“Como Open Pass”: Trenord e ASF lanciano il biglietto integrato per scoprire Como e dintorni senza auto
Inclusi treno andata e ritorno da tutta la Lombardia e bus urbani ed extraurbani: con un unico ticket si viaggia in modo sostenibile tra lago, città e mete fuori porta
Trenord e ASF Autolinee uniscono le forze per promuovere una mobilità sostenibile e rilanciare il turismo di prossimità sul territorio comasco con il lancio del nuovo “Como Open Pass”, un biglietto integrato che consente di muoversi con facilità tra Como città e le principali destinazioni dei dintorni, utilizzando esclusivamente il trasporto pubblico. Disponibile da oggi nell’ambito del progetto “Gite in treno” di Trenord, il pass comprende il viaggio di andata e ritorno in treno da qualsiasi località della Lombardia verso le stazioni di Como Lago o Como San Giovanni, e include l’utilizzo illimitato giornaliero delle linee ASF urbane ed extraurbane, permettendo così l’accesso a mete come Brunate, Menaggio, Bellagio, Argegno e la Val d’Intelvi senza necessità di automobile.
Al costo di 15 euro, il biglietto si propone come soluzione ideale per una gita fuori porta o una giornata tra lago e montagne, evitando traffico e problemi di parcheggio. Il pass è acquistabile online sul sito trenord.it/giteintreno, nelle biglietterie Trenord e presso le rivendite autorizzate, con indicazione obbligatoria della data di utilizzo al momento dell’acquisto. Il progetto mira a rendere più accessibile e attrattivo il territorio comasco, valorizzando il trasporto pubblico come strumento di rilancio per un turismo sostenibile. Le stazioni di arrivo – Como San Giovanni e Como Lago – sono situate in posizioni strategiche, a pochi minuti a piedi dal centro storico e dal lungolago, e rappresentano i principali snodi per raggiungere comodamente tutte le mete turistiche della zona. «Con il “Como Open Pass” vogliamo offrire un’alternativa concreta e conveniente all’uso dell’auto privata, semplificando la mobilità e incentivando una fruizione più sostenibile del territorio» commentano da ASF Autolinee, sottolineando l’obiettivo di potenziare l’intermodalità e ridurre l’impatto ambientale dei flussi turistici.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio impegno di Trenord per favorire l’integrazione tra ferro e gomma nei weekend e nei periodi di alta affluenza turistica. Ogni fine settimana, infatti, i treni regionali trasportano oltre 350mila passeggeri la domenica e 480mila il sabato, confermandosi una modalità di viaggio sempre più scelta anche per il tempo libero.