Immagine di sfondo della pagina Irlanda in 11 giorni: l'itinerario Heritage Card tra storia, paesaggi e cultura
30 aprile 2025


Dalla vivacità di Dublino alle scogliere ventose dell’Atlantico, dai castelli normanni alle dimore georgiane: l’Irlanda si racconta attraverso un itinerario di 11 giorni che unisce cultura, storia e natura. E lo fa grazie alla Heritage Card, il pass turistico dell'Office of Public Works (OPW) che consente accesso illimitato a oltre 40 siti storici per soli 40 euro, contro i 103 euro dell’ingresso cumulativo. Una proposta sostenibile, pensata per chi viaggia con i mezzi pubblici e vuole vivere il Paese da protagonista.

Giorno 1 e 2: Dublino, la capitale che guarda al passato

L’itinerario parte dal cuore istituzionale della città: Dublin Castle, centro del potere britannico in Irlanda per oltre sette secoli, oggi luogo simbolico che ospita i visitatori tra cripte medievali, saloni ottocenteschi e la suggestiva Chapel Royal in stile neogotico. Da qui si raggiunge a piedi la Custom House, capolavoro neoclassico affacciato sul Liffey, oggi centro espositivo sulla storia dell’indipendenza irlandese.

Il secondo giorno è un invito alla scoperta del verde e del silenzio, con una visita guidata ai National Botanic Gardens di Glasnevin, che custodiscono oltre 16.000 specie di piante, incluse varietà rare o estinte. Il pomeriggio è dedicato a Farmleigh House, sontuosa residenza edoardiana dei Guinness, oggi guesthouse statale: un salto nell’Irlanda aristocratica tra arazzi, biblioteca e giardini ornamentali.

Giorni 3-4: Donegal e Sligo, la natura incontra il mito

Il nord-ovest accoglie i viaggiatori con Donegal Castle, fortezza gaelica del XV secolo dove Red Hugh O'Donnell preferì appiccare un incendio piuttosto che cedere agli inglesi. Pochi chilometri più in là, tra boschi e silenzi, si visita la Glebe House, casa-museo del pittore Derek Hill, che ospita opere di Picasso e Renoir. A Sligo, terra di tombe neolitiche e ispirazione poetica per W.B. Yeats, si esplora Carrowmore, il più antico complesso megalitico d’Irlanda, e si conclude con una passeggiata tra le rovine suggestive della Sligo Abbey, dove le sculture gotiche convivono con le storie di fantasmi e rivolte.


Sligo-Abbey-Sligo-Town_master-1500x1165

Giorni 5-6: Galway e le radici culturali


A pochi chilometri da Galway, Aughnanure Castle racconta la storia dei fieri O'Flaherty, clan che dominò il Connemara per secoli. Il giorno successivo si entra nel cuore culturale dell’Irlanda gaelica, a Ros Muc, dove sorge il Pearse’s Cottage: la casa di vacanza del leader del 1916, Patrick Pearse, ora museo e centro linguistico. Da lì si prende il traghetto per Inis Mór, nelle Aran Islands, per esplorare Dún Aonghasa, fortificazione ciclopica a picco sull’oceano, testimonianza vivente dell’Irlanda preistorica.

Giorno 7: Doneraile e la nobiltà di campagna

Nel nord di Cork, la Doneraile Court and Estate si presenta come un autentico “Downton Abbey” irlandese. Il racconto delle tredici generazioni della famiglia St Leger guida la visita, con uno spazio dedicato a Elizabeth St Leger, prima donna massone d’Irlanda. A pochi chilometri, i Giardini di Annes Grove stupiscono per le essenze rare importate da Tibet, Bhutan e Birmania, frutto delle spedizioni botaniche di inizio Novecento.

Giorni 8-9: Tipperary, lungo il Butler Trail

Nel cuore dell’isola, il Cahir Castle racconta secoli di tecniche difensive e strategie militari dei Butler, tra torri, fossati e prigioni medievali. Poco distante, la Swiss Cottage svela il lato romantico della famiglia: una casa rurale da sogno, usata per picnic e soirée. Il giorno dopo si raggiunge la Rocca di Cashel, monumento iconico dove venne incoronato il leggendario re Brian Boru. Un sito che incrocia spiritualità e potere, tra affreschi romanici e resti di cattedrali.

Giorno 10: Kilkenny, la perla medievale

Ultima tappa storica è Kilkenny Castle, dove i Butler vissero per secoli. Un maniero trasformato in museo d’arte e storia, nel cuore di una città vibrante e medievale, ideale per scoprire l’artigianato locale e gustare la cucina irlandese contemporanea.

Giorno 11: rientro a Dublino

L’itinerario si conclude con il trasferimento diretto all’aeroporto: undici giorni, una sola carta, decine di tappe che abbracciano millenni. Una proposta che valorizza il patrimonio culturale irlandese, con un’attenzione concreta alla mobilità lenta e al turismo responsabile.

Chester-Beatty-Garden-Dublin-Castle-Dublin-City_Web-Size-1500x923

Cerca