
Regione Toscana, un catalogo per il turismo scolastico. Rubini, Enit: “ Questo mercato è fondamentale”
Diversificare e destagionalizzare l'offerta turistica anche nell'ambito dei viaggi di istruzione. E' quanto sta facendo la Regione Toscana con il nuovo catalogo di più di 200 itinerari per il turismo scolastico che è stato presentato dall'Assessore alla cultura, al turismo e al commercio, Paolo Cocchi in apertura del convegno “Il viaggio di istruzione 2.0”. L'iniziativa, organizzata con l'Ansas Toscana (Agenzia nazionale sviluppo autonomia scolastica), si è svolta nell'Auditorium Duomo, ed ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Francesco Verzillo, Direttore del Nucleo territoriale Ansas Toscana, di Giovanna Boda, Dirigente del Ministero per l'università e la ricerca, di Paolo Rubini, Direttore Generale dell'ENIT-Agenzia, oltre che di Franca Gattini (Ansas) e di Carlo Triarico (Apab) che hanno presentato il catalogo di itinerari. “ Il mercato del turismo scolastico è fondamentale- ha sottolineato nel suo intervento il Direttore Generale dell’ENIT Paolo Rubini. “ Soddisfare l’ esigenza di una domanda specifica di viaggiatori bambini, adolescenti e ragazzi anche con una maggiore offerta di strutture ricettive adeguate, come gli ostelli, progettate fin dall’inizio per questo target. Il mercato del turismo scolastico è stato uno dei più colpiti dalla crisi mondiale, ma quest’anno siamo ottimisti – ha proseguito prosegue Rubini - perché stiamo registrando un rinnovato entusiasmo da parte dei giovani studenti che devono saper creare i protagonisti del viaggio di domani. Se il catalogo on line della Regione Toscana fosse disponibile a breve anche in inglese, l’ENIT ne farebbe uno strumento di promozione all’estero per incentivare i viaggi di istruzione di studenti stranieri nel nostro Paese, come ai tempi del Grand Tour”, contando sulla ormai ampia disponibilità di voli low cost”.