presenti i rappresentanti di Acque e Terme di Fiuggi, Alpemare, Arsenale, Eurobuilding, Ferrovie dello Stato Italiane, ITA Airways, Mangia’s, MSC Crociere, Nicolaus Group, Sicis, TechnoGym, Venini Spa e White Milano. Obiettivo sviluppare nuove progettualità e creare le migliori condizioni per favorire investimenti e crescita delle imprese.

Carlo Goretti, direttore generale di Acqua e Terme di Fiuggi, ha commentato: “Siamo onorati di partecipare a questa missione strategica guidata dal Ministro Santanchè. Fiuggi rappresenta un modello italiano unico che integra salute, benessere e ospitalità, basato sull’unicità delle proprietà della nostra acqua e sul know-how centenario delle Terme. I recenti e importanti investimenti in innovazione, come dimostra il nostro nuovo stabilimento all’avanguardia, ci posizionano come un partner ideale e credibile. L’Arabia Saudita, con la sua ambiziosa visione sui grandi progetti di hotellerie e ristorazione di lusso nonché di wellness tourism, rappresenta un interlocutore chiave con cui dialogare per esportare la nostra eccellenza e sviluppare sinergie future”.
Veronica Berti, proprietaria di Alpemare, ha dichiarato: “L’Arabia Saudita si distingue per la capacità di trasformare le proprie risorse in progetti straordinari: AlUla ne è esempio eclatante e buona pratica per un’accoglienza rispettosa, creativa e lungimirante. Anche il modello italiano, fondato su bellezza ed eccellenza, può ispirare laddove vi sia sintonia. L’esperienza del Beach Club Alpemare lo dimostra, unendo territorio, cultura e qualità del servizio con respiro internazionale. Sono convinta che la collaborazione tra i nostri Paesi possa tradursi in progetti concreti e di valore, nel rispetto dell’anima di ogni luogo”.
Le parole di Paolo Barletta, CEO Arsenale Group: “Con Dream of the Desert, il primo treno ultra-lusso ‘Made in Italy’ in Arabia Saudita, che percorre circa 1.300 km di linea ferroviaria esistente da Riad fino a Al Jouf, confermiamo l’impegno concreto delle imprese italiane nel promuovere un modello d’eccellenza basato su artigianalità, design e ospitalità d’élite. In collaborazione con Saudi Arabia Railways (SAR) e le istituzioni saudite, questo partnership pubblico-privato da oltre 200 milioni Riyal segna un tassello fondamentale per valorizzare la cultura, i territori e l’innovazione italiana all’interno di una visione strategica per la crescita del comparto turistico tra Italia e Arabia Saudita”. Umberto Antonelli, amministratore delegato di Eurobuilding S.p.A.: “Eurobuilding partecipa con grande interesse alla tavola rotonda Arabia Saudita – Italia, convinta che il dialogo tra i due Paesi possa favorire la nascita di progetti innovativi nel turismo e nell’ospitalità di lusso. Il nostro lavoro, radicato nella regione Marche, integra architettura contemporanea e design italiano con la valorizzazione del territorio, creando spazi che riflettono stile, comfort e sostenibilità. Un elemento distintivo del nostro approccio è l’utilizzo e la promozione del travertino Bianco Sibillino, materiale naturale di eccellenza che rappresenta l’eleganza e l’autenticità del Made in Italy, contribuendo a diffondere nel mondo la cultura costruttiva e il patrimonio materico del nostro territorio. L’esperienza italiana nel creare luoghi che uniscono arte e accoglienza può diventare un modello di riferimento anche per le nuove destinazioni saudite”.

Il presidente del Gruppo FS Tommaso Tanzilli ha dichiarato: “I significativi investimenti che l’Arabia Saudita sta effettuando nel campo delle infrastrutture, della mobilità e del turismo fanno di questo Paese uno dei protagonisti a livello globale, con importati prospettive di crescita e di attrazione di turisti e competenze. Come Ferrovie dello Stato Italiane siamo presenti in Arabia Saudita sin dal 2019 e siamo impegnati in alcuni dei progetti più significativi della crescita infrastrutturale del Paese. Oggi operiamo 4 linee del progetto della metropolitana di Riyadh, la più lunga al mondo senza conducente: è un progetto di cui andare fieri come italiani nel mondo, conferma dell’eccellenza che ci viene riconosciuta a livello internazionale”. Il presidente e CEO di Mangia’s Marcello Mangia ha dichiarato: “Il gruppo Mangia’s Hotels and Resort crede fortemente che un interscambio tra le due industrie dell’Ospitalità Saudita e Italiana possa creare grande valore. Il Made in Italy è un brand di eccellenza mondiale e la sua declinazione nel mondo del Turismo si è affermato come la chiave vincente nel segmento del lusso ed in particolare nel suo nuovo modo d’intendere in modo autentico una Vacanza. Il nostro gruppo è pronto ad intraprendere un percorso di collaborazione per investimenti in Italia e in Arabia Saudita, condividendo il know how Italiano per un’industria dell’Ospitalità Saudita lanciate a sfide che cambieranno il panorama mondiale del turismo”.

