Immagine di sfondo della pagina Tour2000AmericaLatina: nuovi orizzonti tra innovazione di prodotto e centralità delle agenzie di viaggio. Pagni: “Lavoriamo per un’America Latina vendibile con proposte flessibili e relazioni solide”

Specializzazione, visione strategica e un rapporto solido con la distribuzione: sono questi i tratti distintivi di Tour2000AmericaLatina, realtà che da oltre trent’anni rappresenta un punto di riferimento per i viaggi su misura e di gruppo nel continente sudamericano. Con uno sguardo sempre attento alle trasformazioni del mercato e alle nuove esigenze dei viaggiatori, il tour operator punta per il 2025 su innovazione di prodotto, rafforzamento delle relazioni con il trade e valorizzazione delle esperienze autentiche. Dal rilancio del Brasile ai viaggi self-drive in Baja California, passando per itinerari eco-sostenibili, fam trip mirati e un uso intelligente dei social media: l’obiettivo resta lo stesso, affascinare il cliente finale e offrire agli agenti strumenti concreti per vendere meglio. Ne abbiamo discusso con Marino Pagni, General Manager di Tour2000AmericaLatina, che in questa intervista su Turismo & Attualità ci ha raccontato visioni, strategie e prossime sfide.

D: Tour2000AmericaLatina è sinonimo di specializzazione: quali sono le principali novità di prodotto su cui puntate per il 2025?


R: Il 2025 è un anno strategico, all’insegna dell’innovazione e della continuità rispetto alla nostra specializzazione nei viaggi in America Latina. Abbiamo potenziato la programmazione sul Brasile con nuovi itinerari per esplorare l’Amazzonia brasiliana, una delle mete più richieste dai viaggiatori in cerca di natura e autenticità. Un’altra novità è l’introduzione di viaggi in Baja California, proposti in formula self-drive e arricchiti da crociere esclusive su yacht a vela. Un pilastro della nostra offerta 2025 sono poi i viaggi di gruppo con proposte dedicate pensate per rispondere alle esigenze delle agenzie di viaggio che costruiscono gruppi privati e tematici. Nei prossimi mesi lanceremo nuovi prodotti pensati per affascinare il mercato e consolidare il nostro ruolo di riferimento come specialisti dei viaggi in America Latina.

D: Quali sono oggi, tra le vostre proposte, le destinazioni o le tipologie di tour che stanno riscuotendo più successo tra i viaggiatori italiani?

R: In questo momento il Brasile è tra le destinazioni più richieste e uno dei nostri best seller è il tour "Brasile – La Rotta delle Emozioni", che porta i viaggiatori alla scoperta del Parco dei Lençóis Maranhenses fino a Jericoacoara. Ottimi risultati anche per il Perù, sempre molto apprezzato per la sua combinazione unica di cultura, storia e natura e per l’Argentina, sia con gli itinerari classici sia con proposte più particolari che esplorano la Patagonia e l’Argentina del Nord. Riscontriamo una crescente richiesta per i tour individuali classici, ma anche per proposte più dinamiche come gli eco-tour e i viaggi con trekking. In particolare, in Perù, l’Inca Trail sta riscuotendo un notevole successo: il celebre percorso che da Cuzco conduce a Machu Picchu, proponiamo sia il tragitto classico di 4 giorni, più impegnativo, sia la versione breve di 2 giorni (12 km), di difficoltà medio/facile, ideale per chi ama camminare ed è abituato a percorsi in montagna. Registrano un costante aumento anche i tour di gruppo, sia per la componente di socialità, sia per il valore aggiunto in termini di prezzo e servizi inclusi, un aspetto sempre più rilevante per il viaggiatore italiano attento al budget. 

D: Il ruolo delle agenzie resta centrale nella vostra strategia distributiva: quali strumenti, iniziative o azioni di supporto state mettendo in campo per rafforzare la collaborazione con la rete?

R: Assolutamente sì, le agenzie di viaggio sono per noi partner fondamentali, non solo nella distribuzione ma anche nella costruzione dell’esperienza cliente. Da sempre crediamo nel valore della relazione con il trade e nel supporto quotidiano che garantiamo attraverso i nostri Area Manager distribuiti su tutto il territorio italiano. Proprio in quest’ottica abbiamo appena concluso con grande successo il roadshow “Get Travel With Us”, durante il quale gli agenti di viaggio sono stati protagonisti attivi, raccontando l’unicità dei nostri itinerari attraverso reels pubblicati su Facebook e Instagram. È stato un modo efficace e autentico per fare arrivare ai clienti finali la qualità delle nostre proposte attraverso la voce diretta di chi le conosce e le promuove. Continuiamo inoltre a investire nei fam trip, perché crediamo sia fondamentale che l’agente viva in prima persona il viaggio che poi dovrà proporre e vendere. L’esperienza diretta è insostituibile: permette di trasmettere emozione e sicurezza nella consulenza.

