Immagine di sfondo della pagina  Val D’Aosta, il regno dello    snowboard
08 gennaio 2009

Cinque Snowpark fra le 28 stazioni sciistiche, oltre 870 Km di piste da discesa, 166 impianti a fune, 187 maestri di snowboard, 210 guide alpine per il freeride fuori-pista: sono i numeri dello Snowboard e del freeride in Valle d’Aosta. Le principali caratteristiche delle piste valdostane (l’altitudine, i collegamenti internazionali e interregionali) valgono in modo particolare per il mondo dello Snowboard garantendo grande divertimento agli amanti della “tavola”. Alcune piste sono state progettate o riviste per le esigenze dei “rider” che le hanno fatte diventare veri e propri luoghi “cult” dello snowboard mondiale. Fra questi l’Indian Park di Breuil-Cervinia, lo snowpark più alto d’Europa su neve naturale (a oltre 3000 metri di altitudine). A Pila lo Snow Park è collocato in prossimità dell’arrivo della funivia Grimod ed è comodamente servito dalla seggiovia quadriposto Grimod, con la quale si accede anche alla Slopestyle Zone (lungo la pista del Grand Grimod) dedicata ai più agguerriti e virtuosi fra gli snowboarder con rail, rail box e fun box abbinati a strutture in neve, kicker dai 3 ai 16 metri (le strutture sono utilizzabili da qualsiasi sciatore, dal principiante all’esperto sia su tavola che su sci). A Gressoney-La-Trinité è in funzione per gli specialisti del Boarder Cross una pista di media difficoltà che parte dal Colle Bettaforca e arriva nella piana di Sant’Anna.

Cerca