La vice president Government Affairs del Gruppo MSC Rosana Morillo ha commentato: “MSC Crociere è orgogliosa di prendere parte a questo dialogo tra Italia e Arabia Saudita per esplorare nuove opportunità di turismo innovativo e di investimento. Forte di una presenza e di una leadership consolidate in Italia, e di una collaborazione in crescita con l’Arabia Saudita, vediamo un grande potenziale di cooperazione nello sviluppo di destinazioni attraenti e sostenibili. Il nostro obiettivo è contribuire a un modello di turismo che unisca innovazione, creazione di valore locale e responsabilità ambientale, in linea con la visione di lungo periodo di MSC per il settore”.
Giuseppe Pagliara, amministratore delegato del Gruppo Nicolaus – Valtur, ha dichiarato: “È da tempo che il nostro gruppo guarda con interesse alla destinazione di questa missione, che rappresenta un’importante occasione di confronto e collaborazione tra Italia e Arabia Saudita. Il Gruppo Nicolaus – Valtur, attivo nel turismo integrato e nell’ospitalità, riconosce nel dialogo internazionale una leva strategica per la crescita del comparto e per la valorizzazione del modello italiano di accoglienza, fondato su qualità, innovazione e sostenibilità. Valtur e Nicolaus rappresentano un esempio di Italian style e wellbeing esperienziale che può generare sinergie significative con la visione di sviluppo turistico dell’Arabia Saudita, aprendo nuove prospettive di collaborazione e investimento reciproco”.

Maurizio Leo Placuzzi, presidente di SICIS: “SICIS è onorata di accogliere l’invito del Ministro del Turismo Daniela Santanchè a partecipare a questa prestigiosa tavola rotonda. Da oltre trent’anni, l’azienda rappresenta un’eccellenza del made in Italy nel mondo, unendo arte, innovazione e artigianalità nel mosaico e nel design d’interni. SICIS è riconoscente per l’opportunità di offrire, da tre decenni, il proprio contributo e i propri prodotti allo sviluppo dell’hotellerie del Regno dell’Arabia Saudita. Tra i suoi progetti più recenti, SICIS è fiera di collaborare con Red Sea Global, fornendo mosaico e arredi esclusivi che incarnano eleganza, qualità e il valore del design italiano”.
Le parole di Nerio Alessandri, Fondatore e CEO di Technogym: “L’Arabia Saudita rappresenta per Technogym un mercato strategico, in forte crescita e con una visione chiara verso il benessere e la qualità della vita. Dopo oltre quindici anni di presenza nel Paese, siamo orgogliosi di aprire una nostra filiale diretta, per portare la nostra offerta wellness – fatta di prodotti di design italiano, tecnologia digitale, consulenza e formazione – al servizio del pubblico e degli operatori locali dell’ospitalità, dello sport e della salute. Il wellness è oggi un trend globale che genera benefici economici e sociali, migliorando la salute delle persone e la sostenibilità dei sistemi”.

Guido Damiani, presidente del Gruppo Damiani, di cui VENINI fa parte, ha affermato: “Siamo orgogliosi di essere fra le aziende italiane presenti all’Assemblea Generale di UN Tourism e alla tavola rotonda di Tourise. La nostra storica Fornace rappresenta un’eccellenza nell’arte vetraria italiana, custode di una tradizione artigianale secolare con una vocazione fortemente internazionale. VENINI si propone di far conoscere la maestria e il design del nostro Paese a livello globale. Siamo onorati di contribuire a valorizzare l’immagine dell’Italia nel mondo”.
È un onore essere qui oggi a rappresentare The Circle Platform – WHITE Milano, in occasione dell’apertura del nostro primo showroom internazionale a Riyadh. Rivolgo i miei più sinceri ringraziamenti alla Ministra Daniela Santanchè per il suo sostegno nel promuovere questo prezioso dialogo tra industrie e culture. La moda non è solo creatività e design — è un motore di crescita economica e di scambio culturale. La Milano Fashion Week 2025 ha generato un impatto di 238,9 milioni di euro, dimostrando come la moda possa stimolare il turismo e lo sviluppo urbano. Riyadh si afferma come una grande capitale, al pari di centri globali come Milano, New York e Parigi. La sua visione strategica, la scena creativa vivace e gli ambiziosi investimenti culturali la stanno trasformando in una destinazione di riferimento per innovazione, stile e collaborazione internazionale”. Ha affermato Brenda Bellei,  CEO M.Seventy-WHITE – The Circle Platform.

Cerca