Glamour Exclusive Weekend: la Generazione Wanderlust guida il futuro del travel
Glamour cresce del 30% e parla ai viaggiatori “Wanderlust”: esperienze su misura, team giovane e prenotazioni già al 2026.
Oltre 300 partecipanti tra agenzie di viaggio e partner, una due giorni dedicata al networking, al confronto e al piacere di condividere ciò che accomuna chi opera nel settore turistico: la passione per il ‘bel viaggio’. La quinta edizione del Glamour Exclusive Weekend, organizzata presso il TH Lazise sul Lago di Garda, ha avuto come protagonista la ‘Generazione Wandelust’, ossia i viaggiatori del futuro. Quei giovani che oggi, sempre più, vanno a caccia di qualcosa che sia in grado di sorprenderli riempiendogli di stupore e meraviglia. Sono digitali, curiosi e non interessati a un prodotto standard. Desiderano la personalizzazione, le esperienze vere, sono esigenti e vogliono sentirsi unici. Speciali. Ed è seguendo proprio questa filosofia che Glamour percorre la propria strada camminando al fianco delle agenzie di viaggio. “Mi piace pensare di avere nel mio staff persone con cui abbiamo una visione comune e con cui stiamo lavorando per raggiungerla”, commenta Luca Buonpensiere, Ceo di Glamour. “Bisogna mirare all’eccellenza”, aggiunge, “e non accontentarsi di fare semplicemente bene”.
Lungo raggio e viaggi su misura spingono la crescita di Glamour
E se questo è l’orizzonte verso cui naviga il tour operator, i più recenti risultati aziendali confermano che la direzione intrapresa è quella giusta. Il primo semestre del 2025, infatti, si è chiuso con un incremento del 30% sostenuto in primis dalla domanda di viaggi a lungo raggio in particolare verso mete come Stati Uniti, Maldive e Giappone. Più nel dettaglio, ottime le performance della stagione estiva che registra un +25%. Si dimostrano vincenti i viaggi tailor-made in Nord America insieme ai safari in Tanzania e Kenya con estensione a Zanzibar, e al Sudafrica con estensione Mauritius.
“In un mercato in cui alcuni nostri competitor hanno lamentato dei cali, noi siamo rimasti invece molto soddisfatti”, sottolinea Buonpensiere. “Stiamo riscontrando una spinta nelle conferme con largo anticipo tanto che abbiamo già alcune prenotazioni per l’estate 2026, una vera e propria novità sia per noi sia per gli ordinari parametri di mercato”. Glamour sta notando un interesse crescente per Giappone, Sudafrica, Oman, Emirati, Brasile, Costa Rica, oltre a un promettente advance booking – come menzionato poc’anzi – sul Canada per la summer 2026.
Guardando al prossimo inverno, a non perdere il proprio fascino è New York che con le sue vibes seduce i viaggiatori dal Thanksgiving sino all’Epifania. “Complessivamente, il Capodanno appare ancora timido ma è un dato che non ci preoccupa perché sappiamo che inizierà realmente a muoversi tra fine settembre e ottobre e poi a novembre”, aggiunge il Ceo. “Le mete più appetibili, a parte il Nord America, sono quelle calde come l’Africa con l’Oceano Indiano di Mauritius e Seychelles”. In primo piano, inoltre, restano le Maldive che mantengono il proprio posizionamento top grazie a nuove partnership con catene alberghiere 5-stelle e collegamenti aerei con Qatar Airways operati da Milano e Roma.
“Puntiamo a chiudere il 2025 con un +25%”, anticipa Nicola Bonacchi, direttore generale di Glamour. “Nel 2026 non avremo lo stesso lungo ponte pasquale di quest’anno e quindi l’aumento stimato oscilla tra il 15 e il 20%”.
Il valore del team: la forza di Glamour sono le persone
Nel corso della convention, una parola è tornata più e più volte: ‘persone’. Si è discusso del valore di un team capace di portare esperienza, strategia e visione internazionale e di quanto ogni persona che entri in Glamour sia preziosa. “L’anno scorso ci siamo presentati in convention parlando di numeri”, racconta Bonacchi. “Adesso, al contrario, vogliamo far conoscere ciò che c’è dietro l’azienda e tutta la nostra squadra. Il team è giovane, in linea con la Generazione Wanderlust che è quella per cui vogliamo creare i nostri prodotti. Abbiamo iniziato a lavorare sul futuro per dare continuità all’azienda”.
Il Glamour Exclusive Weekend è stato supportato da oltre 35 partner, con ITA Airways come main sponsor, insieme a brand di rilievo nel mondo dei resort, trasporti e crociere con più di 230 agenzie di viaggi provenienti da tutta Italia che a Lazise, oltre a momenti di confronto con i partner, hanno avuto altresì l’opportunità di incontrare ufficialmente il nuovo direttore vendite, Marco Depascale.
“La nostra identità è quella delle persone”, rimarca Buonpensiere. “Ritrovarci qui con gli agenti e con i nostri partner è bellissimo, non dimentico gli anni della pandemia. Questo è un appuntamento che ci permette di rafforzare i legami con le agenzie e di tracciare insieme la via del domani”.
Anche alla luce dei risultati già discussi, il mercato sembra premiare la visione del tour operator che fa del proprio intuito nell'anticipare i trend e dell'abilità di offrire esperienze dirette alla nuova generazione di viaggiatori il proprio cavallo di battaglia: innovazione, ispirazione, sorpresa.
“Capire la sensibilità di un viaggiatore giovane è cruciale”, conclude il Ceo. “Sono coloro che davvero vogliono vivere esperienze legate alla destinazione senza perdere di vista il budget. A noi piace quel viaggiatore giovane che non va soltanto alla ricerca dello scatto da postare su Instagram bensì colui che prova a risparmiare per investire in una conoscenza profonda del luogo che sceglie di esplorare, ci rivolgiamo – insomma – ai viaggiatori e non ai turisti. A quel pubblico – conclude – che rende la nostra attività professionale stimolante e perché no, un pizzico visionaria”.
Gaia Guarino