Immagine di sfondo della pagina Mappamondo, Maio: "Un'estate di conferme. Le agenzie di viaggio? Restano il nostro unico canale di distribuzione"
22 luglio 2025

Dopo un 2024 di forte ripresa, il 2025 si conferma un anno di consolidamento per Mappamondo, che continua così a puntare con coerenza su qualità del prodotto, supporto alle agenzie e attenzione ai nuovi trend del mercato.
In quest'intervista su Turismo & Attualità, ne abbiamo parlato con Francesco Maio, direttore commerciale del tour operator, per fare il punto sull’andamento della stagione estiva, le mete che stanno performando meglio – dall’Oriente all’Africa – e i segnali di rallentamento su alcune aree del mondo. Spazio anche alla linea Shiruq dedicata ai viaggi culturali e agli strumenti messi in campo per supportare la distribuzione, sempre e solo attraverso le agenzie di viaggio.

D: Partiamo dall’andamento della stagione estiva 2025: che tipo di riscontri avete avuto finora e quali destinazioni stanno performando meglio per Mappamondo?

R: Dopo un’ottima primavera, con risultati oltre le attese, l’estate sta mantenendo i livelli dello scorso anno: un buon segnale in un mercato che nel 2025 sta mostrando qualche segnale di assestamento. C'è una leggera flessione sulle partenze di luglio, in linea con il 2024 agosto, in aumento le prenotazioni su settembre.  Le destinazioni che stanno performando meglio? In Oriente, la Thailandia mantiene un trend positivo, crescono notevolmente Vietnam e Filippine; in America Latina, spiccano Brasile e Perù, due mete che stanno attirando sempre più viaggiatori. 

D: Ci sono invece aree del mondo che risultano in frenata o che mostrano segnali di rallentamento nella domanda? A cosa lo attribuite?

R: Il Giappone, dopo due anni di crescita record e un ottimo avvio di 2025, sta ora vivendo una fase di rallentamento. L’overtourism e l’aumento dei prezzi iniziano a pesare sulle scelte di molti viaggiatori.
Anche alcune mete del Pacifico, come Australia e Polinesia, segnano un calo, complice una lieve flessione dei viaggi di nozze. 

D: Guardando ai prossimi mesi, quali novità di prodotto e/o operazioni commerciali avete in programma per l’autunno e l’inverno?

R: Sono già online numerose proposte per il Capodanno 2026 - tour di gruppo e viaggi individuali - tutte a conferma immediata, grazie agli allotment su voli e servizi a terra per Argentina, Brasile, Dubai, Messico, Oman, Qatar, Sudafrica e Thailandia. E a settembre sveleremo una nuova meta per il 2026!

D: Il brand Shiruq continua a posizionarsi su un target colto e in cerca di esperienze autentiche: come sta andando questa linea di prodotto e che sviluppi avete in mente?

R: L’operazione realizzata con Shiruq può già dirsi un successo: pur essendo ancora nella fase di posizionamento sul mercato, in poco più di un anno la nostra linea dedicata ai viaggi culturali ha saputo conquistare la fiducia di numerose agenzie. Grazie al grande lavoro e alla professionalità dei nostri product manager, che curano ogni itinerario nei minimi dettagli, stiamo proponendo un'offerta sempre più ricca di partenze con accompagnatori esperti, viaggi unici al di fuori dei circuiti di massa, ideali per chi cerca esperienze autentiche.
Per esempio, il 3 agosto partirà un viaggio in Indonesia con un accompagnatore esperto in vulcani. In autunno, tra le tante proposte con accompagnatori esperti avremo ben cinque partenze per Algeria e itinerari in Nepal, Eritrea, Bhutan, Uzbekistan, Cina e India.

D: Parliamo di trend: quali nuovi interessi o comportamenti d’acquisto state intercettando da parte del pubblico? C'è qualcosa che vi ha sorpreso?

R: È evidente quanto stia crescendo l’interesse per le partenze di gruppo, ancor più se con accompagnatore. Il viaggio, per molti, rappresenta anche un’occasione di socializzazione e condivisione, un trend rafforzato anche dall’aumento dei viaggiatori singoli con buona capacità di spesa.

D: Le agenzie restano un asset strategico per Mappamondo. Che tipo di iniziative avete messo in campo recentemente per supportarle nella promozione e nella vendita dei vostri viaggi?

R: Il nostro unico canale di distribuzione resta quello delle agenzie di viaggio. È una scelta strategica che abbiamo mantenuto anche per Shiruq, e i risultati ci stanno dando ragione. Dopo l’estate, torneremo a investire su iniziative trade e, soprattutto, sulla formazione, un asset fondamentale per il nostro rapporto con le agenzie. Ci aspetta una stagione di fam trip molto interessanti. 

D: Se dovessi sintetizzare l’estate 2025 con una parola chiave per Mappamondo, quale sceglieresti e perché?

R: La parola chiave potrebbe essere 'Conferme'. Questa stagione ci sta restituendo segnali chiari: fiducia, risultati concreti e solidi rapporti con il trade. La conferma, appunto, che coerenza, qualità del prodotto e supporto costante sono - e restano - i fattori che fanno la differenza nel nostro lavoro.  

Gaia Guarino

Cerca