
Cargo City: La nuova città europea delle merci
E’ stato presentata oggi la nuova Cargo City dell’aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci. La società di gestione aeroportuale ADR risponde così, con una struttura dedicata e moderna, alla crescente domanda di intermodalità e movimentazione delle merci nel primo aeroporto italiano. Con la realizzazione della “città delle merci”, progettata dal Gruppo Aeroporti di Roma e che ha richiesto un investimento complessivo pari a 140 milioni di euro, il Leonardo da Vinci di Fiumicino consolida il suo ruolo di hub primario anche per le attività cargo, posizionandosi in questo mercato ai primi posti in Europa, in termini di potenzialità. Il settore del trasporto merci è, infatti, un business che offre prospettive di crescita addirittura superiori a quelle del comparto passeggeri e rappresenta una componente essenziale per lo sviluppo economico dell’aeroporto e, di conseguenza, del territorio. Con la Cargo City, inizialmente dimensionata per una capacità complessiva tre volte maggiore rispetto all’attuale, ADR pone le condizioni per aumenti di traffico superiori a quanto previsto (5-6% medio annuo) dai principali organismi del settore. Infatti, grazie alla funzionalità delle nuove infrastrutture, la “città delle merci” sarà in grado di attrarre quei volumi che oggi si indirizzano verso altri hub, consentendo incrementi di traffico nel breve periodo valutabili in oltre il 10% annuo. Il nuovo Edificio Cargo realizzato nell’area denominata Cargo City - ubicata nella zona est dello scalo di Fiumicino (nei pressi del parcheggio lunga sosta) e collegata tramite accesso diretto all’autostrada Roma-Fiumicino – consentirà, a regime, la movimentazione di circa 300.000 tonnellate annue di merce.