Immagine di sfondo della pagina Lika-Senj, la meraviglia verde della Croazia che incanta Milano
29 ottobre 2025

Si è svolta ieri sera a Milano una serata interamente dedicata alla scoperta della Regione di Lika-Senj, anima verde della Croazia. A dare il benvenuto agli ospiti è stato Ivan Radošević, Direttore dell’Ente per il Turismo della Regione di Lika-Senj, insieme a Viviana Vukelić, Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia.
Un evento all’insegna della convivialità e dell’autenticità, in cui la presentazione dell’offerta turistica si è intrecciata ai sapori di una cucina ricca di identità. Il menù è stato infatti curato da Dino Galvagno, chef che ha rivoluzionato la gastronomia croata con un approccio genuino e puro, nonché volto noto al pubblico televisivo per il suo ruolo di giudice a Masterchef Croazia.
“È per noi un grande onore accogliere qui, a Milano, tanti amici italiani e raccontare ciò che la nostra regione ha da offrire”, ha detto Ivan Radošević. “Accanto alle bellezze naturali e al patrimonio culturale, chi visita la Lika-Senj troverà cordialità, eccellente gastronomia e un ritmo lento, ideale per chi cerca una pausa dal frastuono quotidiano. Vi invitiamo a venire a trovarci e lasciarvi conquistare dalla magia di un territorio dove ogni istante è autentico piacere”.

Una terra tra montagne, fiumi e mare


Situata nel cuore della Croazia, Lika-Senj è una regione di straordinaria varietà, dove le montagne si fondono con i fiumi e il mare incontra la foresta. Un luogo che offre agli amanti della natura infinite possibilità: dal trekking sul Monte Velebit, con i suoi 75 km di sentieri, ai percorsi di ciclismo e kayak lungo il fiume Lika, passando per la Valle del Gacka, dove si possono ammirare antichi mulini ancora in funzione e un villaggio rifugio che ospita piccoli orsi.
Le Grotte di Grabovača, parco protetto amato dagli speleologi, raccontano un mondo sotterraneo intatto, mentre il Ponte di Kosinj regala uno dei panorami più iconici della regione. E per chi cerca scorci mozzafiato, la baia di Zavratnica è considerata una delle più instagrammabili della Croazia.
“Lika-Senj è una regione genuina e piena di suggestioni, dove ogni paesaggio sembra raccontare una storia diversa”, ha commentato Viviana Vukelić. “Dalle acque color smeraldo dei laghi di Plitvice agli uliveti millenari di Luna, qui si ritrova un equilibrio raro tra natura, cultura e tradizione: una Croazia diversa, ancora tutta da scoprire”.

Tre simboli del mondo e uno spirito comune

Tre nomi leggendari identificano la regione di Lika-Senj nel mondo: Nikola Tesla, i Laghi di Plitvice e Novalja.
A Smiljan, la casa natale di Tesla ospita oggi un centro memoriale dedicato alle sue invenzioni, tappa imperdibile per gli appassionati di scienza e curiosa genialità. I Laghi di Plitvice, Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1979, incantano con le loro cascate e i riflessi smeraldo, mentre Novalja, rinomata meta balneare, è particolarmente gettonata tra i giovani italiani nonché tra coloro che vogliono cimentarsi in percorsi di trekking sfidanti partecipando a eventi unici come il Life on Mars Trail (la prossima edizione sarà il 28 marzo 2026). Ed è proprio qui, inoltre, che si trova il Boškinac, celebre ristorante stellato della Croazia, simbolo della nuova scena gastronomica nazionale con annesso un raffinato boutique hotel.

Eventi, sapori e ospitalità autentica


La regione rivela la propria identità anche attraverso manifestazioni che valorizzano tradizioni e territorio, come Autunno a Lika, la grande festa dei prodotti locali, e il Festival della Camminata, che quest’anno ha richiamato oltre 1.800 partecipanti da 25 Paesi.
Infine, per chi desidera fermarsi più a lungo, la regione di Lika-Senj offre campeggi immersi nella natura, case private accoglienti e soluzioni di glamping che uniscono comfort e sostenibilità.
“Gli ospiti italiani occupano per noi un posto speciale”, ha concluso Radošević. “Apprezziamo la vostra fiducia e non vediamo l’ora di accogliervi, certi che troverete in Lika-Senj una destinazione che sa emozionare con semplicità e autenticità”.

Gaia 
Guarino 

Cerca