Immagine di sfondo della pagina Amalfi, estate ricca di eventi
26 giugno 2018

Ad Amalfi il 27 giugno in occasione della Festa del patrono Sant’Andrea Apostolo, la due giorni di festeggiamenti che prevedono processioni della statua del santo, la corsa sulle scale del Duomo, concerti e funzioni religiose, si conclude in pompa magna con uno spettacolo pirotecnico poco prima della mezzanotte. Un programma analogo si tiene in altri comuni della costiera per le feste patronali: il 29 giugno giorno di San Pietro a Cetara; sulla spiaggia di Marina di Vietri sul mare per la Madonna delle Grazie il 2 luglio; il 13 luglio sull’acqua antistante il lungomare di Minori per festeggiare Santa Trofimena, ad Atrani il 21 e 22 luglio per celebrare Santa Maria Maddalena, dove dopo la processione della statua dal borgo marinaro fino alla spiaggia con la benedizione delle barche, e il rientro in chiesa, si conclude con i fuochi d’artificio a tarda sera lungo il mare. La notte di San Lorenzo, 10 agosto, è famosa per essere quella in cui si vedono più stelle cadenti. A Scala di Ravello, la notte sarà illuminata, a partire dalle 23.30, anche dal suggestivo spettacolo delle composizioni di alcuni dei migliori fuochisti della Campania. Uno dei must dell’estate campana, e in particolare della costiera amalfitana, sono i fuochi d’artificio che si susseguono da giugno ad agosto a ritmo incalzante in varie località, in occasione delle feste patronali, del Ferragosto. Veri e propri spettacoli pirotecnici che per tradizione vengono ammirati anche dal mare, per amplificare l’effetto suggestivo.

Tra i più suggestivi spettacoli pirotecnici ci sono quelli del giorno di Ferragosto in diverse località costiere della Campania: fra i migliori i cosiddetti “fuochi pirotecnici dell’Assunta” di Sorrento, Positano, e Maiori. Centinaia di imbarcazioni provenienti da tutte le coste rievocano la vita degli antichi paesi di pescatori. A Santa Maria di Castellabate un doppio gioco di luci e fuochi pirotecnici si svolgerà tra il centro storico di Castellabate e la marina della frazione Santa Maria, con le batterie posizionate direttamente sull’acqua del mare. Spettacoli unici nel loro genere che uniscono tradizione, storia e un alto tasso di emotività. L’estate in costiera amalfitana è dunque vivace e festosa, densa di ricorrenze e feste patronali per le quali vengono organizzati festeggiamenti. Lo storico Hotel Santa Caterina con la sua posizione panoramica affacciata sul golfo di Amalfi è l’ideale per godersi comodamente gli immancabili spettacoli pirotecnici.

Cerca