D: Come sta andando la stagione in corso, in termini di vendite e di andamento delle prenotazioni? E quali sono le vostre aspettative per l’autunno-inverno?

R: La stagione in corso mostra un andamento positivo, con una crescita generale, in particolare nel settore gruppi, che si conferma molto vivace e strategico. Siamo soddisfatti anche delle prenotazioni individuali, che si sono mantenute in linea con le aspettative. Un dato significativo è che abbiamo chiuso tutte le partenze garantite dei nostri “Viaggi Imperdibili”, confermate con un minimo di due partecipanti, un risultato che dimostra l’apprezzamento del mercato. Per l’autunno-inverno ci aspettiamo una buona performance, sostenuta da nuove proposte di viaggio, azioni promozionali mirate e una collaborazione sempre più attiva con le agenzie. Continueremo a puntare su prodotti su misura, sostenibili e distintivi per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole e attento.

D: Quali sono le principali criticità che state affrontando oggi sul mercato?

R: Una delle principali criticità che stiamo affrontando è il generalizzato aumento dei prezzi, in particolare per quanto riguarda i voli aerei e i servizi a terra. Questo impatto si fa sentire in modo significativo in alcune destinazioni, come l’Argentina, dove la volatilità economica e l’inflazione rendono difficile mantenere una stabilità nei costi e nelle tariffe da proporre. È una sfida che affrontiamo con grande attenzione, cercando di ottimizzare i contratti con i fornitori, garantire tariffe competitive e mantenere alta la qualità dell’esperienza di viaggio. In un contesto così mutevole, riteniamo fondamentale il dialogo costante con le agenzie, per offrire soluzioni trasparenti, aggiornamenti tempestivi e prodotti che rispondano alle nuove dinamiche del mercato.

D: L’America Latina è una destinazione in continua evoluzione: ci sono aree o Paesi che secondo voi meritano oggi una riscoperta, magari anche al di là delle mete più iconiche? Di recente, su T&A abbiamo parlato di Venezuela, per esempio.

R: L’America Latina è un continente in costante trasformazione e ricco di territori ancora poco battuti ma straordinari dal punto di vista paesaggistico e culturale. In particolare, crediamo che tutto il Centro America meriti una nuova attenzione con Paesi come Nicaragua, El Salvador e Honduras che offrono esperienze autentiche, natura incontaminata e un’accoglienza ancora genuina, lontana dalle logiche del turismo di massa. Un cenno a parte lo merita Panama, una destinazione spesso abbinata al Costa Rica, ma che in realtà vale un viaggio a sé, grazie alla combinazione tra biodiversità, cultura e infrastrutture di ottimo livello. Il Venezuela, che per anni è stata una delle nostre prime destinazioni in termini di fatturato, e che oggi sta lentamente cercando di riaprirsi al turismo internazionale, è a mio avviso uno dei Paesi più interessanti del Sud America, ma che sconta ancora un certo timore da parte dei viaggiatori, legato alla percezione della sicurezza. Noi continuiamo a seguirlo con attenzione e con profondo affetto, augurandoci che possa tornare presto a occupare il posto che merita nel cuore di chi viaggia.

D: Guardando al futuro, su quali asset ritenete fondamentale investire per mantenere competitività e attrattività in un mercato sempre più complesso e segmentato?

R: In un mercato sempre più frammentato e competitivo, crediamo sia fondamentale investire su tre asset principali: prodotto, relazione e tecnologia. Sul fronte del prodotto, continueremo a puntare su proposte originali, flessibili e personalizzabili, capaci di rispondere alle esigenze di un viaggiatore sempre più esigente e alla ricerca di autenticità. Lavoreremo anche sull’ampliamento di nicchie come eco-tour, viaggi esperienziali e tour di gruppo tematici, che stanno mostrando grande potenziale. Per quanto riguarda la relazione con il trade, vogliamo rafforzare ulteriormente la presenza territoriale dei nostri Area Manager, investire in formazione continua e sviluppare nuove campagne di co-marketing con le agenzie. La nostra forza è il rapporto diretto e trasparente con chi vende i nostri viaggi ogni giorno. Infine, la digitalizzazione è per noi un asset strategico: dalla semplificazione dei processi di prenotazione, alla produzione di contenuti digitali per la promozione sui social, fino al supporto con strumenti smart che facilitano il lavoro degli agenti. La nostra priorità è restare un partner affidabile, capace di anticipare le evoluzioni del settore e accompagnare le adv in un percorso di crescita condivisa.

Gaia Guarino

Cerca