BTO 2025 apre a Firenze: il turismo tra innovazione, tecnologia e sostenibilità
Fino al 12 novembre, la Stazione Leopolda ospita 350 speaker e 90 eventi su innovazione, enoturismo, hospitality e grandi eventi sportivi, con focus su tecnologie, AI e strategie per il turismo del futuro
Si è aperta questa mattina alla Stazione Leopolda di Firenze la 17ª edizione di BTO – Be Travel Onlife, l’appuntamento di riferimento in Italia sul turismo digitale e l’innovazione di cui Turismo&Attualità è media partner.
La manifestazione, in programma fino a domani, mercoledì 12 novembre, riunisce istituzioni, operatori e innovatori del settore con un programma articolato in 90 eventi e 350 speaker nazionali e internazionali. Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, il direttore scientifico di BTO Francesco Tapinassi e i principali rappresentanti degli enti promotori, tra cui PromoFirenze, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Il filo conduttore di questa edizione è “Cross-Travel”, un invito a superare i confini tradizionali del turismo, combinando tecnologia, empatia e creatività per offrire esperienze ibride e personalizzate. L’evento esplora quattro grandi aree tematiche: Destination, Digital Strategy, Hospitality e Food & Wine, puntando a unire ricerca, formazione e innovazione.
Tra i protagonisti del secondo giorno, mercoledì 12 novembre, ci saranno il fondatore di Grom Guido Martinetti, Alexander Kjerulf di Woohoo, Veronica Berti Bocelli per l’Andrea Bocelli Foundation e Katia Cazzaniga, direttore Ipsos Doxa Senior. In programma la presentazione del report esclusivo sui flussi turistici mondiali a cura di PhoCusWright, che evidenzia come i social media influenzino fino al 60–70% delle decisioni di viaggio, e il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nelle ricerche e prenotazioni online. L’edizione 2025 dedica ampio spazio anche all’enoturismo e all’ospitalità. Panel come “Ciak sulle Destinazioni” e “Enoturismo delle destinazioni toscane” approfondiranno l’impatto dell’audiovisivo sul turismo e lo sviluppo sostenibile dei territori, con la partecipazione di esperti di film commission regionali, associazioni di produttori audiovisivi e consorzi vinicoli. Il futuro del real estate turistico sarà al centro del panel “Hospitality Project Investment in Tuscany”, dove investitori, albergatori e studi di progettazione discuteranno di strategie, riqualificazione territoriale e opportunità di investimento. Tra i brand internazionali presenti Melià Hotels, BWH Hotels e The Palace Company. Torna anche BTO Women, il format dedicato alla leadership femminile nel turismo, con talk su creatività, innovazione e inclusione. Gli Italy Ambassador Awards celebreranno i migliori content creator italiani e internazionali che promuovono il patrimonio turistico italiano, con attenzione all’accessibilità e alla fruizione inclusiva.
Infine, lo sport sarà analizzato come driver di turismo e sviluppo territoriale nel panel “From Race to Place: l’impatto dei grandi eventi sportivi”, che vedrà la partecipazione di New York Road Runners, Milano Cortina 2026 e UNIRIMINI SpA.