Immagine di sfondo della pagina “Vedi Napoli d’estate e poi torni”: la città si racconta tra onde, storia e poesia
15 luglio 2025

Il mare non è solo il confine naturale di Napoli: è la sua origine, la sua memoria e la sua voce. Questo è il filo conduttore della quarta edizione di Vedi Napoli d’estate e poi torni, il progetto ideato e promosso dall’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli.
Fino al 5 ottobre si può riscoprire la città con 38 proposte turistiche gratuite e su prenotazione tra escursioni via mare, passeggiate urbane e tour letterari. Un’esperienza autentica e coinvolgente per entrare nel tessuto urbano seguendo il profilo naturale tracciato dall’acqua.
Ricco il programma, a cominciare dai “Racconti di Napoli dal mare” che guidati dallo scrittore e umorista napoletano Amedeo Colella sono un viaggio alla scoperta della storia, della lingua e della cultura locale, coinvolgendo figure iconiche come il posteggiatore cantastorie, il pazzariello, Pulcinella e ‘o ‘ncenzaro, rendendo accattivante e divertente ogni percorso.   
Lo stesso sarà a bordo di un galeone nell’experience “Napoli tra le Onde” per offrire uno spettacolare punto di vista sulla città. Dal Castel dell’Ovo fino alla spiaggia della Gaiola, i partecipanti vedranno il lungomare Caracciolo, Mergellina, il Palazzo Donn’Anna e le ville nobiliari di Posillipo – Villa Rosebery, Volpicelli, Lauro – fino alla baia delle Rocce Verdi, Marechiaro e l’isola di Nisida. Qui verranno raccontati aneddoti, leggende e curiosità, svelando come il mare abbia plasmato architettura, cultura e immaginario locale.
 
Un'estate partenopea ricca di eventi

Altra parte della rassegna è “Il Lungomare di Napoli” che narra invece la stratificazione storica e simbolica della costa partenopea. Il percorso inizia da Castel dell’Ovo, luogo mitico legato alla nascita di Partenope, e attraversa il Borgo Marinari, affacciato sull’isolotto di Megaride, dove si intrecciano memorie di pesca, spiritualità e antiche attività marinare. Il cammino prosegue lungo via Partenope e la Riviera di Chiaia, tra eleganti palazzi e vedute sul Golfo, fino a raggiungere il Monumento allo Scugnizzo, simbolo di resistenza e coraggio legato alle Quattro Giornate di Napoli.
Tra i tour a piedi, la rassegna presenta anche “Una magnifica passeggiata sul mare”, un percorso che si snoda sul Molo San Vincenzo, zona solitamente chiusa al pubblico. Si parte dalla Darsena Acton e si prosegue verso i quartieri Porto e Pendino, con la vista sull’eliporto. Il percorso si conclude al Faro di San Vincenzo, uno dei fari più antichi d’Italia ancora in attività, da cui il mare si apre come un palcoscenico con il Vesuvio a fare da quinta scenica.  
Tra gli appuntamenti da non perdere, dopo il successo dello scorso anno, viene riproposto il Concerto di Ferragosto all’Alba sulla terrazza panoramica di Sant’Antonio a Posillipo.
Ma l’estate a Napoli è anche occasione per far scoprire le radici della letteratura poliziesca con la il ritorno del “Tour del Giallo Città di Napoli”, curato dallo scrittore Ciro Sabatino.

Informarsi

Turisti e cittadini potranno chiedere informazioni su eventi, trasporti, attrazioni, percorsi culturali e consigli su come vivere la città in modo autentico nei 4 Infopoint in legno dislocati presso il Molo Beverello, in via Morghen, in Piazza del Gesù e in Piazza del Plebiscito (angolo via Cesario Console) che resteranno operativi come di consueto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00. Da venerdì a domenica, sempre dalle 10:00 alle 19:00, fino a fine settembre, sarà attiva anche la minicar elettrica, che girerà tra il centro storico, le piazze principali e il lungomare, offrendo assistenza, materiali informativi e suggerimenti a chi arriva in città.

Cerca