Immagine di sfondo della pagina L'arte tessile in mostra a Prato
12 giugno 2024

Tornare indietro nel tempo e immergersi nel reparto di tintoria della Cimatoria Campolmi, ricostruita fedelmente grazie alla realtà virtuale così come era nel 1953, per assistere ad una storia lì ambientata, interpretata da attori in carne ed ossa. Cimatoria Campolmi 1953 è il nome di questa esperienza immersiva che da oggi si può vivere alla Biblioteca Lazzerini di Prato, sorta proprio dove si trovava la fabbrica Campolmi.L’iniziativa si inserisce nel quadro di TIPO - Turismo Industriale Prato, il progetto di turismo industriale che porta alla scoperta del più grande distretto tessile d’Europa, oggi punto di riferimento per la green fashion e ricco di spazi industriali di grande suggestione.

L'uso di tecnologie VR/AR consente di creare ricostruzioni storiche virtuali degli ambienti industriali, permettendo ai visitatori di esplorare e comprendere meglio il patrimonio industriale della città. Il Complesso Campolmi, che ospita il Museo del Tessuto e la Biblioteca Lazzerini, è il cuore pulsante del progetto TIPO. Questo sito storico, riconosciuto come Anchor point da ERIH (European Route of Industrial Heritage), rappresenta un esempio straordinario di rigenerazione urbana. Cimatoria Campolmi 1953 ricostruisce, dove ora si trova la hall della biblioteca, il reparto di tintoria in pezza del Complesso Campolmi durante il periodo di attività industriale. Utilizzando visori VR, i visitatori potranno vivere un'esperienza immersiva e realistica, esplorando il passato con un livello di dettaglio e autenticità senza precedenti.

Il prodotto multimediale è stato ideato e realizzato da Manifatture Digitali Cinema Prato e Pistoia - Fondazione Sistema Toscana, nella cui mission rientra anche il compito di promuovere il territorio regionale e la sua identità, utilizzando strumenti di comunicazione digitale integrata. Grazie a questo progetto si armonizza così la strategia complessiva sul turismo industriale e digitale, promossa attraverso le progettazioni europee nel contesto del progetto europeo Cre@ctive e attraverso il progetto di Ambito pratese “Valorizzazione dell’immagine e dell’offerta turistica del territorio dell’Ambito Turistico Area Pratese”, finanziato dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione.

La realizzazione di Cimatoria Campolmi 1953 ha visto anche un'attività fondamentale di raccolta e analisi della documentazione storica dell’omonimo ex complesso industriale, essenziale per garantire una ricostruzione accurata e fedele degli ambienti industriali, arricchendo l'esperienza dei visitatori con dettagli storici autentici. L’esperienza immersiva, fruibile in italiano o in inglese, si arricchirà nelle prossime settimane anche di contenuti aggiuntivi, come schede storiche e podcast.

Dopo l’app TIPO, che ha facilitato l'interazione dei turisti con il patrimonio culturale della città, e permesso la creazione di tre itinerari turistici da fruire autonomamente, l'uso di video e visori VR segna un ulteriore passo avanti nella promozione del turismo industriale.

Cerca