Calabria, lungomare Tonnara a Palmi: il nuovo look progettato da Alfonso Femia
Il Lungomare della Tonnara di Palmi si prepara a un restyling completo grazie al progetto dello studio di Alfonso Femia.
La città di Palmi (RC) avvia un’importante operazione di rigenerazione urbana che interessa il tratto costiero compreso tra la Tonnara e le Pietrenere, uno dei litorali più suggestivi della Calabria tirrenica. Il progetto, firmato dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia, si è aggiudicato il primo posto nel concorso internazionale di progettazione promosso dal Comune in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna tramite la piattaforma Concorsiarchibo.
L’obiettivo è chiaro: trasformare un’area oggi disconnessa e frammentata in un sistema di spazi pubblici attrattivi, funzionali e riconoscibili, con una nuova identità urbana in grado di rafforzare la relazione tra città e mare. Il progetto punta su un disegno unitario del lungomare, che diventa infrastruttura paesaggistica e leva per la valorizzazione turistica del territorio. Sono previsti percorsi pedonali continui, zone per la sosta e la relazione, arredi urbani coordinati, un nuovo sistema di illuminazione e un’attenzione particolare all’accessibilità universale.
Dal punto di vista della proposta turistica, l’intervento si colloca in una visione strategica che vede nella riqualificazione delle infrastrutture pubbliche costiere un volano per attrarre nuove fasce di viaggiatori. “Il nostro progetto si basa sull’idea di un paesaggio lineare e stratificato che accompagna i diversi momenti dell’incontro tra terra e mare”, spiegano da Atelier(s) Alfonso Femia. L’approccio progettuale mira a riscoprire l’identità dei luoghi e a restituire valore al patrimonio naturale e culturale della zona.
Il progetto integra criteri di sostenibilità ambientale con l’uso di materiali locali, il contenimento del consumo di suolo, soluzioni per la resilienza climatica e la gestione efficiente delle risorse. Una scelta che si traduce anche in un’opportunità di comunicazione e marketing territoriale, sempre più orientata verso esperienze turistiche green e autentiche.
Per gli operatori del settore, il restyling del lungomare di Palmi apre scenari interessanti in termini di diversificazione dell’offerta, soprattutto in chiave esperienziale. Il nuovo waterfront sarà infatti in grado di supportare attività all’aria aperta, itinerari a piedi e in bicicletta, eventi culturali e momenti di socialità. Il contesto paesaggistico – tra mare cristallino e rilievi rocciosi – rappresenta già oggi un punto di forza, che con questa operazione potrà essere messo a sistema in modo più efficace.
La riqualificazione del lungomare si inserisce in un quadro più ampio di rilancio del territorio calabrese, che negli ultimi anni ha visto crescere l’interesse degli operatori per le destinazioni emergenti del Sud Italia. In questo senso, Palmi si candida a diventare una tappa significativa per un turismo che cerca autenticità, natura e qualità dei servizi.