Immagine di sfondo della pagina “Cinema, storia e…”   il 4 giugno evento al Teatro Vittoria di Roma
04 giugno 2007

La Casa della Memoria e della Storia esce dalla sua sede abituale (in via S. Francesco di Sales, 5 a Trastevere) per incontrare un più ampio pubblico, grazie a una collaborazione con il Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice, 10) che mette a disposizione la sua sala. Lunedì 4 giugno alle ore 20.30 un’anteprima di “Cinema, storia e… Vizi, sogni e virtù dell’Italia repubblicana” apre la rassegna di film, letture e musica che a partire dal mese di ottobre 2007, si ripeterà con cadenza mensile, un lunedì al mese, alla presenza di importanti registi, storici e personalità. L’obiettivo dell’iniziativa è attualizzare la storia, renderla viva attraverso varie fonti come il giornalismo, la letteratura, il cinema, le testimonianze, la musica. PROGRAMMA DI LUNEDÌ 4 GIUGNO 2007 Ore 20.30 - Piazza Santa Maria Liberatrice (Testaccio) Concerto d'apertura della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ore 21.00 - Teatro Vittoria (Piazza Santa Maria Liberatrice, 10) Saluto di SILVIO DI FRANCIA Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Introduzione alla rassegna a cura di ALESSANDRO PORTELLI Delegato del Sindaco di Roma per la Memoria Introduce la serata MASSIMO RENDINA Presidente dell'ANPI di Roma Intervento del regista CARLO LIZZANI Proiezione del documentario "Figli di Roma città aperta" (2005) di Laura Muscardin alla presenza di Vito Annicchiarico (che in “Roma città aperta” interpretava “Marcello”, il figlio di Anna Magnani) Lettura di giornali dell'epoca e brani letterari Proiezione del film "Il Gobbo" (1960) di Carlo Lizzani. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Cerca