L'estate in traghetto secondo Traghettilines, Cioni: “Il traghetto oggi è parte dell’esperienza turistica”
Silvia Cioni, GM: “Advance booking in calo, traghetto sempre più esperienziale, digital, pet-friendly e sostenibile. Il viaggiatore cambia, il traghetto anche".
Un’estate all’insegna della flessibilità, della ricerca di nuove esperienze e dell’attenzione all’ambiente: è il quadro che emerge dall’intervista rilasciata a Turismo & Attualità da Silvia Cioni, General Manager di Traghettilines, che analizza i trend del settore traghetti per la stagione estiva 2025.
Dalla diminuzione dell’advance booking alla crescita delle destinazioni emergenti come l’Albania, dalle nuove esigenze dei viaggiatori digitali e pet-friendly fino alla ridefinizione del concetto stesso di viaggio in traghetto, oggi sempre più orientato a comfort e sostenibilità.
D: Com'è l'andamento delle prenotazioni per la stagione estiva 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024? Ci sono stati incrementi significativi o flessioni in termini di volumi e anticipo nella prenotazione?
R: Per il 2025 stiamo osservando un cambio di passo nel comportamento di acquisto: rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, si registra un calo nell’advance booking. Le prenotazioni sono più lente a consolidarsi e il mercato sembra orientarsi nuovamente verso una logica last minute, un dato che non sorprende, considerando l’incertezza degli scenari macroeconomici e il consolidarsi di abitudini di viaggio più flessibili.
D: Quali sono le destinazioni che stanno registrando le migliori performance e quali, invece, mostrano segni di rallentamento o criticità? Rilevate differenze tra le rotte nazionali e quelle internazionali?
R: Tra le destinazioni più performanti segnaliamo con soddisfazione l’Albania, che continua a crescere come meta emergente, e l’Isola d’Elba, sempre molto amata non solo dagli italiani ma anche dai turisti tedeschi, che confermano il loro interesse per la destinazione anno dopo anno. La Sicilia si mantiene su buoni livelli, in linea con lo scorso anno, mentre la Corsica mostra una leggera flessione probabilmente legata a un pricing mediamente più alto dello scorso anno.
D: Come stanno cambiando le esigenze dei viaggiatori italiani che scelgono il traghetto? Ci sono nuove aspettative in termini di comfort, flessibilità o digitalizzazione?
R: Il viaggiatore italiano è oggi più esigente e attento alla personalizzazione dell’esperienza. Cresce la richiesta di flessibilità nelle condizioni di prenotazione, si dà più valore alla qualità dei servizi a bordo, e c’è una forte attenzione a tutto ciò che riguarda la gestione del viaggio con animali domestici, ormai considerati parte integrante della famiglia. Anche la digitalizzazione è diventata un requisito essenziale: il cliente si aspetta un processo di prenotazione fluido, informazioni chiare e un’assistenza rapida e accessibile da smartphone.
D: Parlando di trend: come si è evoluto il concetto stesso di viaggio in traghetto negli ultimi anni? Le compagnie di navigazione stanno ripensando l'esperienza di bordo in chiave più turistica o esperienziale?
R: Negli ultimi anni il traghetto ha smesso di essere percepito come un semplice mezzo di trasporto per diventare una componente dell’esperienza turistica stessa. Le compagnie stanno investendo molto nel rinnovamento delle flotte, oggi uno degli elementi più apprezzati dai clienti. L’obiettivo è offrire un viaggio più confortevole, sicuro, rilassante, e anche piacevole da vivere, con ambienti moderni, ristorazione curata e servizi a bordo in grado di soddisfare ogni esigenza.
A questa evoluzione si affianca un impegno crescente verso la sostenibilità: il settore sta accelerando verso la transizione ecologica con l'introduzione di carburanti alternativi che riducono in modo importante le emissioni e i progetti di elettrificazione dei porti che consente di ridurre drasticamente l’impatto ambientale durante le soste in banchina.
D: Quali sono i servizi aggiuntivi più richiesti oggi dagli utenti in fase di prenotazione? Dalla sistemazione in cabina alle soluzioni pet-friendly, passando per internet: cosa fa davvero la differenza?
R: Tra i servizi più richiesti troviamo in cima le soluzioni pet-friendly, seguite dalla prenotazione di cabine (soprattutto nelle traversate notturne) e dalla connessione Wi-Fi a bordo, sempre più importante per chi lavora anche in viaggio o desidera restare connesso.
D: State riscontrando un cambiamento nel profilo del viaggiatore tipo che sceglie il traghetto? Famiglie, smartworker, senior, viaggiatori con veicolo: com'è cambiato il mix?
R: Decisamente sì. Se in passato il target principale era composto da famiglie in viaggio con auto al seguito, oggi il profilo si è notevolmente diversificato: vediamo una forte presenza di smartworker, senior attivi, giovani viaggiatori che scelgono soluzioni flessibili come van o camper, e un numero crescente di persone che viaggiano con i propri amici a quattro zampe, sempre più integrati nella dimensione della vacanza.
Il traghetto si adatta bene a questa varietà di esigenze, ed è uno dei motivi per cui continua a essere scelto anche da chi cerca autonomia, comfort e libertà di movimento.
D: Come si sta evolvendo l'andamento dei prezzi? Ci sono state variazioni rilevanti rispetto al 2024 e quali fattori le stanno influenzando maggiormente?
R: Nel complesso, i prezzi si stanno mantenendo relativamente stabili rispetto al 2024, nonostante pressioni esterne come i costi del carburante e gli adeguamenti normativi ambientali. Le compagnie stanno cercando di contenere gli aumenti, puntando sull’efficienza operativa e sull’innovazione di flotta, che consente di ottimizzare i consumi e migliorare la sostenibilità.
Gaia Guarino