Immagine di sfondo della pagina Quarnaro 2026: la Croazia regina europea della gastronomia
26 maggio 2025

La Croazia è pronta ad accogliere con i suoi paesaggi, i suoi sapori e aromi ineguagliabili, un ricco patrimonio storico-culturale, eventi unici e un’offerta enogastronomica in grado di accontentare tutte le esigenze.
Grazie alle nuove strategie di sviluppo per il 2025, la Croazia, sempre più protagonista in Europa e nel Mediterraneo, punta al riconoscimento in qualità di destinazione sostenibile in grado di offrire un’ampia gamma di esperienze turistiche autentiche. L'obiettivo è chiaro: promuovere un turismo per tutto l’anno ed esteso a tutto il territorio che si sviluppa di pari passo con l’ambiente, il territorio e il clima. Un turismo competitivo, innovativo e resiliente.
“L’Italia rappresenta un mercato essenziale dal punto di vista strategico per il turismo croato, come dimostra il fatto che, tradizionalmente, rientra tra i primi 10 mercati che generano il maggior numero di arrivi e pernottamenti", commenta Kristjan Staničić, Direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo. "Dopo il periodo di crisi causato dal Covid, che ha bloccato i viaggi a livello globale i cui effetti negativi sono stati maggiormente visibili nel 2020, registriamo una continua ripresa e un consolidamento del traffico turistico da parte del mercato italiano, tanto che lo scorso anno abbiamo raggiunto circa 4 milioni di pernottamenti di ospiti dall’Italia. Le regioni croate più amate dagli Italiani sono l’Istria e il Quarnaro; tra le destinazioni troviamo Rovigno, Medulin, Parenzo, Novalja, Mali Lošinj, oltre alla capitale Zagabria".
Nel 2024 l’Italia ha rappresentato il settimo mercato estero per la Croazia con una quota significativa di 940 mila arrivi e 3,9 milioni di pernottamenti. A oggi, l'Ente Nazionale Croato per il Turismo sta lavorando sulla promozione dell’offerta enogastronomica croata, sempre più riconoscibile a livello globale. Nel 2026 la regione del Quarnaro deterrà il titolo di Regione europea della Gastronomia, costituendo un ulteriore motivo per gli ospiti italiani per visitare e soggiornare in questa regione.

Promozione e identità: la Croazia si racconta agli italiani

L’entusiasmo per il riconoscimento della destinazione Croazia nel panorama mondiale viene confermato da Viviana Vukelić, Direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia: “Alle nostre spalle ci sono già molte attività promozionali: fiere, presentazioni, workshop, fam trip per agenzie e tour operator, pubblicità B2B, e presto partirà anche la nostra campagna pubblicitaria per la stagione estiva", spiega.
La Croazia punta al consolidamento della propria immagine di destinazione turistica d'eccellenza, con un forte focus su lifestyle e sostenibilità. In questo scenario, si inserisce il Quarnaro, meta che catturerà i food lover - e non solo - il prossimo anno e che è stato festeggiato con un evento a Milano. Affacciato sull’Adriatico, in questa terra il gusto incontra la tradizione. Qui ogni piatto racconta l’anima del territorio, tra profumi di mare e sapori autentici.
“La presentazione dell’offerta turistica ed enogastronomica del Quarnaro a Milano rappresenta un’eccellente occasione per evidenziare, in uno dei nostri mercati principali come l’Italia, i tratti distintivi della nostra regione: dalla variegata offerta turistica e le bellezze naturali fino alle esperienze eno-gastronomiche di alto livello", aggiunge Irena Peršić Živadinov, Direttrice dell’Ente del Turismo del Quarnaro. "Particolare enfasi - conclude - è posta sul titolo di Regione Europea della Gastronomia 2026, che il Quarnaro detiene con orgoglio e che conferma il nostro impegno per la qualità, la sostenibilità e l’autenticità. Tale incontro contribuisce a una maggiore riconoscibilità e promozione della nostra regione e delle sue peculiarità”.

Cerca