Tolosa si svela: dai vicoli storici alla gastronomia. Una città da vivere tutto l’anno
Dal patrimonio storico alla Cité de l’Espace, la “Ville Rose” punta a diventare base ideale per esplorare l’Occitania e attrarre i visitatori italiani con itinerari, cultura e sostenibilità.
Tolosa conferma il suo appeal sul mercato italiano, registrando nei primi sette mesi del 2025 oltre 13.000 pernottamenti, stabile rispetto all’anno precedente e in crescita rispetto al 2023. La città non si limita più a essere meta di brevi city break: l’obiettivo è diventare un vero e proprio punto di partenza per scoprire borghi medievali, le valli dei Pirenei e le città vicine, valorizzando l’ampiezza e la varietà della regione dell’Occitania. In questa intervista, Adrien Harmel, Vice Direttore di Toulouse Team e responsabile dell’ufficio del turismo, racconta le strategie per aumentare la permanenza dei visitatori, le esperienze culturali e scientifiche che rendono unica Tolosa e le opportunità per il mercato italiano tra formazione per agenti di viaggio, eventi dedicati e collegamenti diretti con l’Italia.
Quali sono i numeri dei turisti italiani nel 2025 rispetto agli anni precedenti e quali azioni state adottando per aumentare la permanenza media dei visitatori e diversificare la stagionalità del turismo?
Nei primi 7 mesi del 2025, a Tolosa sono stati registrati 13.276 pernottamenti prenotati da visitatori italiani, un dato stabile rispetto allo stesso periodo del 2024 e in crescita di +3 punti rispetto al 2023. Per aumentare la durata del soggiorno e diversificare la stagionalità, non presentiamo più Tolosa solo come una destinazione per city break di breve durata, ma incoraggiamo i visitatori a venire a Tolosa per poi farne un « campo base » per scoprire tutte le città e i villaggi degni di nota nei dintorni: Carcassonne, Albi, i Pirenei, i borghi più belli di Francia nel Tarn e altri. Insistiamo sulla ricchezza della destinazione in termini di esperienze da vivere, che si tratti di patrimonio, storia, gastronomia o aviazione e spazio. Tolosa permette di esplorare sia il passato che il futuro.
Tolosa è famosa per il suo patrimonio storico, culturale e scientifico, con attrazioni iconiche come la Basilica di Saint-Sernin e la Cité de l’Espace. Dal punto di vista del turismo esperienziale, su quali offerte e attività punta la città per attrarre un numero sempre maggiore di turisti?
La prima esperienza da vivere a Tolosa è quella di lasciarsi trasportare e vivere al ritmo locale, condividendo momenti di calma e gioia con gli abitanti della città. Ciò significa passeggiare per i vicoli del centro storico, assaggiare i prodotti locali nei mercati emblematici di Tolosa, fare una sosta nei parchi storici. Proponiamo, inoltre, di approfittare della ricca offerta culturale, attraverso una visita guidata dell’Ufficio del Turismo, una mostra d’arte contemporanea o moderna, o andando a un concerto. Tolosa è stata nominata City of Music dall’UNESCO e l'offerta musicale è davvero eclettica, ad ognuno il suo stile musicale! La volontà è inoltre di promuovere sempre più le esperienze che permettono di staccare un po’ dalla routine, senza dover andar lontano. Ad esempio, fare una passeggiata lungo il fiume Garonna e il Canal du Midi, che attraversano Tolosa, un vero e proprio cambiamento di scenario, un modo per assaporare la città rallentando il ritmo sfrenato del nostro quotidiano. Durante la bella stagione si possono fare altre svariate attività sul fiume che permettono di sentirsi fuori città. Siti come la Cité de l'espace o il Museum di storia naturale (il secondo più importante di Francia dopo quello di Parigi) offrono al pubblico esperienze interattive e partecipative, come ad esempio il LuneXplorer (aperto a fine 2023), che permette di vivere un decollo e un “allunaggio”, risentendo le sensazioni che vivono gli astronauti nello spazio.
Come si colloca Tolosa all’interno di un itinerario più ampio in Francia? Quali combinazioni con altre destinazioni consigliate e come valorizzate la città nel contesto di un tour regionale o nazionale?
