Borghi italiani online 2025: Otranto, Maratea e Locorotondo tra le mete più amate dagli utenti
L’Osservatorio Telepass registra un record di interesse per i piccoli centri storici (+52% rispetto al 2024) e svela le località emergenti come Sellano, Percile e Scarperia e San Piero.
Cresce il fascino dei borghi italiani. Lo confermano i dati dello studio “Borghi italiani online 2025”, realizzato da Telepass in collaborazione con Moveo, Seed Digital e Change Media, che analizza le ricerche effettuate sul web tra gennaio 2021 e dicembre 2024.
L’interesse complessivo verso questi piccoli centri storici segna un +52% rispetto all’anno precedente, con quasi 210 milioni di ricerche negli ultimi quattro anni, di cui 94 milioni solo nel 2024. La top 10 dei borghi più ricercati conferma il primato di Otranto, con una media di 176.000 ricerche mensili, soprattutto nei mesi estivi. Seguono Maratea (148.600 ricerche) e Locorotondo (133.100), mete apprezzate anche per la loro presenza sui social media. Completano la classifica Rasiglia, Civita di Bagnoregio, Cefalù, Spello, Sperlonga, Malcesine e Castel Gandolfo, simboli del patrimonio storico, culturale e paesaggistico italiano.I dati rivelano una forte stagionalità: Otranto, Maratea e Locorotondo dominano le ricerche estive, mentre in inverno spiccano Locorotondo, Vipiteno e Civita di Bagnoregio. In primavera, durante ponti e festività, i borghi più ricercati sono Civita di Bagnoregio, Rasiglia e Spello, nota per le sue infiorate.
Tra le mete emergenti, Sellano si distingue per la crescita più rapida di interesse grazie all’apertura del ponte tibetano. Seguono Scarperia e San Piero e Percile, borghi meno noti ma apprezzati per autenticità e scenari naturali, confermando il trend verso destinazioni ancora poco esplorate. Lo studio evidenzia anche l’appeal internazionale dei borghi italiani. Vernazza domina le ricerche negli USA e in Francia, Malcesine primeggia in Germania e Regno Unito, Castelsardo è il più cercato in Spagna, mentre Otranto guida le ricerche in Svizzera, complice il turismo estivo. Aldo Agostinelli, Chief Consumer Revenues Officer di Telepass, commenta: “I borghi italiani rappresentano un patrimonio unico al mondo. Con questo studio vogliamo evidenziare l’interesse crescente verso queste località e promuovere un turismo sostenibile. Grazie a servizi come Telepass Sempre e il dispositivo Grab&Go, rendiamo questi luoghi più accessibili, semplificando la mobilità per i viaggiatori”.
Telepass integra la mobilità urbana ed extraurbana con oltre 20 servizi: telepedaggio, parcheggi, pagamento strisce blu, carburante e ricarica dei veicoli elettrici. Con l’offerta Sempre, scelta da oltre 1,5 milioni di italiani, e Grab&Go per i viaggiatori occasionali, l’azienda punta a rendere i borghi italiani più vicini, sicuri e fruibili.