Vespa Escape Puglia: alla scoperta della Puglia autentica su due ruote
Il nuovo progetto di Pugliamare offre itinerari esclusivi in Vespa, con il supporto di Pugliapromozione, per esplorare borghi, tradizioni e panorami straordinari.
Con Vespa Escape Puglia, esplorare la Puglia in modo autentico e sostenibile diventa un’esperienza unica. Lanciato da Pugliamare e supportato da ARET Pugliapromozione attraverso il bando "Nuovi prodotti turistici", questo progetto invita i turisti a immergersi nella cultura e nelle bellezze naturali della regione a bordo di una Vespa, unendo mobilità green e promozione del territorio.
“Il viaggio stesso sarà parte integrante dell’esperienza – spiega Giovanni Lofano, fondatore di Pugliamare – grazie all’uso di Vespe di nuova generazione e alla scelta di itinerari che valorizzano il patrimonio autentico della Puglia. Il tour non è solo un modo per muoversi, ma per vivere la nostra regione attraverso i suoi angoli più caratteristici.”
Tre itinerari tematici per esplorare tradizioni e panorami unici
Vespa Escape Puglia offre tre percorsi distinti, pensati per soddisfare gusti ed esigenze diverse:
“Gusto e Tradizione”: un tour che parte da Polignano a Mare per esplorare Conversano e Monopoli, con soste in luoghi iconici come l'Abbazia di San Vito e Costa Ripagnola. I partecipanti visiteranno un panificio storico a Conversano e una masseria a Monopoli, dove assisteranno alla produzione di mozzarella. Il tour termina con una passeggiata nel porto di Monopoli e una visita all’atelier artistico di Peppino Campanella.
“Borghi e Grotte”: un itinerario alla scoperta dei borghi storici di Polignano e Monopoli, passando per le calette di Portalga e Cala Incina. Il tour include una tappa presso il frantoio delle Sorelle Barnaba e prosegue verso Alberobello, dove si potrà gustare il celebre panino “Pasqualino”. Il viaggio culmina con una visita alle Grotte di Castellana.
“Tra Mare, Campagna e Trulli della Valle d’Itria”: una giornata tra i paesaggi della Valle d’Itria, con fermate panoramiche tra Monopoli, gli scavi di Egnazia e il Parco Lama d'Antico. Gli ospiti potranno degustare prodotti agricoli locali presso l’Agrobistrot di Speziale, e concludere la giornata con una cooking class a Polignano, dedicata alla preparazione delle orecchiette e dei dolci tipici.
Un progetto tra turismo sostenibile e valorizzazione delle comunità locali
Il progetto non si limita a promuovere il territorio, ma punta a creare un ponte diretto tra turisti e operatori locali, piccole aziende, artigiani e produttori. Vespa Escape Puglia offre flessibilità, permettendo ai partecipanti di scegliere tra tour giornalieri o esperienze più articolate su più giorni.
“Tutti gli itinerari sono pensati per far vivere la Puglia autentica – conclude Lofano – e per mostrare ai visitatori un territorio unico e ricco di storia. Questo progetto è anche un’occasione di sostegno per le piccole realtà locali, che diventano protagoniste dell’esperienza.”