5 esperienze da non perdere a Sanremo
Sanremo è una piccola cittadina ligure famosa in tutta Italia per essere la città dei fiori. Ebbene, questa piccola città è un vero e proprio gioiello, solitamente associato a due grandi mondi: il gioco d’azzardo e la musica italiana.
Questo avviene perché Sanremo è la sede di uno dei più importanti casino italiano online e fisici: il casinò di Sanremo. La casa dei giocatori d’azzardo è nata tanti dal progetto dell’architetto francese Eugène Ferret ed è uno dei quattro casinò attualmente aperti in Italia.
Il casinò di Sanremo è anche uno dei migliori casino online disponibili in Europa poiché, da qualche anno, ha seguito il trend nazionale e ha deciso di lanciarsi anche nel mondo dell’online, in modo da differenziare e aumentare le proprie forme di guadagno.
Teatro Ariston
Il secondo “padrone” della città di Sanremo è il Teatro Ariston, un teatro famosissimo che – ormai da tantissimi anni – ospita il Festival di Sanremo, originariamente ospitato dal Casinò. Dal 1977, infatti, il casinò ha smesso di ospitare il festival della canzone italiana abbracciando invece le slot machine e i giochi da tavolo.
Il teatro è un simbolo di Sanremo, anche grazie alla scritta “Ariston” in neon rosso che chiunque abbia una televisione in Italia ha visto almeno una volta nel corso della propria vita.
Passeggiata nel quartiere storico de "La Pigna"
Sanremo non è però solo casinò e teatro. La città, infatti, ospita molto altro e proprio per tale ragione abbiamo deciso di parlarvi delle migliori cinque esperienze che il casinò offre. Al primo posto vi è sicuramente una passeggiata nel quartiere storico de “La Pigna”, un luogo incantato che deve il suo nome proprio alla forma di pigna che è stata data all’intero quartiere.
Questa particolare costruzione, infatti, serviva a proteggere la città dai pirati saraceni intorno agli anni che vanno dal 1.000 al 1200 d. C. L’intero quartiere è un dedalo di viuzze, vicoli, salite e discese di stampo medievale, perfettamente conservate ancor oggi.
Giardini Regina Elena e Santuario Madonna della Crosta
Terminata la passeggiata per La Pigna vi consigliamo di indossare calzature comode e andare verso i giardini Regina Elena, un’oasi verde che si inerpica sulla collina di Sanremo e che fu realizzata a partire dalla seconda metà del settecento e terminata alla fine del 1800, a seguito del terremoto che colpì Sanremo nel 1887.
In cima ai giardini si trova il Santuario Madonna della Crosta, un luogo simbolo di Sanremo, una chiesa che si può osservare da centinaia e centinaia di metri anche fuori Sanremo.
Forte di Santa Tecla
Il terzo luogo da esplorare è certamente il Forte di Santa Tecla, un edificio mastodontico che sorge a fianco al Porto Vecchio – località di shopping sanremese – e che una volta serviva a proteggere la città di Sanremo e ospitare i molti militari che costituivano la guarnigione sanremese.
Villa Nobel e i suoi giardini
Il quarto luogo da non perdere a Sanremo è certamente Villa Nobel. Si tratta dell’antica residenza del grande ideatore svedese a cui si deve la nascita del Premio Nobel. Questa meravigliosa villa ha rappresentato la culla di Alfred Nobel nel corso dei suoi ultimi anni di vita. La villa, a due passi dal mare, è visitabile solo in occasione di aperture straordinarie ma i suoi giardini sono invece ad accesso libero.
Mercato annonario
Un luogo colorato e pieno di vita è certamente il mercato annonario. Si tratta di una struttura voluta dal Comune a metà degli anni ’50 ed è oggi un mercato coperto pieno di vita, stand e colori sgargianti in cui tuffarsi per assaggiare le differenti specialità culinarie della cucina sanremese.
Casinò di Sanremo
Tornando invece al mondo dei casinò online in italia, è opportuno segnalare che il portale di Sanremo è uno dei migliori siti di gioco disponibili oggi nel nostro territorio. Vanta una grande selezione di titoli, un’ottima assistenza clienti e un buon pacchetto di bonus di benvenuto e altre promozioni.
Per tutti questi motivi e fattori, il casinò di Sanremo è uno dei migliori casinò online italiani disponibili oggi sul mercato e in grado di donare una nuova e seconda vita allo storico edificio del casinò di Sanremo che, dopo aver ospitato il Festival per molti anni, è oggi ospitato online su un portale di gioco dedicato.