Immagine di sfondo della pagina BMT 2026 a Napoli: focus su innovazione, AI e America’s Cup
25 novembre 2025

La Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) torna a Napoli con la sua 29ª edizione, pronta a consolidare la sua leadership nel panorama fieristico del Sud Italia e delle isole. In programma dal 12 al 14 marzo 2026 presso la Mostra d’Oltremare, l’evento promosso da Progecta si presenta quest’anno con un claim chiaro: BMT Innovation, a sottolineare l’attenzione verso il futuro del turismo, senza dimenticare la storia della manifestazione che da quasi trent’anni rappresenta un punto di riferimento per operatori, buyer internazionali e istituzioni del settore.

L’intelligenza artificiale al servizio del turismo

Uno dei temi centrali di BMT 2026 sarà l’intelligenza artificiale applicata al turismo, un settore che negli ultimi anni ha visto crescere rapidamente l’interesse verso la digitalizzazione e l’ottimizzazione dei processi. La fiera ospiterà un’area dedicata, “BMT Innovation”, dove le aziende specializzate nello sviluppo di software e piattaforme per la gestione di programmazione, acquisti e analisi dei servizi turistici presenteranno le loro soluzioni più avanzate.
I partecipanti avranno così l’opportunità di approfondire le applicazioni pratiche dell’AI nel settore, confrontandosi con opinion leader nazionali e internazionali su temi cruciali come l’automazione dei processi, l’analisi predittiva della domanda e le nuove rotte dei turismi emergenti. Secondo i dati 2024 dell’osservatorio MECSPE, circa un imprenditore campano su quattro utilizza già sistemi di intelligenza artificiale nei propri processi produttivi, mentre più di sei su dieci stanno esplorando le modalità di implementazione di queste tecnologie, superando significativamente la media nazionale.

L’America’s Cup come volano del turismo campano

BMT 2026 dedicherà ampio spazio anche all’attesissimo evento sportivo dell’America’s Cup, che nei prossimi anni segnerà un nuovo capitolo del turismo a Napoli. L’area tematica sarà arricchita da workshop dedicati e incontri con istituzioni, circoli nautici e organizzatori della competizione, con l’obiettivo di stimolare sinergie tra operatori turistici, territori e stakeholder locali.

Napoli Luxury Destination: il lusso che valorizza il territorio

Dopo il debutto nella scorsa edizione, torna l’area Napoli Luxury Destination, realizzata in collaborazione con il Napoli Convention Bureau, per mettere in evidenza l’offerta di ospitalità di alta gamma. Tra i protagonisti del segmento lusso ci saranno nuove strutture firmate da marchi internazionali come Marriott W, Radisson e Rocco Forte, che si insedieranno in edifici storici e prestigiosi, ampliando l’attrattiva del capoluogo campano verso turisti esigenti e business traveler.

Aree tematiche e nuovi turismi

Fedele alla sua vocazione di borsa turistica, BMT 2026 proporrà una segmentazione tematica pensata per intercettare le tendenze emergenti e consolidare il rapporto con tour operator e distributori: dalle terme al turismo di prossimità, dalle attività immobiliari legate al settore turistico alla crocieristica. Non mancheranno i workshop di prodotto, momento fondamentale per favorire l’incontro tra offerta italiana e domanda internazionale, con buyer provenienti da tutto il mondo.

Momenti storici e riconoscimenti

Accanto alle novità, BMT 2026 manterrà vivi i momenti più apprezzati delle precedenti edizioni. Venerdì 13 marzo, la Grande Festa BMT celebrerà operatori, buyer e istituzioni con una serata di networking e intrattenimento. Tornerà anche il Premio Mediterraneo, storico riconoscimento dedicato alle aziende che hanno contribuito alla storia della manifestazione e che continuano a innovare e investire nel turismo della regione.

Con BMT Innovation 2026, Napoli si conferma ancora una volta punto di riferimento per il settore turistico del Sud Italia, combinando innovazione, tradizione e visione internazionale in un’unica manifestazione, capace di dialogare con tutti gli attori della filiera e di anticipare le tendenze del mercato.

Cerca