Immagine di sfondo della pagina Best Western: obiettivo Sud Italia
22 marzo 2005

L’“avanzata” di Best Western nel Sud toccherà le principali località di interesse turistico e le aree di business più rilevanti, concentrando i propri sforzi su Puglia, Basilicata, Calabria e Campania. In Puglia i progetti della catena sono ambiziosi. Per la sua composizione geografica - vasta e allungata - e la varietà di percorsi turistici sia sulle coste che sull’interno, la regione ben si presta ad essere visitata a “tappe”. Da qui la volontà di Best Western di coprire capillarmente tutta la regione, partendo dal Gargano, fino a Lecce e alla zona del Salento, risalendo poi verso Taranto. Dal punto di vista business, l’interesse è concentrato su Brindisi - località strategica per la presenza del porto e i progetti di crescita e adeguamento dell’aeroporto - e su Bari, che rimane la città più importante della regione per quanto riguarda i traffici aerei e le attività commerciali. Proprio a Bari, dove è previsto una forte crescita dei flussi in funzione del massiccio investimento per l’ampliamento dell’aeroporto e delle tratte internazionali, anche con operatori low cost, Best Western andrà a completare l’offerta del gruppo, che già presidia la zona di Palese. In Basilicata l’attenzione è rivolta a Matera, un punto di riferimento per la clientela turistica nazionale e internazionale - recentemente è stata posta sotto la tutela dell'Unesco e figura nell'elenco dei "Patrimoni dell'umanità" - e importante in ottica business per la presenza di grandi aziende di produzione d’arredi. Nell’area calabrese, infine, i piani di crescita guardano con attenzione a Reggio Calabria - dove tra l’altro sono attesi forti investimenti per la costruzione di nuove edifici in virtù della realizzazione del ponte sullo Stretto - e su Tropea, la località di mare più conosciuta a livello internazionale e con le più presenze più significative a livello di clientela individuale. In Campania , infine, la priorità in ambito commerciale è sulla città di Salerno - che vedrà una forte crescita della domanda anche grazie all’apertura del nuovo aeroporto Salerno - Pontecagnano e alla riqualificazione degli scali portuali turistici - e su Palinuro per quanto riguarda il segmento leisure, contando sul forte sviluppo della località balneare anche in relazione all’ampliamento della superstrada che la collegherà direttamente a Vallo della Lucania.

Cerca