Al crocevia di numerosi itinerari, Tolosa è situata nel cuore della regione dell'Occitania (la più grande di Francia), ricca di luoghi fantastici come Carcassonne, Lourdes o Albi. Un soggiorno con base a Tolosa è un'ottima opzione perché permette di combinare città e natura, e di scoprire anche molti borghi medievali rinomati, a meno di 2 ore dal centro. Va sottolineata la vicinanza alle montagne: Tolosa è la porta d'accesso ai Pirenei. Gli amanti della montagna selvaggia troveranno pane per i loro denti, potendo fare escursioni o semplicemente contemplando una natura ancora molto preservata. Consiglio le valli dell'Ariège o dell'Alta Garonna, che sono delle vere e proprie “cartoline”. Infine, la vicinanza con i nostri vicini spagnoli permette di immaginare itinerari che combinano Tolosa e l’Andorra, oppure Tolosa e la Catalogna, con Barcellona come tappa imperdibile. Tolosa è senza dubbio la più spagnola delle città francesi.
Quali sono oggi le opzioni principali per raggiungere Tolosa dall’Italia, sia in aereo che via terra, e quali soluzioni offre la città per muoversi in modo sostenibile e accessibile una volta arrivati?
Siamo molto ben collegati con l'Italia, con quasi una decina di città servite, sia al nord che al sud, senza dimenticare le grandi isole italiane (Venezia, Milano, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Olbia).
La rete ferroviaria è molto fitta fino a Tolosa e nei dintorni, e permette di scoprire in modo semplice le altre perle della regione. Infine, stiamo avviando un vero e proprio programma di azioni per accogliere ancora meglio i cicloturisti, che sono numerosi lungo il canale. Nei prossimi anni saranno creati molti itinerari da Tolosa, rendendo la città un vero e proprio crocevia del cicloturismo.
La Regione Occitania offre un patrimonio culturale e naturalistico rilevante. Quali sono i punti di forza della regione e come viene percepita Tolosa dal mercato italiano dal punto di vista delle agenzie di viaggio?
Tolosa sta iniziando ad apparire sulla mappa delle agenzie di viaggio, anche se abbiamo ancora molto lavoro da fare affinché questo riconoscimento sia all'altezza della bellezza della città. Ma essere meno conosciuta è anche un vantaggio: Tolosa ha conservato sia una forte identità che una vera e propria dolcezza di vivere, lontana dagli eccessi del turismo che talvolta caratterizzano altre destinazioni urbane. Siamo molto felici di vedere che sempre più agenzie ci contattano, ma siamo anche molto attenti su questo punto. Oltre alla ricchezza di Tolosa, il primo punto di forza della regione è la sua dimensione e la sua diversità, dalle spiagge del Mediterraneo alle cime innevate, passando per regioni rurali e preservate. Un tour di una settimana permette di ammirare paesaggi davvero diversi, e di scoprire atmosfere molto diverse! Con un unico punto in comune: l'amore per i prodotti di qualità e il buon cibo.
Sono previste attività specifiche per il mercato italiano volte a promuovere la destinazione Tolosa, come webinar, corsi di formazione, partecipazione a fiere o altri strumenti dedicati agli adv?
Parteciperemo al roadshow organizzato da Atout France Italia, che si terrà a Bari e Lecce il 22 e 23 aprile 2026. Questo evento rappresenta un'ottima opportunità per promuovere la destinazione Tolosa presso le agenzie di viaggio italiane, attraverso incontri e sessioni di formazione mirate. La presenza di voli diretti per Tolosa costituirà un vantaggio importante per attirare questi professionisti del turismo. Inoltre, siamo disponibili tutto l'anno ad accogliere tour operator e agenti di viaggio nell'ambito di viaggi di studio. Queste visite immersive consentono loro di scoprire la ricchezza della Ville rose e di valorizzarla meglio presso la loro clientela.
Qual è oggi la capacità ricettiva della città di Tolosa, nei diversi segmenti dal lusso alle strutture più economiche, sono previsti nuovi investimenti o aperture alberghiere per rafforzare l’offerta nei prossimi anni?
Con quasi 12.000 camere, oggi disponiamo di un parco alberghiero che copre tutte le categorie, da quelle economiche agli hotel a 5 stelle. Abbiamo molti hotel di charme, hotel indipendenti nel centro della città che, pur non essendo lussuosi, consentono di assaporare la rinomata ospitalità dei tolosani e di sentirsi davvero a Tolosa e in nessun altro posto. Negli ultimi anni ci sono stati molti lavori di ristrutturazione e il settore alberghiero di Tolosa è in continua evoluzione.
Giuseppe Focone
(Foto di Rémi Deligeon)