Lauchernalp: la montagna d’estate si raggiunge in treno con il panoramico Trenino Verde delle Alpi
Dalla linea Domodossola–Berna tra valli e cime spettacolari, fino a 2.000 metri di quota tra escursioni, natura e attività per famiglie
Un viaggio che inizia già dal finestrino: salire a bordo del Trenino Verde delle Alpi significa immergersi in uno degli itinerari ferroviari più scenografici tra Italia e Svizzera. Tra le tappe da non perdere lungo la tratta Domodossola–Berna, Lauchernalp rappresenta una meta ideale per vivere l’estate alpina, tra esperienze outdoor, natura e cultura.
Il collegamento con la località è garantito ogni due ore dalla linea ferroviaria BLS: dal treno panoramico si scende alla stazione di Goppenstein, da cui un autobus porta a Wiler, punto di partenza della cabinovia che conduce direttamente alla terrazza della Lauchernalp, a quota 2.000 metri. Per vivere appieno il viaggio è disponibile il Biglietto Speciale BLS Trenino Verde Lauchernalp – 2 giorni (54 CHF / 58 EUR), acquistabile su bls.ch/it: un pacchetto che include tutti i trasferimenti tra treno, bus e funivia.
Conosciuta come destinazione invernale, Lauchernalp rivela d’estate un paesaggio alpino vibrante: pascoli, boschi, sentieri per ogni livello e attività pensate anche per i più piccoli. La valle del Lötschen, in cui è incastonata, offre una proposta escursionistica articolata e immersiva.
Tra le esperienze più rappresentative:
Alperlebnisweg: il sentiero avventura con 14 tappe interattive, pensato per i bambini, tra giochi manuali e scoperte sulla vita in alpeggio;
Loichi Kugelweg: un percorso escursionistico di 5 km con piste in legno per biglie lungo il tracciato, per unire gioco e cammino (le biglie sono acquistabili a 5 CHF);
Rundwanderung Lötschenpasshütte: itinerario circolare di media difficoltà fino a 2.690 metri, con panorami sul Lötschental e sulla valle di Kander;
Trekking botanico: una passeggiata tematica tra fiori alpini, con guida alla flora locale disponibile sul posto;
Wiler Blue Room: esperienza immersiva nella Blaue Stube, spazio espositivo dedicato al tradizionale carnevale della valle, da vivere attraverso suoni, immagini e materiali.
La valle offre inoltre numerose soluzioni per il soggiorno, tra chalet, rifugi e strutture ricettive immerse nella natura.