Immagine di sfondo della pagina WTTC Global Summit 2025: countdown per Roma, svelati i primi nomi e i temi chiave
28 agosto 2025


Manca poco più di un mese al WTTC Global Summit 2025, in programma a Roma dal 28 al 30 settembre, e iniziano ad arrivare le prime conferme su relatori e contenuti. La 25ª edizione dell’appuntamento internazionale più rilevante per l’industria dei viaggi e del turismo porterà nella Capitale i vertici globali del comparto, insieme a rappresentanze istituzionali e stakeholder strategici.

Organizzato da ENIT S.p.A. con il Ministero del Turismo, il Comune di Roma Capitale e la Regione Lazio, il Summit si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica e segna il ritorno in Europa dell’evento dopo sei anni. Un palcoscenico che offrirà all’Italia l’opportunità di presentarsi come destinazione di riferimento e polo di innovazione per l’intero comparto.
Le prime indiscrezioni sui temi confermano un’agenda centrata su trasformazione digitale, turismo rigenerativo e strategie di investimento, con particolare attenzione al ruolo della tecnologia e della sostenibilità nella crescita del settore.
ENIT presenterà inoltre il Catalogo delle Regioni italiane, strumento pensato per valorizzare l’offerta territoriale e favorire il dialogo con media, istituzioni e investitori internazionali. All’interno anche un focus sull’andamento e le prospettive del turismo italiano, accompagnato dai contributi introduttivi del Ministro del Turismo Daniela Santanchè e dell’AD di ENIT Ivana Jelinic.
Tra i primi nomi confermati spiccano William E. Heinecke (Minor Hotel Group), Matthew Upchurch (Virtuoso), Jane Sun (Trip.com Group), Anthony Capuano (Marriott International), Pierfrancesco Vago (MSC Cruises) ed esponenti di Google, Amadeus e Microsoft, a cui si aggiungono figure di rilievo del mercato italiano come Paolo Barletta (Arsenale Spa) e Massimo Caputi (Terme & Spa Italia).

Per tre giorni Roma si trasformerà nel centro nevralgico del turismo mondiale, tra dibattiti, networking e strategie per il futuro di un settore in continua evoluzione.

Cerca